Header image

Venerdì 25 febbraio il Basket San Martino di coach Battistini si è ripreso dopo il ko della scorsa settimana contro il Tombolo. I bianconeri, davanti al pubblico di casa, si sono aggiudicati il derby contro la Pallacanestro Adria con il punteggio di 87-52.

Ieri sera è scesa in campo anche la squadra del Beverare calcio a 5 femminile. Le ragazze di mister Grillo sono state impegnate nella trasferta di Ponte Rodoni e sono uscite sconfitte 4-1 contro le ferraresi.

Sabato 26 febbraio alle 15 tocca agli amatori del Real Ca’ Donà, impegnati nell’ottava di ritorno del girone B di calcio a 11 Uisp. Brevigliero e compagni, dopo la sconfitta per 3-0 di sette gironi fa contro i diretti rivali del Saguedo, si trovano al terzo posto a quota 33, a due lunghezze dalla vetta nelle mani dell’Arteselle.

Quest’oggi i biancorossi saranno impegnati nella trasferta di Sant’Elena d’Este, con calcio d’inizio alle ore 15. Alle 16.30 al Comunale di via Alighieri, riprende il campionato di primavera della categoria Pulcini a 7 dell’Union Destra Adige, guidati dal mister Gabriele Crviellari. I piccoli calciatori in erba, si confronteranno con i pari età del River Team Bottrighe.

Domenica 27 febbraio tempo di Terza categoria, ma non solo.A partire dalle 10 del mattino anche i Giovanissimi dell’Union Destra Adige guidati da Nicola D’Angelo riprenderanno il loro campionato, dopo la sosta della scorsa settimana, disputando la terza giornata di ritorno, facendo visita ai rodigini del Ras Commenda.

Alle 15 spazio al San Martino e al Beverare nel girone D padovano di Terza categoria con la settima di ritorno. I gialloblù di Pigato, attualmente al decimo posto in classifica a quota 27, faranno tappa a Solesino per sfidare i padroni di casa della Santelenese, mentre il Beverare di Torso sarà di scena al “Giuseppe Callegaro” opposto al Città del Castello, formazione padovana che condivide l’ultima posizione assieme ai biancazzurri con 7 punti. E’ l’occasione giusta per staccarsi dal fondo classifica.

Lunedì 28 febbraio tempo di calcio a 5 Uisp. Dopo il tanto atteso successo nella palestra di via Marconi, oltretutto battendo i rispettivi cugini del Beverare per 5-4, il San Martino se la vedrà con la capolista Swt Pizzeria Vesuvio a partire dalle 21. Alle 22 tocca all’Atletico Piopa di mister Furlan, opposto al Polesine Spurghi.

Giovedì 3 marzo alle 22, il Beverare di Paioro sarà di scena a Granzette per vedersela con i rodigini.

Palmina del Frutteto di San Martino di Venezze durante il lavoroSAN MARTINO DI VENEZZE – Sono in pochi a sapere il suo cognome, Spada. Per tutti è la “Palmina”: la signora del frutteto di San Martino di Venezze.

Aveva appena tredici anni, al tempo dell’alluvione, quando per la prima volta poté osservare la “busta paga” che il papà gli consegnava dopo averla ritirata dalla direzione della società Cogo di Verona, proprietaria del frutteto a San Martino.

Una grande azienda che produceva frutta di qualità apprezzata dai consumatori e contesa dai migliori mercati veneti, con conseguente prestigio a favore del piccolo paese mediopolesano.

Palmina fu subito impegnata assieme alla numerosa schiera di altre operaie, alla cernita e confezione dei prodotti nelle grandi sale frigo, fino a quando i nuovi proprietari, Raffaelli, decisero di assegnarla al chiosco per la vendita della frutta prodotta dall’azienda stessa.

Qui avrà modo di affinare quelle doti di umanità e gentilezza con i clienti, che proseguirà per quarant’anni con il nuovo proprietario, Zerbinati, che estende la vendita anche alla verdura.

Non ha mai fatto pesare a nessuno ciò che regalava oltre il pesato o la caramellina sempre pronta per i bambini al seguito dei genitori. I tanti clienti, paesani o di altri paesi oltre a quelli di città con i quali s’intratteneva per lo scambio di opinioni o per dare qualche consiglio, uscivano tutti dal negozio sempre soddisfatti e propensi al ritorno.

Oggi, dopo sessant’anni d’ininterrotto lavoro, e dopo aver passato il testimone alla giovane destinata a sostituirla, Palmina ha lasciato quel negozio che aveva creato con tanta cura, e tanta passione per invogliare sempre l’acquirente.

Dagli attuali proprietari, i Reato, Palmina ha ricevuto una tangibile testimonianza accompagnata da parole di ringraziamento e di augurio per il meritato riposo condiviso da quelle migliaia di persone che hanno apprezzato il senso del dovere, la sua intelligente umanità e soprattutto quella carica di simpatia espressa dall’incoraggiante sorriso.

Fonte: La Voce di Rovigo del 24.02.2011

Denis Mori Calcio a 5 San Martino di VenezzeSAN MARTINO DI VENEZZE – La parola ‘entusiasmante’ renderebbe poco, per descrivere il super derby tra Beverare e San Martino, svoltosi lunedì sera nella palestra di via Marconi, valido per la quinta di ritorno del girone B di calcio a 5 Uisp. Il numeroso pubblico accorso, non si è di certo annoiato nell’attesa sfida tra biancazzurri e gialloblù che dopo 50′ tirati e combattuti hanno visto il San Martino di capitan Fabbian prevalere per 5-4, con Casarin tra i pali e la punta Denis Mori veri eroi della serata, i quali hanno preso per mano la squadra e l’hanno condotta alla vittoria. Successo che vale doppio: prima affermazione casalinga dall’inizio del campionato tanto attesa (anche se ironia della sorte era proprio il San Martino a figurare come ospite) e per aver battuto i cugini rivali nel derby, vendicandosi della sconfitta dell’andata per 5-3.

Gara che comincia e squadre che si studiano a vicenda per trovare i giusti spazi e affondare i primi colpi. I primi 10′ portano pochi sussulti. Ad aprire le danze ci pensa Marcello del Beverare, abile a sfruttare una palla dal limite per battere il numero uno gialloblù, siglando il momentaneo vantaggio. San Martino che non si scompone e si rimette subito in carreggiata; dopo pochi minuti Visentin trova la via del pareggio che porta tutto come prima. L’entrata di Mori per Cavestro si rivela decisiva: il numero 4 s’incarica di una punizione appena fuori l’area e con un potente rasoterra beffa Sette portando in vantaggio i suoi. Emozioni che non finiscono: dopo pochi minuti di nuovo il ‘gigante’ gialloblù da pochi passa fulmina il numero uno biancazzurro con un gran tiro che vale il 3-1. San Martino forte pure in fase difensiva: anche se Fabbian e i suoi arrivano ben presto al sesto fallo, permettendo alla banda Barison di beneficiare di ben tre tiri liberi, il Beverare intuisce che dovrà sudare non poco, infatti capitan Barison ci prova dai 10 metri, ma Casarin gli dice no. Poi è Biancato sempre dai 10 metri che tenta miglior fortuna e l’ennesimo numero uno si oppone. Al terzo tiro libero di Peraro il Beverare trova la rete del 2-3 e squadre all’intervallo.

Secondi 25′ ancor più esaltanti dei primi. San Martino che cala e biancazzurri che ne approfittano. E’ Marcello a siglare la rete che vale il pareggio, 3-3. Capitan Barison e compagni beneficiano addirittura di un rigore: dai 6 metri Marchesin s’incarica della battuta, ma uno strepitoso Casarin risponde per le rime, per i cannonieri biancazzurri non è serata. I ragazzi di Paioro insistono e arriva la rete del 4-3 firmata ancora da Marcello che sembra mettere in ginocchio i gialloblù. Palla al centro e la grinta del San Martino esce alla distanza. Visentin trova il diagonale vincente che rimette di nuovo tutto in discussione. A pochi minuti dal termine, sono i gialloblù stavolta a beneficiare di un tiro libero: dai 10 metri Mori posiziona la sfera sul dischetto, prende la rincorsa e con un missile che s’insacca sotto l’incrocio fulmina l’incolpevole Sette per il 5-4, tra l’esultanza e gli applausi del numeroso pubblico. Assalto finale all’arma bianca per il Beverare che tenta l’ultima chance con Biancato che si ritrova sui piedi per due volte la palla del pareggio, ma Casarin conferma la sua fama di felino tra i pali e sbarra la strada, facendo capire ai biancazzurri di rimettere le pive nel sacco.

Al triplice fischio esplode la gioia gialloblù e le due squadre diventano protagoniste di grande fair play con complimenti reciproci, a testimoniare la correttezza sportiva del match dentro e fuori il campo. Nello spogliatoio partono i cori di vittoria per il San Martino che dedicano il successo al presidente Baldon.

Appuntamento a lunedì prossimo alle 21 in cui Fabbian e compagni riceveranno la visita della capolista Swt.

Fonte: La Voce di Rovigo del 23.02.2011 – Gabriele Casarin

SAN MARTINO DI VENEZZE – Un po’ di San Martino anche a Sanremo. Non stiamo parlando ovviamente del 61esimo Festival della canzone italiana appena conclusosi con la vittoria di Roberto Vecchioni, ma della terza edizione del “Sanremo Music Expo”, manifestazione dedicata alla musica e allo spettacolo svoltasi dal 12 al 20 febbraio al Palafiori della città ligure.

