Header image

Ammonta a 450 euro il contributo che il circolo  Auser “La solidarietà” di San Martino ha devoluto al comitato cittadino San Martino in Salute, e che deriva dalla lotteria “del salame e della soppressa” tenutasi il 1 maggio.
Nel fare un plauso al circolo per la lodevole iniziativa, ne riceviamo l’informativa che pubblichiamo: “Nello svolgimento della riunione del direttivo di questa sera 14 Maggio 2015, il responsabile amministrativo e organizzatore dell’ iniziativa della lotteria del salame e della soppressa svoltasi nella giornata di Venerdì 01 Maggio 2015, il cui ricavato era destinato al Comitato per la Salute di San Martino di Venezze, proporrà al Presidente Signora Marina di contattare ed invitare  il Presidente del Comitato al quale sarà consegnata una busta con il ricavato della lotteria. L’importo che sarà consegnato al Signor Michele Casarin è di € 450,00. Alla presente e.mail alleghiamo anche la lettera accompagnatoria del denaro. L’augurio del Circolo Auser è quello di poter realizzare altre iniziative confortate ed appoggiate da tutti. Grazie”

auser_lettera

fonte: civico venezze

Domenica 10 maggio, sul piazzale antistante la chiesa parrocchiale di San Martino, il Comitato San Martino in salute ha attuato una seconda vendita di torte al doppio scopo di onorare la festa della mamma e di raccogliere fondi per le proprie attività.
La raccolta ha fruttato 320 euro, ed il comitato desidera ringraziare sia chi ha cucinato le torte sia chi ha dato il proprio contributo.
Ricorda, inoltre, che chi volesse fare delle donazioni può utilizzare il seguente IBAN:
IT80 Z084 5263 4500 3013 0038 910
Per informazioni ci si può rivolgere al seguente indirizzo email: sanmartinoinsalute@gmail.com oppure andare nell’apposito gruppo face book.

fonte: civico venezze

Sembra l’imperativo dominante che caratterizza la campagna elettorale della candidata PD alla presidenza della regione Veneto.
Lunedì 11 maggio è venuta in quel di San Martino, presso la casa comunale, dopo essere stata nella vicina Pettorazza e con già fissati altri appuntamenti nei paese limitrofi.
Accompagnata da altri candidati della sua lista, è stata accolta nella sala consiliare del nostro comune alla presenza di numerosi cittadini intervenuti. Dopo l’accoglienza di Daniele Barison, segretario locale del PD, che ha ampiamente esposto le necessità ed i punti di vista del nostro paese su di un  ampio ventaglio di argomenti, è toccato al Sindaco Vinicio Piasentini fare gli onori di casa e presentare le istanze degli amministratori.
La Moretti, che ha dichiarato di aver già ascoltato oltre 500 sindaci, ha esposto il suo programma, non senza essersi profusa in critiche rispetto alla attuale compagine che governa la nostra regione. Da buona politica ha detto tante cose senza mai entrare nel merito delle questioni, esibendo una bella presenza, una buona gestualità e qualche termine dialettale. Si è poi concessa ai fotografi per farsi immortalare con la sua squadra e con qualche cittadino. Purtroppo, però, questa sua corsa sfrenata non le ha lasciato il tempo per concedersi alle domande degli intervenuti.
Staremo a vedere.

fonte: civico venezze

Nella giornata di Venerdì 01 Maggio presso la sede del Circolo Auser di San Martino si è provveduto alla estrazione dei numeri della lotteria della sopressa e del salame organizzata per raccogliere fondi a favore del Comitato per la salute di San Martino. Gli organizzatori, anzi l’ organizzatore di questo evento non ha potuto non manifestare il suo disappunto e la sua delusione in quanto la lotteria ha avuto l’ appoggio e l’ apprezzamento solo di pochi intimi. Sono stati comunque assaggiati e degustati gli ottimi prodotti gentilmente offerti da una pregiatissima macelleria del padovano che garantisce la genuinità dei prodotti e ne suggella la  propria produzione nello stesso salumificio di proprietà. Alla lotteria sono stati abbinati 14 Premi, 6 Sopresse e 8 Salami.

I premi sono stati ritirati e 2 Sopresse ed un salame risultano da ritirare. I numeri dei premi non ritirati sono relativi ai seguenti numeri di colore azzurro: 247 (Sopressa) – 79 (Salame senza Aglio) – 322 (Sopressa). I tre premi sono a disposizione per trenta giorni presso la sede del Circolo Auser “La Solidarietà” in Via Maria Teresa Reato, 45.

Gli amici dell’ Auser ringraziano tutti coloro che hanno aderito a questa iniziativa anche se a loro è rimasto dell’ amaro in bocca per la scarsa partecipazione, sperando sia imputabile solamente ad un difetto di comunicazione. Sarà per una prossima volta.

PREMIO IN PALIO COLORE NUMERO ESITO
SALAME SENZA AGLIO AZZURRO 79 DA RITIRARE
SOPRESSA AZZURRO 247 DA RITIRARE
SOPRESSA AZZURRO 322 DA RITIRARE
SALAME CON AGLIO RITIRATO
SALAME CON AGLIO RITIRATO
SALAME CON AGLIO RITIRATO
SALAME SENZA AGLIO RITIRATO
SALAME SENZA AGLIO RITIRATO
SALAME SENZA AGLIO RITIRATO
SALAME SENZA AGLIO RITIRATO
SOPRESSA RITIRATO
SOPRESSA RITIRATO
SOPRESSA RITIRATO
SOPRESSA GRANDE RITIRATO
PER I PREMI NON RITIRATI RIVOLGERSI PRESSO SEDE AUSER A SAN MARTINO

 

fonte:civico venezze

In ogni paese, in ogni epoca, ci sono persone che, a volte anche loro malgrado, diventano per quel luogo personaggi che caratterizzano un periodo: le cosiddette “figure caratteristiche”. Può essere un dottore, può essere un sacerdote, un sindaco, un farmacista, uno sportivo, qualcuno che esercita un mestiere particolare, qualcuno con qualche dote speciale oppure… una persona semplice.
Maria Boscaro, che oggi è stata accompagnata alla sua ultima dimora alla veneranda età  di 81 anni, era una di queste ultime. Maria, suo malgrado, è stata una figura caratteristica per il “Borgo” degli anni 60 del 1900. Nata in una famiglia molto povera, di persone semplici, oneste  ed umili che purtroppo curavano la povertà  con l’alcol.
Non erano i soli che lo facevano a quei tempi, ma avevano la sfortuna di abitare nel “centro del borgo”,  dove si concentrava la maggior parte della gente nelle ore serali, essendoci all’epoca ben quattro osterie nell’arco di trecento metri. Questa circostanza ha fatto si che questa famiglia diventasse di fatto “personaggio pubblico”, ed anche oggetto di scherzi e dileggi.
Maria, come qualche suo fratello, manifestava qualche innocua “stravaganza comportamentale” e per questo a volte veniva dileggiata dai suoi coetanei. Chi ha qualche ricordo di lei dice che spesso la si trovava in chiesa, che amava frequentare, o che la si sentiva cantare quando a piedi o in bici attraversava le vie del paese.
Poi, ad un certo punto, il suo canto non si sentì più; era stata ricoverata in una casa di cura dove è rimasta fino alla fine.
Salutiamo Maria, un pezzo di storia che non c’è più.

Maria_IMG_6816 (1)

fonte: civico venezze

In occasione della festa della mamma, le donne del Comitato San Martino in Salute, desiderano rivolgere un augurio/riflessione a tutte le mamme, augurio che era stato pensato per la festa della donna ma era rimasto nel cassetto a causa di un disguido di distribuzione, che pubblichiamo in calce a questo articolo..
Inoltre il comitato aggiorna tutta la cittadinanza di San Martino e Beverare, con una breve cronistoria degli ultimi eventi.
Nell’udienza del 18 febbraio 2015, i giudici del TAR del Veneto hanno ascoltato le parti e non hanno espresso giudizi sulla correttezza o meno del procedimento avviato dalla ditta “Frutti del Sole” e del contrasto avviato dal Comune di San Martino e dal Comitato da noi sostenuto. Il TAR quel giorno, valutando insussistenti i presupposti per la concessione delle misure cautelari richieste dalla ditta, ha preannunciato una nuova udienza (nei termini ordinari) nella quale prenderà decisioni sul procedimento, ma la data è ancora sconosciuta. Siamo tutti in attesa di conoscere quando arriverà quel momento, nel frattempo continueremo a mantenere elevata la nostra soglia di attenzione e vi terremo costantemente informati di tutte le novità che interesseranno il nostro ambiente e quindi il nostro futuro.
Il comitato nell’ultimo periodo ha organizzato incontri con le comunità dei paesi limitrofi, necessari per far conoscere la nostra situazione e il nostro atteggiamento di persone sensibili all’ambiente e combattive per il futuro dei propri cari; ha inoltre allacciato saldi rapporti con altri comitati del nostro territorio, inserendosi come parte attiva in una rete di comitati ambientali al fine di sensibilizzare e monitorare il territorio in cui viviamo per renderlo così meno “appetibile e invitante” per politiche di sfruttamento dell’ambiente, ed allontanare l’idea di Polesine come “pattumiera d’Italia ”.
Vogliamo di cuore ringraziare tutti per aver creduto in noi, grazie a voi siamo riusciti a raccogliere l’80% (€ 5.050) dei fondi preventivati per l’avvio e il sostenimento delle spese legali necessarie per contrastare l’insediamento della centrale a biomasse nel centro del paese. Del denaro raccolto una parte è già stata spesa (€2.137) per la prima fase del procedimento legale nel quale il comitato, grazie a voi, ha potuto essere presente e far sentire fin da subito la propria voce e quella dei cittadini di San Martino di Venezze che condividono e supportano questa battaglia.
Come si vede dal comunicato, c’è ancora bisogno di fondi e per questo motivo DOMENICA 10 MAGGIO, si ripeterà la vendita delle torte davanti alla chiesa.
Ricordiamo i contatti ed i numeri per fare donazioni al comitato: sanmartinoinsalute@gmail.com; IBAN: IT80 Z084 5263 4500 3013 0038 910.

fonte: civico venezze

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: