Venerdì 20 maggio nell’affollata sede del Circolo AUSER di San Martino, organizzatore dell’evento, alle ore 17,00 è stata presentata l’ultima fatica del Prof. Antonio VOLPE, noto storico e pubblicista locale, il libro: “RICORDI, ANEDDOTI, IMMAGINI 1938/1950 – SAN MARTINO DI VENEZZE”.
L’incontro è stato introdotto dalla Presidente del Circolo, Sig.ra Marina NALE, che, dopo aver elogiato lo scrittore per il lavoro svolto e per la sua importante attività di divulgazione e promozione della storia locale, ha passato la parolaall’autore che prontamente ha coinvolto i presenti catturandone l’attenzione con una vivace esposizione dei fatti e contenuti dell’opera.
Antonio ancora una volta ha saputo cogliere attraverso la narrazione di episodi e situazioni di vita vissuta nel corso della propria giovinezza, l’essenza di un mondo scomparso, ricco di espressioni dialettali, aneddoti, proverbi e corredato inoltre da un’attenta documentazione fotografica suddivisa per argomenti.
Come l’esposizione del professore, anche il libro è scorrevole e di piacevole lettura, è suddiviso in due parti: la prima narrativa con inserti dialettali corredata da un glossario alla fine; la seconda puramente fotografica. In entrambe le parti i compaesani si sono facilmente identificati intervenendo attivamente con gioiosi commenti alla discussione aperta dopo la presentazione. Alcuni hanno riconosciuto i protagonisti degli aneddoti citati e ricordato le situazioni ridendo ancora dei fatti tornati improvvisamente alla memoria, mentre altri con un pò di “magone”, hanno ripensato a un mondo estremamente povero, semplice ma sincero, scandito dai ritmi della natura, che non potrà più ritornare.
All’incontro il Prof. VOLPE ha esposto anche una serie di modellini in legno da lui realizzati, rappresentanti vecchie attività artigianali e antichi mestieri a supporto della parte letteraria esposta. Costruiti con cura e dovizia di particolari proprio per onorarne la memoria, e realizzati per il pubblico, in particolare quello più giovane che ha così potuto rivisitare e conoscere attraverso questi piccoli capolavori alcune attività oramai scomparse: il lavoro dei loro nonni.
L’autore ha concluso auspicando che tale forma di vita non vada perduta, ma indirizzata a momenti di riflessione, e che rappresenti l’insieme di quelle attività che l’uomo ha affrontato per realizzare un’esistenza migliore.
Un lungo e fragoroso applauso di ringraziamento ha completato la serata terminata poi con un generoso rinfresco offerto dagli organizzatori, al quale è succeduta la richiesta di dedica autografata dell’autore nei libri, segno che il lavoro del Prof. VOLPE è stato più che gradito dai presenti che come in ogni occasione gli ha saputo dimostrare ancora una volta grande affetto stima e riconoscenza.
Il volume è reperibile presso la libreria Peter Pan al prezzo di 10 euro. Franco Volpe
- modellini
- sala 3
- pres 1
- pres
- presentazione
- sala 2
- copertina
- sala
fonte: civico venezze