A portare i colori di San Martino a Sanremo sono stati Edy Buoso, sanmartinese doc e Francesco Milan, a rappresentare il loro gruppo, meglio conosciuto con il nome “The Others”, esibitosi più volte in noti locali della provincia di Rovigo, tra cui il Caruso di Papozze, il Blu Sugar di Canaro, il Belli e Pettinati di Lendinara, l’Agorà di San Martino e anche alla Festa della birra di Tribano (Padova) lo scorso giugno 2010.

Il gruppo nasce nell’aprile 2008, dalla passione di quattro ragazzi per la musica grunge e rock: Edy Buoso, Federico Barbierato, Fabio Bido (sostituito poi da Francesco Milan) e Mirko Bolognesi. I componenti provengono tutti da precedenti esperienze musicali, tra cui tributi a Nirvana e Pearl Jam. Oltre ai già citati gruppi, il repertorio dei quattro giovani si compone di pezzi dei Soundgarden, Alice in Chains, Stone Temple Pilots e Smashing Pumpkins.

Edy Buoso e Francesco Milan hanno portato al “Sanremo Music Expo” alcuni loro brani musicali da solisti, riarrangiandoli in versione acustica con chitarra e basso. I due giovani, dopo aver partecipato alla kermesse musicale, sono stati ospiti di una radio locale, Radio Jukeboox, per un’intervista, per farsi conoscere e far conoscere la loro band, “The Others”. Un evento particolare che ha permesso ai due ragazzi di cimentarsi in un’esperienza nuova, portando un po’ della personalità musicale oltre i confini di San Martino e del Polesine.

Fonte: La Voce di Rovigo del 22.02.2011 – Gabriele Casarin

Vederti lì così.. nella tua dolcezza..
Ammirarti.. sperare di viverti un giorno..
Sognare  con te attimi che ti sconvolgono il cuore..
E sapere che non mi consideri.. spendere lacrime per alleggerire il cuore..
Quel cuore che hai riempito di gioia con i tuoi occhi ed i tuoi sorrisi..
Sei unica.. Sei semplicemente speciale..

Matteo “Matteino” Giacomello

Lega Nord e PDL siglato accordo per le Amministrative 2011 a San Martino di VenezzeSAN MARTINO DI VENEZZE – Dopo essere stato nominato in più occasioni, Tiziano Bonato, probabile candidato sindaco per il Pdl, vuole dare i primi segnali del suo impegno politico in vista delle prossime elezioni amministrative di metà maggio.

Non vuole però fare una analisi della gestione del sindaco uscente Roberto Merlin: “Non voglio giudicare il passato. Voglio guardare al futuro ed il futuro, per me che parlo come persona impegnata politicamente per San Martino di Venezze, passa inevitabilmente per il rilancio del nostro Comune, le stesse spinte che solo qualche anno fa si percepivano forti. Bisogna creare interesse economico, attirare imprese, dalle quali attendersi nuovi posti di lavoro, con l’arrivo di nuove famiglie ed il conseguente impegno del Comune per predisporre nuovi servizi per tutte le famiglie.”

A Bonato non interessa di essere stato etichettato come “marangoniano” e precisa: “Sono un uomo del Pdl che ha deciso di proseguire la propria esperienza dentro il partito, contribuendo al suo ricompattamento a livello comunale, passaggio indispensabile per creare l’asse con la Lega Nord; condivido quanto ribadito dal coordinatore locale Cristian Legnaro (Pdl) ed dal segretario provinciale della Lega, Antonello Contiero, l’accordo siglato vuole essere aperto ad altre realtà locali, sia associative, sia politiche.”

Tiziano Bonato precisa che si stanno elaborando le linee guida del programma, sulle quali confrontarsi e poterle arricchire con tutti i soggetti interessati, per la definitiva stesura del programma di mandato elettorale.

“Possiamo garantire a tutti i sanmartinesi – prosegue Bonato – che c’è grande carica e convinzione, Pdl e Lega Nord vogliono dare un forte messaggio carico di speranza, vedrete la forza che nuove generazioni e politici con esperienza amministrativa vogliono trasmettere a tutti i loro compaesani. Inoltre Pdl e Lega possono garantire il corretto collegamento con le istituzioni regionali e nazionali, per trovare nuovi finanziamenti per investimenti cofinanziati, è anche questa l’importanza di essere forze politiche presenti nel territorio.”

La conclusione di Tiziano Bonato: “Voglio concludere con un augurio che la campagna elettorale si svolga in un clima sereno, spero siano smentiti gli auspici che non guardano in questa direzione. Sento voci che qualcuno stia adottando mezzi poco convenzionali per una campagna elettorale, si parla di esposti alla Procura ed altro già presente nelle pagine di cronaca.”

Fonte: La Voce di Rovigo del 20.02.2011 – Gianmaria Visentin

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: