Header image

In mattinata siamo stati informati che, purtroppo, l’emergenza Covid sta interessando Beverare; riportiamo, quindi, l’appello del sindaco:
“AVVISO ALLA CITTADINANZA IMPORTANTE ED URGENTE
Devo purtroppo comunicare che nella frazione di Beverare si stanno registrando in queste ultime ore diversi casi di positività da COVID 19, in prevedibile aumento, ed in numero significativo per una zona limitata.
Il Comune di San Martino di Venezze, in collaborazione con i medici di base del territorio e l’Azienda ULSS 5 di Rovigo, sta continuamente monitorando l’evolversi della situazione, allo scopo di valutarne la reale entità ed estensione, e adottare eventualmente le necessarie misure a tutela della salute pubblica.
E’ assolutamente essenziale che coloro che manifestano sintomi potenzialmente riconducibili al COVID (febbre oltre 37,5, tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie) evitino in modo assoluto di avere contatti sociali o frequentare luoghi affollati (bar, esercizi commerciali, chiesa e cimitero) e restino a casa, contattando eventualmente il proprio medico (non recandosi all’ambulatorio ma telefonando).
E’ chiaro che le indicazioni suddette avranno efficacia esclusivamente qualora tutti i cittadini si impegnino con responsabilità a rispettare le disposizioni di tutela della Salute, evitando comportamenti irresponsabili che possano recare danno alla comunità.
Ricordo sempre l’importanza dell’utilizzo della mascherina che copra bocca e naso in tutti i luoghi chiusi e dove vi sia rischio di assembramento e l’utilizzo di soluzioni e gel disinfettanti per le mani.
In qualità di Autorità Sanitaria locale, mi riservo l’adozione di eventuali provvedimenti urgenti qualora la situazione dovesse evolversi negativamente.
INVITO TUTTA LA POPOLAZIONE ALLA PIENA E MASSIMA COLLABORAZIONE
Il Sindaco
Vinicio Piasentini”

 

 

 

fonte: civicovenezze

Ci sembrava di vivere in un’isola felice rispetto ad altre realtà che ci circondano, ma ieri, purtroppo il sindaco ha rilasciato il comunicato che riportiamo per intero:

“Devo purtroppo nuovamente comunicare che in data odierna l’Azienda ULSS di Rovigo ha provveduto a segnalare in via riservata al Comune la presenza di nuovi casi di positività al Virus Covid 19 di residenti in territorio di San Martino di Venezze (5 soggetti oltre altri 5 sospetti in attesa di conferma).
Le persone risultate positive, a cui va tutta la solidarietà della cittadinanza che rappresento e gli auguri di pronta guarigione, sono poste in isolamento domiciliare e sorveglianza a cura dell’azienda sanitaria locale. Pur trattandosi di casi riconducibili all’ambito familiare, è evidente come il numero di contagi sia in preoccupante aumento anche nel nostro territorio, come già accade da alcune settimane a livello nazionale.
E’ assolutamente essenziale che coloro che manifestano sintomi potenzialmente riconducibili al COVID (febbre oltre 37,5, tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie) evitino in modo assoluto di avere contatti sociali o frequentare luoghi affollati, ma restino a casa, contattando eventualmente il proprio medico (non recandosi all’ambulatorio ma telefonando).
Le recenti misure urgenti approvate con i DPCM avranno infatti efficacia esclusivamente qualora tutti ci si impegni con responsabilità a rispettare le disposizioni, evitando comportamenti irresponsabili che possano recare danno alla comunità.
Ricordo sempre l’importanza dell’utilizzo della mascherina che copra bocca e naso in tutti i luoghi chiusi e dove vi sia rischio di assembramento e l’utilizzo di soluzioni e gel disinfettanti per le mani.
Il Sindaco
Vinicio Piasentini”

 

 

fonte: civicovenezze

La settimana scorsa al Forum San Martino, partecipando all’incontro con Carlo Lucarelli e Claudio Batta, abbiamo incontrato Elena Regalin che ha aperto la serata parlando della sua prima avventura letteraria: Love Disorder, una storia d’amore che pone l’accento sul problema del D.AP., Disturbo da Attacchi di Panico, che sta portando avanti con una casa editrice che utilizza il crowdfunding per finanziare l’iniziativa.
Ma lasciamo la parola all’autrice che presenta se stessa e la sua iniziativa.
Sono Elena Regalin, ho 26 anni e sono originaria di San Martino dove ho frequentato le scuole e la parrocchia sia da animatrice che da catechista. Ho più interessi tra cui la musica e la lettura, ma una passione è la colonna portante fin da quando sono bambina, ovvero la scrittura.
Mi è sempre piaciuto immergermi nella fantasia, creare nuove storie, conoscere nuovi personaggi e così ormai dieci anni fa, ho iniziato a scrivere i primi racconti coltivando giorno dopo giorno questa passione.
Quest’estate il mio sogno, quello in cui ho creduto fin dall’inizio, si è iniziato a fare più concreto.
Sono stata contattata da una casa editrice, la Bookabook. Chi è? Bookabook è una casa editrice innovativa che opera sul campo dal 2014 con un progetto tutto nuovo. Dopo una prima selezione qualitativa del romanzo inviato, bookabook insieme all’autore lanciano sul sito una campagna di crowdfunding. Lo scopo che sta alla base è quello di creare una comunità di lettori attorno al romanzo, prima ancora che questo sia fisicamente nelle loro mani e di dar loro il grande potere decisionale su cosa deve arrivare nelle librerie.
Il mio libro, Love Disorder, ha iniziato la sua campagna l’8 settembre e ha ancora a disposizione 60 giorni per poter raggiungere il suo obiettivo, la pubblicazione.
Cosa si può fare nel concreto? A questo link https://bookabook.it/libri/love-disorder/ si può pre ordinare una copia o più, a scelta fra il cartaceo e l’ebook e contribuire quindi al raggiungimento dell’obiettivo. Inoltre vi è la possibilità di farsi portavoce attivando una rete di passaparola. Ogni piccolo gesto può aumentare il bacino dei potenziali lettori e può avvicinarci al goal.

Love Disorder, ambientato in un contesto tutto italiano, è una storia d’amore che pone l’accento su un problema, al giorno d’oggi, troppo spesso sottovalutato e molto diffuso: il DAP, ovvero il Disturbo da Attacchi di Panico.
La mia protagonista, Camila ha una grande passione per la danza e ha sempre lavorato duramente per poter entrare a far parte di una delle più rinomate accademie di danza. Ma in seguito a un evento che l’ha particolarmente segnata, Camila si rinchiude in quel mostro che la assilla costantemente, lasciando sfumare il suo sogno di fare della danza la sua vita.
Vuole essere questo un romanzo che mostra la realtà di un problema troppo spesso sottovalutato, destabilizzante. Mostra un percorso di crescita, di resilienza, di fiducia verso il prossimo e di appoggio fondamentale dalle persone che ci amano.
Camila affronta, nel corso della storia, una battaglia contro le sue paure, liberandosi da quella finta corazza che si è costruita addosso per proteggersi. Love Disorder mostra come l’amore possa aiutare a lenire le ferite e quanto sia fondamentale per uscire da una problematica come il DAP. “

Elenareg

 

 

 

 

 

 

 

fonte: civicovenezze

A lungo rimandata, per le note vicende pandemiche, finalmente sabato 17 ottobre presso il Forum San Martino si è finalmente svolta la cerimonia di consegna degli attestati di: Donna Dell’Anno 2020.
Introdotti da AnnaMaria Barbierato, assessore alle pari opportunità, si sono avvicendati il parroco Don Giuliano Zattarin ed il sindaco Vinicio Piasentini per mettere in luce l’importanza della donna nella società ed il valore di questo riconoscimento.
Il sindaco, poi, ha sollecitato un applauso per ricordare Niva Tenan,  scomparsa nell’agosto di questo anno, la quale aveva ricevuto il riconoscimento di donna dell’anno nel 20118.
Cinque sono quest anno le donne insignite del riconoscimento di Donna dell’anno per “aver messo con abnegazione e semplicità il loro tempo al servizio della cura degli altri”, si tratta di: LAURETTA BARCHI (riconoscimento ritirato da Enrichetta Novo), VIMA CRIVELLIN, MARIA FREZZATO, MARIA LUISA MARANGONI E LILIANA DALL’ARA.
L’Amministrazione comunale ha poi voluto dare un riconoscimento speciale alla Assessora Annamaria Barbierato per “la passione, l’impegno e la straordinaria determinazione profusi per la piena affermazione della parità e dei diritti della donna nella società.
Il sindaco, infine, ha ricordato che siamo nel mese dedicato alla lotta e alla prevenzione contro il tumore al seno e che , purtroppo, a causa dell’accuirsi della pandemia ha dovuto sospendere la programmata “Camminata Rosa” prevista per l’indomani ma ha voluto simbolicamente far ricordare l’evento distribuendo ai presenti un piccolo omaggio  ricordo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

fonte: civicovenezze

 

 

Dal sito del comune rileviamo le disposizioni e raccomandazioni utili al contrasto della diffusione del Coronavirus Covid19, tenuto conto dell’aumento preoccupante, negli ultimi giorni, dei casi di positività.
“DECRETO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. NUOVE DISPOSIZIONI PER IL CONTRASTO AL COVID 19
In data odierna -7/10/2020- il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ad un nuovo DPCM contenente disposizioni per il contrasto della diffusione del contagio da virus Covid 19 sul territorio nazionale.
Il Decreto prolunga lo stato di emergenza fino a tutto il 31 gennaio 2021, con le seguenti disposizioni principali:
OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA che copra bocca e naso:
1) All’aperto vicino ad altre persone non conviventi
2) Nei luoghi chiusi
3) Nel luogo di lavoro
NON OBBLIGO DI MASCHERINA:
1) All’aperto in luogo isolato con persone conviventi
2) Nelle abitazioni private (in assenza di estranei -ndr-)
3) I bambini sotto i 6 anni
Le nuove disposizioni sull’obbligo di utilizzo delle mascherine sono in vigore dalla giornata di domani 8/10/2020.
Si coglie l’occasione per sottolineare nuovamente l’importanza anche dell’utilizzo di gel e soluzioni disinfettanti per le mani e il distanziamento interpersonale per evitare situazioni di potenziali assembramenti.”

SAN MARTINO DI VENEZZE – E’ successo lo scorso venerdì 2 ottobre, attorno alle 20:30, in una normale serata in famiglia, che Gabriele Andemo, una volta finito di consumare la cena assieme ai suoi cari, abbia perso i sensi e si sia lasciato andare tra le braccia della moglie.

Sono stati immediatamente contattati i soccorsi, i quali, in breve tempo, sono giunti presso la loro abitazione. I sanitari del 118 hanno cercato di rianimarlo, ma purtroppo non c’è stato niente da fare, l’infarto dal quale è stato colpito si è rivelato fatale. Sotto shock i familiari dell’uomo, il suo storico collaboratore Sergio Rossetto e l’intero paese. Gabriele ha sempre portato avanti una vita assolutamente regolare, inoltre, daanni ormai, era anche un donatore di sangue.
I funerali domani 6 ottobre alle ore 16.

 

 

fonte: Rovigoindiretta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: