Header image

L'Italia è una repubblica di sana e robusta costituzioneSAN MARTINO DI VENEZZE – In occasione del 65esimo anniversario dalla nascita della Carta costituzionale, la nuova associazione sanmartinese Libera-mente, sorta da poco con l’intento di promuovere eventi, incontri e tematiche di carattere socioculturale per coinvolgere tutta la cittadinanza alla partecipazione attiva alla vita del paese, in occasione della festa della Repubblica del 2 giugno, ha organizzato un incontro ad hoc. ‘L’Italia è una Repubblica di sana e robusta Costituzione’, questo il titolo della conferenza che si svolgerà nella serata del 2 giugno nella sala civica di via Maria Teresa Reato alle ore 21, per far conoscere meglio questo pilastro della storia del nostro paese, ai più sconosciuta. All’incontro, moderato dal presidente della nuova associazione Franco Barison, interverranno Ilaria Pedrini, docente di Diritto ed esperta in Costituzione italiana e Roberto Dall’Olio, poeta e filosofo. Un incontro rivolto a tutti i cittadini interessati e semplici curiosi, per informarsi e capirne di più sui contentuti, sui diritti e doveri della Carta che regola la democrazia del Bel Paese.

L’incontro che si svolgerà giovedì sera, sarà il secondo promosso da Libera-mente, che ha già organizzato il 19 maggio, un primo incontro inaugurale sulla questione della privatizzazione dell’acqua e sul nucleare, futuri temi del referendum del 12 e 13 giugno, riscuotendo ampi consensi e buona partecipazione di pubblico.

 

Scarica la locandina
Locandina Incontro \"L\'Italia è una repubblica di sana e robusta costituzione\" - Libera Mente (3520)

Fonte: La Voce di Rovigo del 29.05.2011 – Gabriele Casarin

Il 2 Giugno 2011 presso la sala civica M.Reato di San Martino di Venezze si terrà un incontro organizzato dal movimento culturale Libera-Mente.

Di seguito la locandina. Non mancate.

L'Italia è una repubblica di sana e robusta costituzione

Scarica la locandina in formato PDF
Locandina Incontro \"L\'Italia è una repubblica di sana e robusta costituzione\" - Libera Mente (3520)

Municipio di San Martino di Venezze - Palazzo Mangilli su Piazza Aldo MoroSAN MARTINO DI VENEZZE- E’ ufficiale! Vinicio Piasentini, fresco primo cittadino di San Martino, ha svelato i nomi che formeranno la squadra di governo che amministrerà i cittadini sanmartinesi fino al 2016. Due, sostanzialmente, le novità all’interno della nuova compagine: la nomina a vice sindaco della 28enne Ilenia Francescon, che ha ottenuto 63 preferenze, nonchè assessore all’ambiente e al turismo e la nomina di assessore esterno a Claudio Contiero (ex assessore della giunta Merlin), con delega al personale, all’ordinamento, all’organizzazione degli uffici, alla semplificazione amministrativa e ai rapporti con il consiglio. La nomina di Claudio Contiero (che non era presente nella lista di candidati consiglieri di Nuova Venezze), è stata dettata “per le competenze in fase di gestione e per un accordo condiviso da parte di tutti in fase di creazione della compagine”, oltre a rappresentare il Pd nella nuova amministrazione Piasentini, (in quanto i candidati Giorgio Barchi e Franco Bettinelli, esponenti del Pd nella lista civica Nuova Venezze, non avevano raggiunto i voti sufficenti per entrare in consiglio comunale).
Oltre alla carica di primo cittadino, Vinicio Piasentini rivestirà l’incarico al bilancio e alla finanza locale, alle risorse del territorio e alla politica locale. Luca Rosa (63 preferenze) ricoprirà il ruolo di consigliere delegato allo sviluppo economico. Roberto Merlin, sindaco uscente che ha raccolto 102 preferenze, è stato nominato assessore all’urbanistica, alla viabilità e al rapporto con gli Enti. Ivo Contiero ha ricevuto, invece, l’incarico come consigliere delegato alla manutenzione del territorio e ai lavori pubblici. Annamaria Barbierato, la candidata consigliere che ha riscosso il maggior numero di voti, ben 103, è stata nominata assessore alle politche sociali, all’istruzione, alle pari opportunità, alle politiche per la famiglia e per il lavoro, ai servizi demografici e alla protezione civile. Il giovane 21 enne Daniele Barison (91 preferenze), ha ricevuto la nomina di consigliere delegato alle politiche giovanili. Infine, Diego Novo (47 preferenze), è stato nominato consigliere delegato allo sport, all’informatizzazione delle procedure gestionali e all’associazionismo, mentre Enrico Contiero (anch’egli 47 preferenze) ha ricevuto l’incarico di consigliere delegato alla cultura e alla comunicazione.

Mi piacerebbe scrutare l’infinito dei tuoi occhi..
per potervi leggere dentro,
per poterti ammirarti in ogni tua grazia,
per asciugare ogni tua lacrima prima che essa cada..
Mi piacerebbe scrutare l’infinito dei tuoi occhi..
Per viverti,
perché sei la cosa migliore che mi sia mai capitata..

Matteo “Matteino” Giacomello

Vinicio Piasentini Candidato Sindaco per Nuova Veneze a San Martino di VenezzeSAN MARTINO DI VENEZZE – Si terrà il primo giugno il primo Consiglio comunale dopo le elezioni del 15 e 16 maggio. Il sindaco Vinicio Piasentini dopo il voto amministrativo che gli ha consegnato le chiavi di Palazzo Mangilli si prepara ad annunciare la formazione di governo con cui sarà alla guida del Comune di San Martino nei prossimi cinque anni. “Ho già in mente i nomi della nuova Giunta – ammette il neo primo cittadino – ma al riguardo preferisco prendermi ancora qualche ora per annunciare i nomi della squadra”. Di sicuro tra i quattro nuovi assessori un posto lo avrà anche l’ex sindaco Roberto Merlin, capolista e “campione di preferenze” nella consultazione elettorale: “Di sicuro – analizza Piasentini – cercheremo di rendere partecipe tutta la maggioranza facendo uso del consigliere delegato; è infatti mia intenzione dare spazio a tutti per cercare di far funzionare al meglio la macchina amministrativa”.

Nei primi 100 giorni di lavoro si punterà tra l’altro al rifacimento di piazza Aldo Moro, al completamento della pista ciclabile di Saline e si interverrà sui marciapiedi di Beverare. Spazio anche al sociale: “Ci siamo impegnati particolarmente su questo punto e in tal senso opereremo”.

Quindi, un’analisi del voto che ha visto la vittoria della lista di centrosinistra: “Al di là di questo – osserva – ritengo che i cittadini ci abbiano votato scegliendo soprattutto una ‘proposta’, un programma serio che ha raccolto un consenso trasversale da parte dei cittadini. E’ solito dire che ‘sarò il sindaco di tutti’, ma cercherò davvero di dimostrarmi tale con l’obiettivo di imprimere un cambiamento e una crescita al nostro paese”.

Fonte: La Voce di Rovigo del 20.05.2011 – Federico Rossi

Libera-Mente serata di incontro per i Referendum su Acuqa e Nucleare a San Martino di VenezzeSAN MARTINO DI VENEZZE – Prima uscita pubblica per il movimento ‘Libera-mente’ di San Martino, una nuova associazione formatasi nel capoluogo in riva all’Adige, nata con l’intento di promuovere, sensibilizzare e organizzare incontri pubblici su diverse tematiche riguardanti il contesto socio-culturale attuale, oltre a valorizzare aspetti della storia locale sanmartinese.

Giovedì sera nella sala civica di via Maria Teresa Reato, il movimento presieduto da Franco Barison, ha organizzato un incontro pubblico sul referendum del 12 e 13 giugno incentrato sulla privatizzazione dell’acqua e sulla delicata questione del nucleare. A fare gli onori di casa, davanti ad una nutrita presenza di interessati, addetti ai lavori e curiosi, proprio il presidente Franco Barison, che ha presentato a tutti, molto brevemente ma in modo chiaro, le finalità del movimento ‘Libera-mente’, volto a rilanciare e dare l’opportunità a tutta la cittadinanza di San Martino di sentirsi parte attiva alla vita sociale del paese, senza legami partitici e in modo molto libero, in stretta sinergia con le varie realtà associative del territorio.

Successivamente hanno preso la parola Guido Romanin, consigliere uscente del comune di Rovigo, Luciano Marangoni, coordinatore provinciale del comitato ‘Acqua bene comune’ e Carlo Costantini, coordinatore provinciale del comitato ‘Fermiamo il nucleare’. Dagli interventi dei tre ospiti, è emersa una situazione chiara sulle conseguenze negative che potrebbero derivare dalla privatizzazione di un bene pubblico come l’acqua se andasse a finire nelle mani di pochi e sul futuro del piano energetico nazionale, tanto fragile quanto in crisi, nell’ipotesi di rispolverare l’energia nucleare a discapito di fonti alternative e rinnovabili. Al termine degli interventi dei tre ospiti, alcune domande dal pubblico hanno dato vita ad un dibattito con botta e risposta per fare chiarezza e invitare a recarsi alle urne il 12 e 13 giugno per raggiungere il quorum necessario su una questione molto sentita, indistintamente dal colore politico di ognuno, poiché acqua e ambiente sono temi che, attualmente, rischiano di passare in secondo piano a discapito di logiche di profitto economico. Buona la presenza di pubblico del primo incontro del movimento ‘Libera-mente’, che promuoverà altri incontri di questo tipo in futuro, prospettandosi già come una positiva realtà del panorama associativo sanmartinese.

 

Fonte: La Voce di Rovigo del 21.05.2011 – Gabriele Casarin

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: