Header image

“Puliamo il mondo” è l’iniziativa ambientale più importante del globo promossa da Legambiente. Liberiamo dai rifiuti e dall’indifferenza i centri storici e le periferie delle nostre città. Dal 25 al 27 settembre c’è Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi.
Anche il nostro paese vi aderisce con il seguente programma:
– DATA:                 VENERDI 25 SETTEMBRE 2015
(VENERDI’ 2 OTTOBRE 2015 in caso di maltempo);
– PARTECIPANTI:         Scuola Primaria: 5 classe – 29 alunni; Scuola Secondaria: I grado: 95
PROGRAMMA:              ore 10.40 presso Piazza Aldo Moro;
ore 11.00 alunni di una classe della Scuola Secondaria di I^ grado pulizia di aree presso frazione di Beverare (tratto arginale fiume Adige) (spostamento con Scuolabus Comunale);
ore 11.00 alunni di 3 classi della Scuola Secondaria di I^ grado
pulizia di Via Alighieri – Via Giovanni XXIII – Via Vallona –  Via del Melo    – Piazza Del Frutteto
ore 11.00 alunni della 5^ classe della scuola Primaria+1 Classe Scuola Secondaria di 1° pulizia di aree presso giardini Capoluogo e zona impianti sportivi.
Durante le operazioni è prevista la presenza di dipendenti (operatori esterni) del Comune, di personale del Circolo Auser di San Martino di Venezze e di altre associazioni del luogo.
Ore 12.10 Ritrovo presso Piazza Aldo Moro e conclusione manifestazione.
Nel corso dell’iniziativa verranno distribuiti ai partecipanti i kit forniti da Legambiente ed acquistati dal Comune.
puliamo il mondo

fonte: civico venezze

Sembra lo scoppiettare della bordata finale dei fuochi d’artificio di più antica tradizione questo finale del mese di settembre a San Martino. E’ una autentica “bordata” di eventi quella in programma che inizia venerdi’ 25 e termina lunedì 28.
Il primo appuntamento è con MATTIA SIGNORINI VENERDI 25 SETTEMBRE ORE 20.45 AULA MENSA SCUOLA PRIMARIA SAN MARTINO DI VENEZZE  per la presentazione di “LE FRAGILI ATTESE”Marsilio Editore 2014. (Mattia Signorini è nato nel 1980 a Rovigo. Ha pubblicato  Lontano da ogni cosa (2007), La sinfonia del tempo breve (2009; Premio Tropea 2010), Ora (2013; finalista Premio Stresa) e Le fragili attese (2015). È tradotto in Europa, Sudamerica e Israele. Ha fondato la scuola di scrittura creativa e narrazione Palomar ed è direttore artistico del Festival Rovigoracconta.)
Il secondo appuntamento,  SABATO 26 SETTEMBRE ORE 21 Stands Fieristici di Via Marconi, è con MARCO TRAVAGLIO che verrà nel nostro paese invitato da Don Giuliano Zattarin (terza data nel Triveneto) con il suo nuovo Libro/Spettacolo “SLURP-Lecchini , Cortigiani & penne alla bava. La stampa al servizio dei potenti che ci hanno rovinati”. Il direttore del IL FATTO QUOTIDIANO, che non ha bisogno di presentazioni, è già venuto a San Martino quattro anni fa per il quarantesimo anniversario di sacerdozio di Don Giuliano.
Il terzo appuntamento DOMENICA 27 SETTEMBRE  ORE 14 PIAZZA ALDO MORO, è organizzato da un “pool” di comitati -SAN MARTINO IN SALUTE, CA’ EMO NOSTRA, GAIA DI ADRIA- ed è “LA PEDALATA PER L’AMBIENTE E LA SALUTE”. La manifestazione aperta a tutti si prefigge di sensibilizzare partecipanti e e non  sui temi ambientali, inizia alle ore 14 prevede un percorso di circa 20 Km, che da San Martino raggiunge Villadose e, dopo una breve sosta,  prosegue per Ca’ Emo dove, oltre al punto ristoro finale, si terrà anche la commemorazione in onore dei caduti alla Coimpo di circa un anno fa.
Infine l’appuntamento di chiusura LUNEDI’ 28 SETTEMBRE ORE 21 presso stands Fieristici di Via Marconi sarà con MAX PISU E ROBERTO GILARDI con il loro spettacolo teatrale “CENTO RICETTE PER GENITORI EFFICACI” un modo diverso di parlare di educazione. Max Pisu (il Tarcisio di Zelig) a quattro mani con Roberto Gilardi (formatore e supervisore di formatori) affronta con piglio ironico il difficile tema della educazione dei figli (o dei genitori?).
Informazioni sugli eventi si possono trovare anche sul sito della parrocchia www.unpastosmb.it.
Buon divertimento!

fonte: civico venezze

 

Continuano le iniziative promosse dal Comitato San Martino in Salute e volte alla sensibilizzazione della popolazione sui temi ambientali; dopo le conferenze, la vendita di torte,  la recente partecipazione alla fiera di San Rocco con uno stand informativo arriva la “pedalata”, in collaborazione con i comitati dei paesi limitrofi.
Accompagnati dalla frase di Papa Francesco: “Che le nostre lotte e la nostra preoccupazione per questo pianeta non ci tolgano la gioia della speranza”, i comitati San Martino in Salute, Ca’ Emo Nostra e G.a.i.a di Adria. organizzano nel pomeriggio di domenica 27 settembre 2015 una PEDALATA volta alla sensibilizzazione di partecipanti e comunità sulle tematiche di preservazione e tutela dell’ambiente.
Tale evento è aperto a tutti e si concretizza in un percorso da effettuarsi in bicicletta che parte dalla piazza antistante il municipio di San Martino di Venezze alle ore 14, si snoda attraverso i suggestivi paesaggi delle nostre campagne, troppo spesso teatro di scempi ed abusi ambientali, raggiunge ed attraversa Villadose (verso le 15) e termina nella piazza di Cà Emo verso le 16.00, dove si terrà anche la commemorazione dei quattro operai caduti alla Coimpo circa un anno fa.
Il percorso, per una distanza complessiva di km 20 c.a. prevede due punti ristoro, il primo a Villadose, piazza Barchessa e l’altro all’arrivo in piazza a Ca’ Emo, opportunamente allestiti anche come zone informative sugli eventi e le tematiche di interesse ambientale; Sono previsti inoltre servizi “navetta” per il trasporto dei partecipanti e dei loro mezzi per i tragitti di andata e ritorno dai punti di partenza ed arrivo della manifestazione.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 4 ottobre.
Ci si augura la più ampia partecipazione.

LOCANDINA_PEDALATA

 

fonte: civico venezze

“L’Isola che c’è” è una associazione nata da un gruppo di genitori i cui bambini sono seguiti, o lo sono stati in passato, dall’Hospice Pediatrico di Padova, Centro Regionale di Cure Palliative. Unica struttura residenziale in Italia che prende in carico bambini con malattie inguaribili e le loro famiglie. www.lisolachecepadova.it. Va da se, vista anche la situazione in cui versano le strutture sanitarie attualmente, che per sostenere questo progetto ci sia bisogno dell’apporto di fondi privati, ragion per cui l’associazione si mobilita per organizzare eventi volti alla raccolta dei fondi per la realizzazione di progetti che rispondano ai bisogni clicnico-assistenziali dei bambini e il sostegno delle attività del personale che opera nel Centro Regionale di Cure Palliative pediatriche-Hospice pediatrico.
Con questa finalità domenica 20 settembre alle ore 16  presso gli stand fieristici di San Martino, il gruppo animatori di San Martino vi aspetta per cantare tutti insieme le canzoni dei cartoni animati e per la raccolta fondi abbinata.
isola2015
fonte: civico venezze

Questa sera inizia la seconda parte delle iniziative promosse dal parroco Don Giuliano Zattarin, per l’Unità Pastorale di San Martino di Venezze e Beverare e che ci accompagnerà fino alla fine del mese,  occupando i prossimi fine/inizio settimana.
VENERDI’ 11 settembre, alle ore 21 presso gli STANDS FIERISTICI di San Martino di Venezze sarà con noi FABRIZIO DE GIOVANNI per aiutarci a riflettere sulla necessità di nuovi stili di vita per un futuro che sia equo e solidale.
SABATO 12 settembre, alle ore 21, nella Chiesa Parrocchiale, saranno nostri ospiti don LUCA FAVARIN, prete di Padova che ha aperto tre case di accoglienza per rifugiati e don VIRGINIO COLMEGNA, direttore della Casa di Carità di Milano, voluta e fondata dal Cardinal Martini.
Sarà una occasione per discutere e interrogarci insieme su quello che sta succedendo nella nostra Europa.
Il tema sarà :”Rifugiati e migranti: dove sono i cristiani?”
Papa Francesco sta incalzando i cristiani a farsi carico di questa situazione perché, tra l’altro, i migranti ci aiuteranno a riscoprire la solidarietà e non a morire egoisti e accartocciati su noi stessi.
DOMENICA 13 settembre, alle ore 21, presso gli STANDS FIERISTICI, potremo assistere al film “NIENTE PAURA” di Piergiorgio Gay, film presentato alla mostra del cinema di Venezia alcuni anni fa.
Capire come eravamo e come siamo adesso attraverso le canzoni di Luciano Ligabue.
LUNEDI’ 14 settembre è in programma, alle ore 21, sempre presso gli STANDS FIERISTICI, una serata RAP con la partecipazione di giovanissimi rappers di Torino.
Un invito a tutti gli adolescenti e ai giovani per ritrovarsi attorno a musiche dal forte contenuto sociale e culturale e chiudere in bellezza le vacanze estive prima della ripresa scolastica.
SABATO 19 settembre, in Piazza ALDO MORO di San Martino, sarà di scena il gruppo DYAMBADON (danza e percussioni) guidati e animati dal grande percussionista ERNESTO DA SILVA della Guinea Bissau.
LUNEDI’ 21 settembre e LUNEDI’ 28 settembre saranno con noi alcuni comici: CLAUDIO BATTA, STEFANO CHIODAROLI, MAX PISU e ROBERTO GILARDI che con le loro battute sferzanti e allegre ci faranno capire quanto sia importante sorridere e ridere al fine di affrontare la vita e le varie responsabilità con più decisione e coraggio.
L’ultimo appuntamento sarà SABATO 26 settembre con la partecipazione di MARCO TRAVAGLIO e avverrà ancora una volta presso gli STANDS FIERISTICI di San Martino, messi gentilmente a disposizione dalla Associazione Culturale “San Martino”, che il parroco ringrazia per la disponibilità , come pure l’Amministrazione Comunale di San Martino per l’attenzione con cui accompagna e segue le iniziative dell’Unità Pastorale.
Tutti appuntamenti dal carattere diverso uno dall’altro (e con artisti di alto calibro), ma con una sola finalità: “Questi percorsi: PENSIERI LUNGHI E NUOVI SENTIERI… e a testa alta, vogliono esprimere la nostra voglia di essere cittadini e cristiani responsabili e consapevoli dentro la società, sempre alla ricerca di nuove sensazioni e emozioni da tradurre in scelte operative e gesti concreti” così spiega Don Giuliano il motivo di queste iniziative.

Libretto DG Settembre seconda parte (cliccare per sfogliare il libretto)

 

fonte: civico venezze

 

SAN MARTINO DI VENEZZE – “A testa alta e alla ricerca di pensieri lunghi”. Titolo significativo per l’ultimo ciclo di incontri organizzati da don Giuliano Zattarin, parroco di San Martino e Beverare; nell’ultimo weekend si sono susseguiti sul palco alcuni personaggi d’eccezione, giunti in riva all’Adige per spunti, riflessioni, condivisioni e speranze.
Una serata, quella di venerdì, per ricordare “U Parrinu”, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi, eroe solitario che ha combattuto la mafia a Brancaccio, quartiere più buio di Palermo, pagando con la vita il coraggio di guardare a testa alta i malavitosi, nel tentativo di strappare i bambini dalle strade e dal reclutamento mafioso.
A ricordare la figura di padre Puglisi, assassinato il 15 settembre del 1993, l’attore Christian Di Domenico, che ha ripercorso il cammino del prete di strada con un monologo sulla sua figura carismatica di padre “3P”. Nella stessa occasione, a portare il loro messaggio e la loro testimonianza anche l’onorevole Rosy Bindi, presidente della Commissione antimafia e Giancarlo Caselli, magistrato ed ex procuratore della Repubblica al tribunale di Palermo. Sabato appuntamento dedicato a “Laudato sì”, l’ultima enciclica di Papa Francesco, assieme a padre Bartolomeo Sorge, gesuita e teologo, direttore della rivista “Aggiornamenti sociali” ed ex direttore de “La Civiltà Cattolica”, Giancarlo Caselli, presidente del comitato scientifico Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare di Torino e Matteo Mascia della Fondazione Lanza di Padova, in cui si è preso spunto proprio dall’ultima enciclica di Bergoglio, ispiratosi al Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi per tutto il creato, ambiente compreso, un tema ultimamente tanto sentito, quanto bistrattato.
Lunedì sera, infine, chiusura con musica e teatro assieme a Moni Ovadia e il Trio Gipsy, composto da Marian Serban al cymbalon, Mihai Florian alla fisarmonica e Petrica Namol al contrabbasso, con “Quello che fai allo straniero lo fai a me”, tratto dal Vangelo, per sottolineare e condannare con forza i pregiudizi e il razzismo verso rom, ebrei e le altre minoranze, tanto diverse, quanto simili a noi.
Spunti, meditazioni e condivisioni per ragionare “a testa alta” e riflettere attraverso “pensieri” lunghi sul domani.

 

fonte: la voce rovigo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: