Header image

Oggi 14 febbraio 2022 ricorreva il centenario della inaugurazione del ponte sul fiume Adige che unisce San Martino di Venezze con Anguillara Veneta, che prima di allora erano collegate con un cosiddetto “passo”.
Le sindache dei due comuni hanno voluto ricordare questa importante ricorrenza con una manifestazione e con la posa, sulle due sponde, di una targa commemorativa (Un ponte lungo un secolo 14 febbraio 1922 – 14 febbraio 2022…).
Questa mattina alla presenza dei parroci delle due comunità frontaliere, dei rispettivi presidenti della provincia e di altri sindaci e sindache dei paesi limitrofi, oltre ad folto gruppo di partecipanti provenienti dalle associazioni e dalla comunità civile dei due paesi, le sindache Sette e Buoso hanno proceduto al taglio contemporaneo del nastro a metà ponte, scambiandosi poi i gagliardetti simbolo dei due comuni.
Quindi prima sulla sponda di San Martino di Venezze e poi su quella di Anguillara Veneta  sono state scoperte le targhe commemorative benedette dai rispettivi parroci.
Infine negli interventi commemorativi finali, è stato ricordato dalle autorità intervenute come un ponte rappresenti molto di più di un semplice manufatto ma sia anche simbolo di unione delle comunità frontaliere, rimarcando poi l’importanza per le provincie di Rovigo e Padova di questa facilitazione che ha portato ad uno sviluppo degli scambi commerciali portando beneficio reciproco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

fonte:civicovenezze

In linea con il trend generale, verso un netto miglioramento della situazione pandemica, anche nel nostro comune si registra una forte riduzione del numero dei soggetti interessati dalla malattia sia per contagio che per confinamento, di seguito riportiamo il comunicato  sindacale:
Cari concittadini, Vi aggiorno in merito all’andamento dell’emergenza relativa al contagio da Virus Covid 19, specificando che fortunatamente si conferma in maniera abbastanza evidente una riduzione dei nuovi casi.

Dall’osservazione odierna dei dati della piattaforma provinciale, infatti, alle ore 14.00 si rilevano 86 positivi e 10 persone in isolamento. Il numero delle ospedalizzazioni risulta invariato con 2 ricoverati.

La variante Omicron, come risulta ampiamente noto, è caratterizzata da un elevato grado di trasmissibilità, per cui non abbassiamo la guardia e rispettiamo le regole.

E’ opportuno ribadire l’importanza della vaccinazione, che riduce sensibilmente non solo la capacità di contagio dell’individuo vaccinato, ma determina la possibilità di sviluppare la malattia infettiva, in caso di contagio, in forma non grave.

Gli uffici sono a disposizione per informazioni e per interventi di assistenza.

Vi saluto cordialmente,
La Sindaca Elisa Sette”

 

 

 

 

fonte: municipium

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: