Header image

Venerdì 20 maggio nell’affollata sede del Circolo AUSER di San Martino, organizzatore dell’evento, alle ore 17,00 è stata presentata l’ultima fatica del Prof. Antonio VOLPE, noto storico e pubblicista locale, il libro: “RICORDI, ANEDDOTI, IMMAGINI 1938/1950 – SAN MARTINO DI VENEZZE”.
L’incontro è stato introdotto dalla Presidente del Circolo, Sig.ra Marina NALE, che, dopo aver elogiato lo scrittore per il lavoro svolto e per la sua importante attività di divulgazione e promozione della storia locale,  ha passato la parolaall’autore che prontamente ha coinvolto i presenti catturandone l’attenzione con una vivace esposizione dei fatti e contenuti dell’opera.
Antonio ancora una volta ha saputo cogliere attraverso la narrazione di episodi e situazioni di vita vissuta nel corso della propria giovinezza, l’essenza di un mondo scomparso, ricco di espressioni dialettali, aneddoti, proverbi e corredato inoltre da un’attenta documentazione fotografica suddivisa per argomenti.
Come l’esposizione del professore, anche il libro è scorrevole e di piacevole lettura, è suddiviso in due parti: la prima narrativa con inserti dialettali corredata da un glossario alla fine; la seconda puramente fotografica. In entrambe le parti i compaesani si sono facilmente identificati intervenendo attivamente con gioiosi commenti alla discussione aperta dopo la presentazione. Alcuni hanno riconosciuto i protagonisti degli aneddoti citati e ricordato le situazioni ridendo ancora dei fatti tornati improvvisamente alla memoria, mentre altri con un pò di “magone”, hanno ripensato a un mondo estremamente povero, semplice ma sincero, scandito dai ritmi della natura, che non potrà più ritornare.
All’incontro il Prof. VOLPE ha esposto anche una serie di modellini in legno da lui realizzati, rappresentanti vecchie attività artigianali e antichi mestieri a supporto della parte letteraria esposta. Costruiti con cura e dovizia di particolari proprio per onorarne la memoria, e realizzati per il pubblico, in particolare quello più giovane che ha così potuto rivisitare e conoscere attraverso questi piccoli capolavori alcune attività oramai scomparse: il lavoro dei loro nonni.
L’autore ha concluso auspicando che tale forma di vita non vada perduta, ma indirizzata a momenti di riflessione, e che rappresenti l’insieme di quelle attività che l’uomo ha affrontato per realizzare un’esistenza migliore.
Un lungo e fragoroso applauso di ringraziamento ha completato la serata terminata poi con un generoso rinfresco offerto dagli organizzatori, al quale è succeduta la richiesta di dedica autografata dell’autore nei libri, segno che il lavoro del Prof. VOLPE è stato più che gradito dai presenti che come in ogni occasione gli ha saputo dimostrare ancora una volta grande affetto stima e riconoscenza.
Il volume è reperibile presso la libreria Peter Pan al prezzo di 10 euro. Franco Volpe

 

 

 

fonte: civico venezze

 

San Martino di Venezze (Ro) – nell’ambito del programma di Libri Infiniti 2016, iniziativa di promozione della narrativa per ragazzi della Provincia di Rovigo condotta in collaborazione con le biblioteche locali giunta ormai alla XII edizione, gli alunni delle classi seconda e terza media  hanno incontrato l’autore Fabrizio Silei.
Si è presentato come “disenergico” e in crisi, anche per motivi di salute, e con la richiesta ai ragazzi di trasmettergli le energie che attualmente gli mancano. Ma la perplessità suscitata da queste parole si è dissolta presto e l’ora e mezza in sua compagnia è trascorsa velocemente per l’approccio simpatico, ora da padre di famiglia con due figli adolescenti alle prese con gli stessi problemi del suo pubblico, ora da scrittore che cerca di farsi largo nel panorama di trilogie fantasy, fantascientifiche e vampiresche con libri che lascino il segno, anche se non vendono tantissimo.
Questa è l’impressione destata negli alunni di seconda e delle terze medie da Fabrizio Silei, autore fiorentino di libri come Alice e i Nibelunghi, Bernardo e l’angelo nero e Se il diavolo porta il cappello, imperniati sul tema del razzismo e dedicati agli eventi importanti della nostra storia, come la Shoah e la Seconda guerra mondiale.  Silei è vincitore di premi importanti, come l’Andersen e lo svedese Silver Star.  Silei ha scritto anche libri per adulti, ma ha riconosciuto che l’esperienza è stata piuttosto frustrante. I libri hanno una missione: salvare la vita alle persone, cioè cambiarla. Ma solo i ragazzi sono duttili ai cambiamenti. Non si è sottratto alle numerose domande da come nascono le sue storie, quando ha scoperto la passione per la scrittura, se ha mai avuto il blocco dello scrittore e così via.
L’incontro è stato apprezzato anche dagli insegnanti, che troveranno nei suoi libri numerosi spunti per le loro lezioni.
LA RASSEGNA HA COME SCOPO GLI INCONTRI CON GLI AUTORI E LABORATORI PER AVVICINARE I RAGAZZI ALLA LETTURA E ALLA SCRITTURA OLTRE CHE UN INCONTRO PER INSEGNANTI, GENITORI E OPERATORI CULTURALI.
fabrizio-silei-3

fonte: rovigo oggi

Il 5 giugno 2016 si vota per il rinnovo del consiglio comunale e del sindaco del nostro paese.
Sabato 7 maggio è scaduto il termine per la presentazione delle liste, e solo due compagini si sono presentate a contendersi il diritto/onere ad amministrare il nostro comune per i prossimi cinque anni. La prima  ad essere presentata è stata la lista “VENEZZE DOMANI, PIASENTINI SINDACO”. La compagine con la quale Vinicio Piasentini, sindaco uscente, ritenta l’avventura presenta alcune conferme e qualche novità: fra le riconferme Ilenia Francescon, gli assessori Annamaria Barbierato, Roberto Merlin e i consiglieri Ivo Contiero, Daniele Barison, Diego Novo, Elisa Sette; i volti nuovi sono: Riccardo Saoner 43enne, ingegnere e sistemista informatico, Fabio Ercolin 46enne, diplomato, impiegato in un’azienda privata, Luca Conforto 21enne, studente, Luca Spada 45enne, diplomato, operaio e Gabriele Casarin 35enne, laureato, impiegato in un’azienda privata.
Giovedì 12 maggio, presso la sala civica M.T. Reato, alle ore 21 incontro pubblico per la presentazione ufficiale della lista.
La seconda compagine CRESCITA, FAMIGLIA, FUTURO, FEDERICA NEODO SINDACO, vede Federica Neodo, appunto, capeggiare la squadra formata da: Graziano Barbierato, agente di polizia locale in pensione; Roberto Battistini, direttore tecnico del ministero della Infrastrutture; Gianluca Brevigliero, direttore tecnico; Cesarino Crivellari, vigile del fuoco in pensione; Matteo Giona, laureando in scienze geologiche; Monica Girotto, laureata in mediazione linguistica culturale; Michele Lazzarin, imprenditore; Massimo Minotto, agente di commercio; Simona Piacentini, operaia; Marino Rodighiero, artigiano; Valeria Toso, avvocato; Sandro Zanirato, operaio in azienda agricola.
La lista verrà presentata nel primo incontro pubblico al Bar La Pioppa di Beverare, martedì 10 maggio alle ore 21.

 

fonte: civicovenezze

Una cinquantina circa i soci che hanno partecipato sabato 02 Aprile u.s. all’ Assemblea annuale per l’ approvazione del bilancio consuntivo 2015 e previsionale per il 2016.
Presente anche il Sindaco Dott. Vinicio Piasentini (accompagnato dal consigliere comunale Daniele Barison delegato per le politiche sociali)  che ha salutato i presenti e ringraziato l’ Associazione per tutte le attività sociali che svolge nel Comune e nei paesi limitrofi e per essere una realtà sempre presente  e collaborativa con le altre Associazioni e con l’ Amministrazione.
Nel suo discorso iniziale la presidentessa signora Marina Nale ha illustrato la relazione morale delle attività svolte durante lo scorso anno. Il Circolo Auser ha partecipato ad alcune iniziative di altre Associazioni mettendo i propri volontari al servizio dei cittadini; ha organizzato diversi incontri conviviali a scopo benefico con una partecipazione numerosa ed assortita nelle diverse fasce di età.
La signora Nale ha poi illustrato il servizio fiore all’ occhiello della realtà Auser Sammartinese, ossia il trasporto delle persone bisognose alle strutture sanitarie,  che nel 2015 ha visto i volontari percorrere circa 28.000 chilometri per il trasporto verso Rovigo, qualche comune del Padovano, del Veronese e del Veneziano, superando di circa 15.000 chilometri quelli percorsi nel 2014. C’è da sottolineare, ha poi precisato la presidentessa, che nel corso del 2015 è stato acquistato un nuovo pulmino.
E’ toccato, poi, al responsabile amministrativo, dare lettura dei bilanci consuntivo 2015 e di previsione 2016, mentre il Presidente dell’ Assemblea, al termine della lettura della relazione programmatica per il 2016,  metteva tutti i documenti presentati e letti  all’approvazione dei presenti, raccogliendo un consenso unanime.
Infine il Presidente concludeva i lavori ringraziando soprattutto il Sindaco, i volontari ed i presenti rimandando l’appuntamento all’ Assemblea del prossimo anno che vedrà il Circolo alle prese con il rinnovo delle cariche sociali.

 

 

fonte: civicovenezze

Si è svolta il giorno 22 aprile 2016 presso al Piazza Aldo Moro, la tradizione FESTA DEGLI ALBERI, anche quest’anno accompagnata dalla CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE. La scelta di ricordare l’anniversario della LIBERAZIONE nel contesto della festa degli alberi è dovuta al desiderio di coinvolgere al massimo le generazioni più giovani, nel ricordo di un periodo storico che per fortuna non hanno vissuto, ma che ha gettato le basi della democrazia in cui viviamo.
La festa ha visto la partecipazione di tutte le scuole del Comune di San Martino di Venezze, con la presenza del Sindaco Piasentini, del Vicesindaco Francescon, del Sindaco dei Ragazzi Nale, del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri Cremone e del Parroco Don Giuliano. I ragazzi si sono alternati con letture, canti e disegni, quindi è stato piantato nel giardino della Scuola Secondaria I grado il tradizionale albero, fornito gratuitamente dalla ditta Pigato.
Infine il Sindaco, il Vicesindaco, il Maresciallo e il Sindaco dei Ragazzi hanno reso omaggio al monumento ai caduti, deponendo una simbolica corona, mentre tutti i ragazzi presenti hanno lanciato palloncini tricolore e sventolato bandiere d’Italia intonando le note dell’inno nazionale.

 

fonte: civicovenezze

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: