Header image

Ieri sera mentre si svolgeva una bellissima manifestazione culturale con giovani e persone di San Martino di Venezze, e non solo, al Forum San Martino, altre “persone” hanno pensato bene di compiere atti vandalici contro il patrimonio di tutta la comunità.
Nel parco Vallona è stata divelta la colonnina dell’acqua potabile a servizio dell’area pic-nic. Durante la notte questo gesto ha causato la fuoriuscita di una consistente quantità d’acqua.
Per la tutela del territorio è necessaria la collaborazione di tutti e l’amore di tutta la comunità per il bene comune e pubblico. Vorremmo vivere in un paese dove non servono telecamere in ogni metro quadrato, ma dove il rispetto e l’educazione fossero gli ingredienti principali instillati perché queste cose non accadano.
Alla fine è sempre un problema di cultura, le persone vanno educate alla convivenza civile e al rispetto delle regole.

 

 

 

fonte: civicovenezze

La fine di questo 2019 si sta avvicinando e, conseguentemente, l’inizio del 2020 è alle porte è, quindi, questo il periodo dedito ai bilanci ed ai propositi che saranno attuati attraverso varie iniziative.
Presso il Forum San Martino in Piazzale S. Pertini:
Domenica 29 dicembre alle ore 17 , per alleggerire l’attesa, La Biblioteca Comunale di San Martino organizza la proiezione di un film per bambini e famiglie dal titolo “LE 5 LEGGENDE”. Ingresso gratuito, popcorn e bibite per tutti;
Domenica 29 dicembre alle ore 21 con il mantra RICORDARE IL PASSATO PER RICREARE IL FUTURO, su iniziativa del parroco Don Giuliano Zattarin, MOMENTO DI FESTA con tutta la comunità per festeggiare le nostre famiglie e per sentirci parte della famiglia parrocchiale e della grande famiglia umana con l’evento:
VIAGGIO TRA I CANTAUTORI- con LEONARDO BUONATERRA e CRISTIANO GALLIAN
NB. Ci sarà anche una piccola lotteria con in palio tre ceste di prodotti natalizi offerti da SANREMO – ABBAZIA – BORSARI di Badia Polesine
LUNEDI 30 DICEMBRE 2019◦ Ore 21:00 , promossa dal Parroco Don Giuliano,
RETROSPETTIVA DELL’ANNO 2019 -fare memoria del passato per “decidere” di essere oggi per la democrazia e per la difesa della libertà…, con
◦ Alcuni giovani della nostra realtà locale;◦ CARLO LUCARELLI, scrittore,◦ SIGFRIDO RANUCCI, giornalista Rai conduttore di Report,◦ MONI OVADIA, artista,◦ CLAUDIO BATTA, comico,◦ I MARMAJA, gruppo musicale.
In Via Lungo Adige (zona Borgo):
Domenica 5 gennaio 2020, dalle ore 20,30, BRUSAVECIA AL BORGO 2020, organizzata dallo storico “Gruppo Pentaforte”, divertimento assicurato.

Ricordiamo, infine, che nel corso dell’anno che va a finire due importati iniziative di “spinta giovanile” sono state proposte:
– Il cineforum CINEMARTINO e l’interessante CLUB DEL LIBRO, alle quali auguriamo i migliori auspici.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

fonte: civicovenezze

Le sezioni comunali di San Martino di Venezze dell’Avis-Aido organizzano per domenica 22 dicembre la XXVI^ festa del donatore con il seguente
Programma:
Ore 9:00 Ritrovo davanti la Sede AVIS in Beverare Via Cavour presso il centro C.A.S.A.,
-Ricevimento Consorelle, Donatori, Simpatizzanti, Autorità;
-Formazione del corteo per la Chiesa;
Ore 09:30 Santa Messa celebrata da Don Giuliano Zattarin, Parroco di San Martino e Beverare;
La celebrazione sarà accompagnata dal coro parrocchiale.
Ore 10:30 Deposizione fiori al Monumento dei Caduti ed al Monumento del Donatore;
Ore 10:45 Saluti e Ringraziamenti -Premiazione Donatori Benemeriti (al 31 dicembre 2018).
Ore 12:30 Pranzo presso il Ristorante Pizzeria 2000- Via Primo Maggio, 2 – Anguillara Veneta (PD)

La presidentessa Avis Favaro Vania e la presidentessa Aido Boarin Liliana tengono a fare un ringraziamento speciale a tutti i Donatori, che, in punta di piedi, mettono a disposizione Loro stessi ed il Loro tempo, ricordando il motto: Immenso è l’amore dell’umano donare………..

 

 

fonte: civicovenezze

Una nuova autovettura a disposizione dei volontari dell’Auser di San Martino di Venezze.
Il Circolo ha provveduto a dotarsi di un nuovo mezzo, si tratta di una Dacia Dokker, già in servizio, che sarà utilizzata per il trasporto di persone anziane e non che chiederanno aiuto.
L’operazione si è resa necessaria visto il bisogno di far fronte alle diverse richieste di servizio trasporto presso le strutture sanitarie della provincia e non, ma soprattutto per sostituire la mitica Megane Renault, ormai da rottamare. Ora il Circolo può contare su tre mezzi, uno usato in comodato ma di proprietà dell’Amministrazione Comunale, e due di proprietà.
Il nuovo mezzo, come già detto in servizio, permetterà di rispondere in maniera migliore agli associati Auser e non che necessitano aiuto per visite o servizi di terapia in strutture fuori provincia.
Gestire una realtà di grande tradizione, con quasi 300 associati, richiede non solo professionalità ma pure grandi sforzi ed economie a tutti i livelli: la speranza, anzi la certezza, è che, grazie anche a questa nuova spesa, l’impegno che i volontari del Circolo si sono presi nei confronti degli associati, dei loro familiari e di tutta la Comunità di San Martino di Venezze sarà tradotto nel miglioramento dei servizi.

auser_vettura

 

 

 

fonte: civicovenezze

Domenica 15 dicembre alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo, per la seconda volta, si rinnova l’incontro fra OMAR PEDRINI ed il parroco Don Giuliano Zattarin.
“Alzo gli occhi verso il cielo” è il titolo di questo appuntamento, che è stato definito  come: “un pomeriggio di amicizia e di tenerezza”.
Omar Pedrini -zio rock-,  bresciano, ex leader dei Timoria, è un artista molto eclettico, a giudicare dalla lunghissima pagina che gli dedica Wikipedia; principalmente cantautore, non disdegna di cimentarsi anche in altre arti/professioni, quali la scrittura, la conduzione televisiva, radiofonica, la composizione di colonne sonore, qualche apparizione cinematografica, la docenza universitaria, le esibizioni teatrali, la direzione artistica.
Omar, nel mese di giugno, ha già incontrato la comunità di San Martino, sempre “ospite” di Don Giuliano, che in quell’occasione ha potuto apprezzare la disponibilità dell’artista e la familiarità di rapporto che lo stesso instaura con il pubblico ed in particolare con la sua “comunità”.
L’ingresso è libero.

 

 

 

 

fonte: civico venezze

SAN MARTINO DI VENEZZE – “In via Maestri del Lavoro, Parco Vallona è caduto sulla strada un salice piangente. La fortuna ha voluto che mia moglie era passata 10 minuti prima rientrando dal lavoro, e che non ci fossero persone che passavano o bambini che giocavano nelle vicinanze. Anche altri salici sono pericolosi in quanto da quando è stato istituito il parco nessuno ha più fatto manutenzione, prima lo faceva un privato, ma ora il regolamento del parco vieta di toccare le piante. Comunque da parte mia, a settembre, era stato segnalato all’ufficio tecnico la pericolosità, mi hanno risposto che verranno interessati gli specialisti per accertare pericolosità ed eventuale manutenzione”, è la segnalazione di un cittadino arrabbiato con l’amministrazione comunale di San Martino di Venezze.
“Ho provveduto ad avvisare i vigili del fuoco – continua perché liberassero la strada e valutassero, eventualmente, la pericolosità degli altri alberi”.

MARDIMAGO – Sarebbe successo nel pomeriggio di oggi, verso le 16.30. Un grosso albero sarebbe caduto in via Angelo Incao, a Mardimago, sbarrando completamente il passaggio.
Rapido l’intervento dei vigili del fuoco che alle 18.30 avevano già riportato la situazione alla normalità.

 

 

 

 

fonte: Rovigo In Diretta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: