Venerdì 15 settembre alle ore 21 presso la suggestiva CORTE S. EGIDIO, si terrà l’ultimo concerto della manifestazione “itinerante” San Martino Sotto le Stelle con l’evento dal titolo: IL RESPIRO DELLA MUSICA, La grande stagione Romantica, lezione concerto di e con Nicola Elias Rigato, che si esibirà al pianoforte e con la voce recitante di Andrea Zanforlin.
Saranno eseguite musiche di Schubert, Liszt, Brahms, Rachmaninov, Wagner, Berg, Berio; e saranno recitati i testi di Goethe, T. Mann, Museo Grammatico, Wagner, Verlaine, Montale, D’Annunzio.
La manifestazione, voluta dall’Amministrazione Comunale, quest’anno si è avvalsa dell’ottima collaborazione dell’Associazione Primacorda e si è caratterizzata per aver voluto mettere in evidenza tre siti eccellenti del nostro territorio: il palazzo Mangilli (sede municipale) la tenuta Castel Venezze (ora agriturismo) ed infine la corte San Egidio.
Riportiamo di seguito i curricula degli interpreti.
Nicola Elias Rigato
Ottiene il Diploma di Pianoforte Vecchio Ordinamento presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo sotto la guida del Maestro Paolo Ballarin, raggiungendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Presso lo stesso Conservatorio consegue quindi il diploma di secondo livello a seguito del biennio di Musica da Camera, ottenendo 110, lode e menzione d’onore, sotto la guida del Maestro Massimiliano Mainolfi. Parallelamente segue il Corso Tradizionale di Composizione presso il Conservatorio “Verdi” di Milano. Si perfeziona attraverso varie masterclass pianistiche con Oxana Yablonskaya, Pier Narciso Masi, Roberto Prosseda, Anna Kravtchenko, Sergei Edelmann, Wolfgang Manz, Dmitri Berlinsky, partecipando inoltre al festival “Incontri col Maestro” dell’Accademia Pianistica di Imola.
Tra i recital solistici effettuati ricordiamo Castelmassa, Teatro Cotogni, 2011 – Modena, Salotto culturale Agazzotti, Gennaio e Giugno 2012, Concerto Sensoriale Musica e Teatro, due spettacoli, 2012 – Rovigo, Ridotto del Teatro Sociale concerto per menzione speciale, 2013; Accademia dei concordi evento musica e poesia, 2014 – Spagna: Teatro di Mendigorria, Puigcerdà, Teatro Casino Ceretà, Agosto 2014 e recentemente Castelfranco Veneto, presso il cui Teatro Accademico si è eseguito con il violinista Valentino Corvino eseguendo musica originale (2015).
A Dicembre 2012 entra a far parte di un un Trio di musica da camera. Il Trio Hermes, con Sofia Gelsomini (violino) e Marco Venturini (violoncello), risulta vincitore di primo premio assoluto dei concorsi Città di Giussano 2013 e Concorso Salieri Legnago 2013. Con il Trio Hermes si è seguito al Teatro di Sacile, all’ Auditorium F. Venezze di Rovigo tra gli allievi premiati del Conservatorio, al Teatro Alfieri di stelnuovo di Garfagnana (2015). La sua musica è stata eseguita dal Duo Zappa-Mainolfi a Lisbona (2012) e successivamente nella ournée del Duo in Sud Africa. Da tre anni è insegnante di pianoforte presso diverse scuole, tra cui Pro Music School, Scuola Media Bonifacio, Bottega Della Musica e Primacorda.
Andrea Zanforlin
Nato a Rovigo, si diploma alla “Accademia di Teatro di Venezia Giovanni Poli” presso il Teatro a l’Avogaria e successivamente alla “Scuola Nazionale di Teatroterapia” con il titolo di Operatore in Teatro-terapia. Viene selezionato per il Master Class Cinematografico tenuto da Bernard Hiller a San Giminiano (SI). Durante la frequentazione della scuola è subito scritturato in qualità di attore in Vita di Galileo di Bertold Brecht con la regia di Riccardo Bellandi. In seguito lavora in Mamoli e Buli di Giovanni Poli con la regia di Paolo Bertinato ed interpreta il ruolo del Capitano ne “La Commedia degli Zanni di Giovanni Poli con la regia del figlio Stefano Poli al Malibran di Venezia.
E’ lettore dei Promessi Sposi davanti al Patriarca Angelo Scola in occasione del concilio Ecumenico nella Basilica di San Marco a Venezia. Recita stabilmente nella compagnia Minimiteatri nelle produzioni: “La luna è un corpo diafano” con testo rielaborato da Gabbris Ferrari tratto dall’operetta di Goldoni “Il mondo della luna”, “La Venexiana” regia di Gabbris Ferrari nel ruolo del protagonista Julio, “Decameron Commedy” regia di Gabbris Ferrari a fianco delle attrici Mariangela D’Abbraccio e Licia Navarrini.
Partecipa in qualità di attore ad “Il ratto dal serraglio” opera lirica di Mozart, una produzione Dell’ Istituto Santa Chiara di Trento nel ruolo di Selim.
Attore televisivo in una co-produzione National Geographic-RAI ( Voyager) con la regia di Gareth Harvey dal titolo “Venezia e Vampiri”, nel cortometraggio StrAGE regia di Marco Mion con Beppe Lanci come direttore della fotografia e nelle docu-fiction “R&Gun amore tecnico” e “Golden boy” entrambe regia di Giancarlo Marinelli nei ruoli del protagonista.
Nel sociale, attualmente lavora in qualità di Operatore in Teatro-terapia a favore di soggetti portatori di diverse disabilità.

fonte: civicovenezze
Mi piace:
Mi piace Caricamento...