Header image

Buon anno dalla nostra redazione che si sente di raccogliere l’invito (non ordinanza) del sindaco ad un moderatissimo uso dei fuochi d’artificio sia per motivi di sicurezza (fondamentale in questo periodo) che di benessere per i nostri amici animali.

INVITO LA CITTADINANZA A NON USARE FUOCHI D’ARTIFICIO O BOTTI E PETARDI E COMUNQUE A LIMITARE IL PIU’ POSSIIBLE L’USO A QUELLI MENO RUMOROSI E PERICOLOSI, PER LA TUTELA DELLE PERSONE E DEGLI ANIMALI
Anche quest’anno ci avviciniamo alla festa di Capodanno, in conclusione di un anno oggettivamente molto difficile e complicato per tutti, e nonostante i limiti imposti dalla situazione d’emergenza, che vietano spostamenti dalle ore 22 del del 31 dicembre alle ore 7 del 1 gennaio 2021, ritengo necessario fare alcune considerazioni.
Ricordo anzitutto che siamo tutti espressamente invitati al rispetto delle norme imposte dalla normativa nazionale, evitando gli assembramenti e restando a casa.
Spesso, in occasione di questi festeggiamenti, inoltre vengono utilizzati petardi, botti e fuochi d’artificio che risultano essere dannosi per molteplici motivi. Tra questi ci sono i possibili incidenti che si possono verificare, mettendo a serio rischio la sicurezza delle persone, soprattutto di bambini e ragazzi, e provocando danni ai luoghi pubblici.
Inoltre, lo scoppio dei petardi ha quasi sempre degli effetti negativi sugli animali domestici che presentano un livello sensoriale dell’udito più sviluppato e, dunque, maggiormente esposto al rischio di smarrimento, perdita dell’orientamento e spavento.
Premesso che una specifica ordinanza del Sindaco che vieti i classici “botti” di fine anno non si ritiene legittimamente adottabile, in quanto limitativa di diritti costituzionalmente tutelati senza che sussistano presupposti preventivi di contingentibilità ed urgenza, comunque si ritiene di RACCOMANDARE FORTEMENTE di limitare l’utilizzo dei fuochi di artificio nella notte dell’ultimo dell’anno a quelli meno rumorosi, di utilizzarli in misura contenuta e assolutamente non i prossimità di persone, abitazioni o animali, per non mettere a rischio la pubblica incolumità.
Colgo infine l’occasione per porgere a tutti i cittadini di San Martino di Venezze i migliori auguri per il 2021, augurandoci che costituisca un nuovo inizio dopo la dura prova che stiamo affrontando.
Il Sindaco Vinicio Piasentini

 

 

 

fonte: civicovenezze

Dal suo arrivo nella nostra comunità il parroco Don Giuliano Zattarin ci ha abituati a concludere l’anno in corso organizzando una retrospettiva durante la quale, accompagnati da ospiti illustri, si tiravano le somme dell’anno appena passato con uno sguardo sia sul trascorso paesano che su quello a livello nazionale.
La situazione pandemica quest’anno ha precluso questa possibilità, ma non ha scoraggiato ad adottare soluzioni digitali per portare nelle nostre case qualche sorriso, del quale abbiamo tanto bisogno in chiusura di questo triste anno.
Ecco allora l’ideazione del ciclo: VEDERE GENTE, EMOZIONARSI e RIDERE e PIANGERE INSIEME.
Si tratta di quattro incontri sulla piattaforma Google Meet alla quale si può assistere/partecipare cliccando su un apposito link reperibile al profilo Facebook Unita Pastorale Smb, o alla pagina “Calendario Eventi” sul sito www.unpastosmb.it, o ancora iscrivendosi alla newsletter della Unità Pastorale sempre sul sito www.unpastosmb.it per ricevere il link direttamente sulla posta elettronica.

