Header image

La Giornata della memoria venne istituita ufficialmente dalla Repubblica Italiana nel 2000 per ricordare l’orrore della Soah, dell’Olocausto. Si è scelta questa data perchè proprio il 27 gennaio del 1945 le truppe della Armata Rossa buttarono giù i cancelli di Auschwitz, in Polonia. Per ricordare l’orrore della Soah e soprattutto l’importanza di non ripetere tali orrori e tali stragi.
La speranza è che la memoria non sia qualcosa di statico, ma di vivente che ci accompagna nella nostra vita quotidiana”.
Se la memoria del male non riesce a cambiare l’umanità, a che serve la memoria?
Il progresso, lungi dal consentire il cambiamento, dipende dalla capacità di ricordare…. Coloro che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo, quello che sta succedendo oggi, con questa terza guerra mondiale a pezzi.
Scriveva Mario Rigoni Stern: “La memoria è determinante. E’ determinante perchè io sono ricco di memorire e l’uomo che non ha memoria è un pover’uomo, perchè essa dovrebbe arricchire la vita, dar diritoo, far fare dei confronti, dar la possibilità di pensare ad errori o cose giuste fatte. Non si tratta di un esame di coscienza, ma di qualche cosa che va al di là, perchè con la memoria si possono fare dei biulanci, delle considerazioni, delle scelte, perchè credo che uno scrittore, un poeta, uno scienziato, un lettore, un agricoltore, un uomo, uno che non ha memoria è un pover’unomo. Non si tratta di ricordare la scadenza di una data, ma qualche cosa di più, che dà molto valore alla vita.
Per riflettere su questo e altro, MECOLEDI’ 27 GENNAIO ALLE ORE 21 presso la sala mensa della scuola primaria di via Marconi celebriamo IL GIORNO DELLA MEMORIA, con letture e musiche a cura di giovani della scuole Medie e Superiori.

memoria_olocausto

 

 

fonte: civico venezze

 

E’ diventato ormai un appuntamento annuale fisso, la gita sulla neve organizzata dalla Associazione Culturale San Martino.
Anche questo anno la meta del divertimento sarà il parco giochi NEVELAND a SAPPADA domenica 31 gennaio 2016, con partenza alle ore 6,15 da Beverare e alle 6,3o da piazza A. Moro a San Martino.
Per partecipare occorre prenotare telefonando a: Lino Fabbian 3402427653 o Piero Fabbian al n. 3280889099 entro domenica 24 gennaio.
Il costo della gita è di euro 25 per gli adulti e di euro 18 per bambini fino a 11 anni.

BUON DIVERTIMENTO

gita a sappada (1)

 

 

 

 

 

fonte: civico venezze

 

 

Sabato 9 gennaio 2016  alle ore 21, presso la Palestra polivalente di Via Marconi, a San Martino di Venezze ci sarà il CONCERTO PER LA PACE, organizzato dalla Unità Pastorale di San Martino e Beverare, all’insegna del motto:”LA PACE NE TUO CUORE E NEL CUORE DEL MONDO”. 
L’ingresso è libero e si esibirà il gruppo Multietnico MOSAJKA, orchestra multiculturale del Baldo-Garda.
Di seguito riportiamo alcuni cenni sulla formazione. L’Orchestra Multiculturale del Baldo Garda: Le arti della musica, e della coralità come dialogo tra le culture è l’idea che ha ispirato i musicisti Marco Pasetto e Tommaso Castiglioni, insieme con il BaldoFestival, l’Ufficio Stranieri dell’USSL 22, la Rete Tante Tinte e il Cestim di Verona. È nato così un ensemble di persone immigrate e italiane. I canti della Guinea Bissau con quelli finlandesi, i temi popolari sefarditi con le melodie cingalesi, le composizioni degli stessi musicisti dell’orchestra. Ed ecco risuonare i colori, i profumi, le sonorità e i volti del mondo. Altri riferimenti si possono trovare al sito http://orchestamultietnica.jimdo.com/.

Continua anche in questo nuovo anno al fervida attività del nostro parroco, supportato ottimamente dalla amministrazione comunale, e a quanto si sa non mancheranno sorprese e novità.
MOSAJKA MOSAJKA_LOG

 

 

 

 

fonte: civico venezze

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: