Ancora fitto il calendario eventi di fine mese a San Martino, che vede per il 31 maggio a Beverare, l’inaugurazione di un tempietto eretto in Via della Libertà e da dedicare alla VERGINE MARIA SANTISSIMA REGINA DELLA PACE E DELLA FAMIGLIA.
La cerimonia prevede il seguente programma: ore 17,30 Santo Rosario e chiusura del mese del fioretto; ore 18 Santa Messa e, a seguire, processione con statuina della Madonna, sua collocazione nel “Capitello” e benedizione. Saranno presenti i Seminaristi di Rovigo che animeranno la SS Messa e la Benedizione. che sara’ celebrata dai sacerdoti Don Antonio Dona’, Don Pierre Claver, Don Daniele Spadon e Don Stefano Certossi.
Ed ora pubblichiamo qualche nota raccolta presso Il Comitato promotore.
LA STORIA. Un gruppo di Famiglie di Beverare legate da fraterna amicizia si sono unite per realizzare un Capitello dedicato alla Vergine Maria. All’inizio di Via Della Liberta’ c’era un fazzoletto di prato tra i marciapiedi della strada comunale. Una piccola area marginale, ben visibile e luminosa. Ideale per realizzare il progetto del Capitello. Il Capitello pensato come fonte di gioia, di amicizia, di pace. E come un piccolo miracolo, si e’ realizzato. Con l’impegno e la disponiblita’ di tutti, con molto entusiasmo, dedizione e perseveranza, ma soprattutto con l’aiuto della DIVINA PROVVIDENZA, che non ha fatto mancare nulla. Sono arrivati i materiali necessari ed in abbondanza, ma soprattutto sono arrivate le persone e gli artigiani di cui c’era bisogno. Tutti loro hanno donato la propria opera.
IL PROGETTO. Il Capitello dedicato alla Madonna della Pace e della Famiglia e’ una piccola costruzione. Caratterizzato da forme semplici ed essenziali, cariche di una propria originalita’. Due robusti pilastri collegati tra loro da una muratura leggermente curva e uniti da un sinuoso marmo di pietra d’Istria sono gli elementi principali. Nella zona centrale sopra l’altare di marmo, su una base di vetro poggia la statua della Madonnina. Tutto e’ impreziosito dall’alternanza di materiali naturali a vista con i rivestimenti di piccoli frammenti di ceramiche, mosaici e stucchi. La pavimentazione ricca di colori grigi e’ formata da grosse pietre di marmi vari recuperati, scalpellati anticamente a mano. Nel perimetro, in un nastro rosato di cemento, sono seminati simboli cristiani. Il colore chiaro della copertura riflette la luce del giorno e specchia le nuvole, mentre la struttura del tetto e’ composta da travi in legno colorate di azzurro e di bianche tavole. La statua della Madonnina proviene da Medjugorje.
fonte: civico venezze
- il progetto
- la storia
- particolare
- la statuina
- il tempietto
- disegni preparativi