Ecco un breve estratto della presentazione dell’iniziativa, con l’elenco delle serate:

“Che cosa ci è mancato di più in questi mesi? Poniamocela seriamente questa domanda e cerchiamo di darle una risposta.
Per fortuna le videochiamate ci hanno permesso di vedere i nostri più cari amici o i nostri parenti e così i sorrisi, le risate, le parole di conforto non sono mancate, ma l’emozione che ci dà un abbraccio o uno sguardo è tutt’altra cosa!
………………………
Ci è mancato il vedere gente che prova emozioni e provarle insieme.
Per il momento dobbiamo accontentarci ancora del surrogato virtuale, ma non dobbiamo scordarci quanto sia prezioso ed eccitante ritrovare le persone per guardarsi negli occhi, sorridere ed abbracciarci.”
In attesa di vederci CONCRETAMENTE e di poterci toccare ed abbracciarci, ci offriamo alcuni momenti di sorriso, di svago e di serenità…
Abbiamo voglia di comunicare e di condividere un po’ di serenità e di speranza.
Insieme ci possiamo sostenere e guardare in avanti.
Avremo come compagni di viaggio e di lotta al virus, sulla piattaforma google meet:

• DOMENICA 27 DICEMBRE ore 21: CLAUDIO BATTA: link: https://meet.google.com/cgk-xywj-fin
• LUNEDÌ 28 DICEMBRE ore 21: DARIO VERGASSOLA: link: https://meet.google.com/cgk-xywj-fin
• MARTEDÌ 29 DICEMBRE ore 21: LEONARDO MANERA: link: https://meet.google.com/cgk-xywj-fin
• MERCOLEDÌ 30 DICEMBRE ore 21: MICHELE MUD NEGRINI, cantautore, vincitore CONCORSO VOCI PER LA LIBERTÀ.”

FINE ANNO

 

 

 

 

 

 

 

fonte: civicovenezze

30 positivi e una ventina in isolamento, questi sono i numeri che riassumono la situazione pandemica della settimana di Natale nel nostro comune rilevati dalla lettera di auguri del sindaco Piasentini che riportiamo di seguito, e ai cui AUGURI ci associamo:
“BUON NATALE!
Carissimi,
da tempo vi scrivo per tenervi aggiornati sull’andamento della pandemia nel nostro Comune e, come ricordate, nel corso di quest’anno, più volte sono intervenuto con ordinanze e raccomandazioni per tentare in qualche modo di regolare i nostri comportamenti per fronteggiare la diffusione della pandemia anche all’interno della nostra comunità. Spero di non avervi creato ulteriori disagi oltre a quelli che, purtroppo, siamo costretti a sopportare per rispettare ed adeguarci alle sempre nuove e, spesso, non sempre coerenti disposizioni nazionali e regionali.
Penso condividiate che quello che sta terminando sia stato un anno a dir poco difficile.
Un anno che per alcuni ha portato anche felicità. Penso ai bambini che sono nati, a chi si è sposato, a chi si è laureato o diplomato, a chi ha ottenuto un nuovo lavoro o una promozione, a chi è guarito da una malattia o ha aiutato o ricevuto aiuto dagli altri, a chi ha trovato l’amore, a chi per qualsiasi ragione ha vissuto esperienze e momenti belli.
Ma per tanti, troppi, il 2020 è stato ed è un anno da dimenticare.
Un sentimento di dolore e un ricordo va alle tante persone che sono morte a causa del virus, a chi ha sofferto, ai familiari di chi non c’è più, a chi ancora sta soffrendo ed affrontando la malattia e a quanti a causa di essa hanno subito e vissuto difficoltà; agli studenti, imprigionati dietro un video, ai bambini, ai giovani e agli anziani costretti ad una segregazione innaturale, a chi ha perso il lavoro o la certezza di un reddito, ai lavoratori per le tante problematiche da affrontare per fare il proprio dovere, agli infermieri e ai medici per i grandi rischi che stanno correndo, ai commercianti, agli artigiani, ai professionisti e alle aziende che stanno cercando con grande fatica di sopravvivere.
Vi sono vicino con l’affetto e col pensiero non potendo esservi utile più di quanto sia riuscito a fare con i mezzi a mia disposizione.
Anche nel nostro Comune, inizialmente non particolarmente toccato, stiamo affrontando oggi una fase estremamente delicata. Attualmente contiamo ancora 30 persone positive e una ventina di persone in isolamento fiduciario. Dobbiamo essere attenti ed aiutarci reciprocamente a superare l’ostacolo con la massima attenzione, collaborazione e solidarietà.
In questi giorni sentiamo esperti di ogni genere esprimersi sulla pandemia, sul come contrastarla, sulle possibili soluzioni scientifiche o normative, sulle previsioni che, superata la crisi, ci dicono che saremo migliori o saremo peggiori, che l’economia si riprenderà o che entreremo in una nuova crisi.
Io non sono un esperto, sono un una persona che ha un’immensa ed incondizionata fiducia nella scienza e nell’intelligenza, un cittadino che, con impegno e grande soddisfazione, ha l’onore di guidare la sua piccola/grande comunità e un uomo che come tutti sta cercando, con grande preoccupazione, di dare un senso alla propria vita, anche in un contesto assurdo come l’attuale. Per questo l’unico consiglio che mi sento di darvi è di guardare al futuro con ottimismo, con fiducia, con gli occhi di un bambino che ha voglia di scoprire la bellezza del mondo, la straordinaria bellezza della vita e di ciò che la rende degna di essere vissuta: l’amore e la felicità.
Il Natale 2020 ci aiuti a ritrovare la libertà, la gioia di vivere con gli altri e per gli altri, la fiducia in noi stessi e nell’umanità.
Auguro a voi tutti, a nome mio e dell’Amministrazione Comunale, un Natale sereno e bellissimo con i vostri cari, sperando che anche chi è solo possa ricevere un saluto, una visita e una parola di conforto da qualcuno, e che il nuovo anno sia veramente un nuovo meraviglioso inizio per ognuno.
BUON NATALE!
Speriamo di rivederci e di riabbracciarci presto.
Il Sindaco
Vinicio Piasentini”

 

 

fonte: civicovenezze

Numeri elevati ma sostanzialmente stabili, sono gli indicatori rilevati dal bollettino comunale. Il contagio arriva anche in Municipio è, quindi, fondamentale telefonare per accertarsi che i servizi di cui si ha bisogno siano disponibili prima di recarsi in Comune.
Di seguito l’informativa emanata dal sindaco:
“EMERGENZA COVID – AGGIORNAMENTO 17 DICEMBRE
Come già in precedenti occasioni, informo la cittadinanza sull’andamento dell’epidemia sul territorio Comunale. I dati ufficiali trasmessi dall’Azienda ULSS in forma riservata confermano una sostanziale stabilità dei contagi, che ad oggi risultano in numero di 27, oltre ulteriori 18 cittadini in isolamento per contatto stretto. Fortunatamente non si rilevano casi di ricovero ospedaliero.
Le indicazioni nazionali e regionali per limitare la diffusione del virus consentono di mantenere sotto controllo la curva dei nuovi contagi solo se osservate scrupolosamente. Ancora di piu’ in questi giorni, con l’approssimarsi delle festività, è fondamentale continuare a rispettare con rigore le disposizioni per evitare un nuovo aumento di casi positivi. Da quanto appreso dagli organi di stampa è di prossima emanazione una nuova Ordinanza Regionale che stabilirà il divieto, a partire da sabato 19 dicembre, di spostamento dal Comune di residenza dopo le ore 14,00 di ogni giorno, salvo comprovate ragioni di lavoro, salute e necessità. Ordinanza che chiedo fermamente di rispettare.
Devo purtroppo comunicare che anche 2 dipendenti comunali sono risultati positivi al virus e sono attualmente in convalescenza, con conseguente isolamento fiduciario anche per diversi altri dipendenti. E’ possibile pertanto che i servizi comunali e le manutenzioni sul territorio possano subire delle interruzioni o dei rallentamenti. Chiedo ai cittadini collaborazione e comprensione per eventuali disagi o disservizi che ne potessero derivare e invito gli utenti ad informarsi telefonicamente o a mezzo delle mail pubblicate sul sito internet e a prendere appuntamento per accedere agli uffici e ai servizi disponibili.
Ricordo l’importanza dell’utilizzo della mascherina che copra naso e bocca in tutte le occasioni di contatto, sia in ambienti chiusi che all’aperto, utilizzando sempre il gel disinfettante a disposizione all’interno di uffici e esercizi commerciali.
Il Sindaco Vinicio Piasentini”

 

 

 

fonte: civicovenezze

Originario di San Martino, Mirvano Mazzetto è il nuovo presidente provinciale della Federazione Ciclistica Italiana. Questo quanto scaturito dall’assemblea provinciale, tenutasi nei giorni scorsi, che ha visto tutte le società, aventi diritto al voto, presenti all’assise. Rimarrà in carica per il quadriennio olimpico 2021/2024. Mirvano Mazzetto succede a Franco Pittalis che ha guidato il comitato provinciale in questo ultimo quadriennio. A tal proposito, il neo eletto, oltre a tessere parole di elogio verso il suo predecessore lo ha ringraziato per il lavoro svolto. Mirvano Mazzetto da oltre vent’anni è al servizio del ciclismo.

Ha iniziato il suo percorso come dirigente di società nel Villadose Angelo Gomme, società in cui il proprio figlio Matteo ha mosso le prime pedalate da atleta. Successivamente, come lo è tuttora, è approdato al Gc Bosaro Emic dove ricopre la carica di consigliere. In questo ultimo quadriennio è stato consigliere provinciale Fci (ha ricoperto la carica di vicepresidente del Comitato Provinciale) nonché componente della Commissione Giovanile Regionale Fci.

Durante i lavori dell’assemblea, è stato rinnovato anche il consiglio provinciale. Sono stati eletti: Graziano Barbierato (già presidente provinciale dal 2009 al 2016 e segretario del Comitato Regionale Veneto in questo ultimo quadriennio), Michele Grotto (al suo terzo mandato come consigliere provinciale), Eddy Paviato e Matteo Sarto. I lavori dell’assemblea sono proseguiti con la votazione dell’evergreen Vittorino Gasparetto, quale delegato provinciale all’assemblea elettiva ordinaria nazionale, in programma nel mese di febbraio 2021.

 

 

 

 

fonte: RovigoOggi

Sembra non finire mai l’altalena dei contagi e dei confinamenti, quindi non deve mai mancare la massima responsabilità nei comportamenti individuali; pubblichiamo l’ultima informativa del sindaco:
EMERGENZA COVID – AGGIORNAMENTO 10/12
Aggiorno la cittadinanza sul numero di soggetti positivi al Covid 19 presenti nel territorio comunale, segnalando che, diversamente rispetto all’andamento delle scorse settimane, nelle quali la situazione sembrava in lento miglioramento, purtroppo il numero dei contagi sta nuovamente riprendendo a salire e a preoccupare. Ad oggi sono 35 i positivi, oltre a 15 in isolamento per contatto stretto.
Evidentemente il nostro paese, come il Veneto, non sta mettendo in atto con il dovuto rigore le regole di distanziamento e di prevenzione emanate a tutela della salute della comunità.
Ritengo quindi oltremodo necessario ed urgente raccomandare nuovamente il massimo rispetto delle misure del Governo e della Regione per il contrasto alla diffusione del Virus e per evitare un aggravamento della pandemia, proprio in prossimità delle festività Natalizie.
Siamo in attesa anche di nuove e restrittive disposizioni della Regione Veneto, invitando fin d’ora a prestare la massima attenzione e osservanza.
Il Sindaco Vinicio Piasentini
fonte: civicovenezze
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: