In generale è sempre utile avere dei comportamenti prudenti, per non dire sospetti, nei confronti di persone che ti promettono mari e monti quasi…. gratis: molto spesso dietro queste promesse si nascondono delle truffe; ma anche comportamenti che potrebbero sembrare normali a volte nascondono la fregatura. Le persone più esposte a questi tentativi sono, in genere, le persone anziane e sole; ed i tentativi si potrebbero intensificare nel periodo estivo, quando i familiari vanno in vacanza.
La Legione Carabinieri “Veneto” ha diffuso un memorandum con suggerimenti e accortezze da tenere sempre presente.
Per le truffe
. Non fate entrare sconosciuti in casa vostra per nessun motivo. Se chiedono di entrare con una scusa, fateli aspettare fuori e chiudete la porta. I malintenzionati usano ogni pretesto per poter girare all’interno della vostra abitazione e rovistare alla ricerca di soldi e gioielli.
. Ricordate che nessuno è autorizzato a controllare la sicurezza del luogo dove custodite i vostri beni.
.Nessuno è autorizzato a chiedere denaro per alcun motivo (usando ad esempio la scusa che devono controllare se le banconote sono false, o per “cambiarvi” banconote false con quelle buone.
.Non fidatevi di sconosciuti che con con molta cordialità vi chiedono di firmare documenti. Molte volte propongono false interviste poi fanno firmare, a vostra insaputa, documenti di vendita di prodotti non conformi o documenti contrattuali di servizi non richiesti (ad es.: enel, gas, telefoni ecc…)
Altri suggerimenti e consigli utili per la sicurezza.
Attenzione ai falsi funzionari INPS, carabinieri/poliziotti/finanzieri, falsi avvocati, assicuratori, assistenti sociali, falsi operatori comunali o di altri sevizi che chiedono firme o soldi, ecc….
Se vi raccontano e i soldi servono per aiutare un parente o un amico in difficoltà non credeteci e non cadete nel tranello.
. Quando fate operazioni di prelievo o versamento n banca o in ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o altre scadenze programmate.
SE AVETE DUBBI CHIAMATE SEMPRE IL 112.
SE SOSPETTI DI ESSERE OGGETTO DI TRUFFA rivolgiti alla stazione dei carabinieri.

fonte: civicovenezze
Mi piace:
Mi piace Caricamento...