Header image

I primi di settembre saranno ospiti nel nostro Paese Mario Marcassa e Omar Pedrini.
I due eventi musicali organizzati dal parroco Don Giuliano Zattarin rientrano nel ciclo di incontri che già era iniziato ad agosto dal titolo “Uscire incontro…” e sono programmati per le seguenti date:
LUNEDÌ 5 Settembre Ore 21
Piazza ALDO MORO San Martino di Venezze
MARIO MARCASSA LIVE PROJECT (Rock-Blues-Pop Internazionale)
Con DENISE TURRINI-voce, DAVID CREMONI- chitarra,
CLAUDIO CASTELLI-sax e clarinetto, MARIO MARCASSA-basso

MERCOLEDÌ 7 Settembre Ore 21
Chiesa Parrocchiale di San Martino di Venezze
“LA MUSICA PER SENTIRSI VIVI”
con OMAR PEDRINI.

Mario Marcassa: Diplomato presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo in Contrabbasso e, successivamente, in Didattica della Musica, è docente di Musica presso la Scuola Secondaria di I grado, proprietario del Cat Sound Studio di Badia Polesine dal 1987, compositore, arrangiatore, tecnico del suono. Nel panorama musicale vanta collaborazioni con artisti di fama internazionale (tra i quali Tullio De Piscopo, Paolo Fresu, Tony Scott, Garrison Fewell, Giovanni Mazzarino, Stefano Benini, Skiantos, Freak Antony, Leandro Barsotti, Karin Mensah, Rhonda Moore, Franco Rossi, Mauro Negri, Paolo Birro) e numerosi tour in Italia ed all’estero((SIM di Milano,1994; Capodistria-Slovenia,1996; Meditinsky Dom Theatre”,e “All Star Jazz Club” Mosca, Canale russo televisivo Ostankino, Euromeet Veneto Jazz, Legnago Jazz, Cremona Jazz, Sarteano Jazz, Vigonza Jazz e Mostra del Cinema di Venezia nel 2001) e tournèe all’estero in Russia (1993, segnalato come primo bassista a portare in russia un basso a 6 corde), Slovenia (1996), Germania (2004, 2005 e 2007 a Berlino, Lipsia, Altenburg ,Erfurt, Jena, Dresda e altre), Francia (2007 con il cantautore Leandro Barsotti) a Blois vicino Parigi, IOWA (U.S.A) tra luglio e agosto 2008 a Des Moines (Jazz in July) e Fairfield (Artsfirst Friday Festival)), collaborando in oltre 160 album. (https://www.mariomarcassa.it/)
Di Omar Pedrini, più volte ospite nel nostro paese, cantautore, scrittore, fondatore dei Timoria con Francesco Renga, ecc… ecc.. e della sula lunga ed eclettica carriera abbiamo già scitto nelle presentazioni precedenti.

509 709

 

 

fonte: civicovenezze

SAN MARTINO DI VENEZZE (Rovigo) – Tennis sempre protagonista a San Martino di Venezze (Rovigo).

La scorsa settimana, infatti, è andata in archivio la 13esima edizione del torneo di singolo organizzato dal locale circolo Tennis Fun, svoltosi nei mesi di luglio e agosto.

Ben 22 i partecipanti che si sono sfidati sul manto degli impianti sportivi del paese in riva all’Adige. A contendersi il titolo di campione sono stati Massimo Celio e Fabio Bido. Celio, infatti, si è aggiudicato la finale in tre set, piegando il rivale 0-6, 6-3, 6-4, laureandosi il vincitore di questa 13esima edizione.

Manifestazione che ha riscosso un notevole successo di consensi e di partecipanti. E come ogni anno, il circolo sanmartinese Tennis Fun, dopo il torneo estivo di singolo, a settembre organizzerà il consueto torneo di doppio, per chiedere la stagione col botto.

 

 

 

fonte: Rovigo.news

Mercoledì 24 agosto alle ore 21, presso la chiesa parrocchiale di San Martino, Mario Pirovano interpreterà il monologo LU SANTO JULLARE FRANCESCO, un memorabile lavoro sulla vita di San Francesco, nato dalle ricerche di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura 1997.
Un ritratto inedito del più straordinario innovatore del pensiero cristiano, per parlarci dei grandi temi che attraversano la società contemporanea.

“Lu Santo Jullàre Françesco” è un monologo in cui prende vita un’ intera serie di personaggi dell’Italia medievale: Papi e Cardinali, soldati sui campi di battaglia, contadini e venditori al mercato, monaci e cavapietre. La realtà storica e la tradizione popolare si intrecciano nel ripercorrere alcuni dei momenti più significativi della vita di Francesco: la richiesta di approvazione della Regola al Papa Innocenzo III, la predica agli uccelli, l’incontro con il lupo, la malattia agli occhi…
Lavorando su leggende popolari, su testi canonici del Trecento e su documenti emersi negli ultimi cinquant’anni, Dario Fo elabora un’immagine non agiografica di san Francesco: spogliato dal mito, ritroviamo un personaggio provocatorio, coerente, coraggioso, ironico. Del resto era lo stesso Francesco a definirsi “jullare di Dio”, e questo proprio negli anni in cui l’imperatore Federico II promulgava un editto contro i “Joculatores” considerandoli buffoni osceni!

Dice Fo: “Della giullarata Francesco conosceva la tecnica, il mestiere e le regole assolute. Non teneva mai prediche secondo la convenzione ecclesiastica, anzi, rifiutava l’andamento del sermone. Sappiamo pure che cantava, recitava, si muoveva con tutto il corpo, braccia, gambe, piedi, suscitando divertimento ma anche commozione fra i presenti…”
Ne è esempio la famosa “concione di Bologna”. Nel 1222 il Santo, invitato a tenere un’orazione sulla guerra di nuovo esplosa contro gli Imolesi, si rivolge ai presenti con la classica “provocazione a rovescio” dei giullari, cosicché esalta la guerra e condanna la pace. L’effetto è immediato, tanto che il popolo chiede a gran voce la pace che verrà firmata di lì a breve.
Il carattere dirompente della provocazione di Francesco risalta anche nella scena dell’incontro con il Papa, quando chiede di ritornare al messaggio del Vangelo al di là di ogni ipocrisia; come pure quando decide di parlare al lupo dimostrando di non temere il diverso, il “nemico”.
La pace, la guerra, l’amore per la natura, lo spirito di fratellanza tra gli uomini, il dolore e la gioia, la ricchezza e l’umiltà… temi di ieri e di oggi in uno spettacolo che diverte, commuove e provoca.

L’interprete MARIO PIROVANO, un attore con referenze d’autore, nasce nel 1950 e trascorre la sua infanzia e adolescenza in campagna a Pregnana Milanese. Nella prima metà degli anni settanta si trasferisce a Londra, dove continua a svolgere i più diversi lavori finché nel 1983 incontra Dario Fo e Franca Rame ed entra stabilmente nella loro compagnia, come lui racconta: “Vivevo a Londra da quasi dieci anni. Una sera sono andato al teatro ‘Riverside Studios’ per assistere a Mistero Buffo: fu una folgorazione. Nella lingua, nei gesti, nei personaggi e nelle storie popolari di quell’opera io ritrovavo le atmosfere e le situazioni della mia infanzia contadina. Nella denuncia dell’ingiustizia, nella voglia di riscatto e nell’ironia mi sono riconosciuto subito completamente, consapevole del valore sociale oltre che artistico del testo. Sono tornato ogni sera a teatro per rivedere lo spettacolo e conoscere, finalmente, Dario Fo e Franca Rame”.

Di lui racconta Dario Fo: “Mario Pirovano è un autodidatta di grandi qualità espressive. Per anni è stato ad ascoltare le mie esibizioni, ha seguito le lezioni e le dimostrazioni che davo ai giovani attori. Alla fine ha assimilato come un’ idrovora tutti i trucchi e la “sapienza” del mestiere al punto da poter arrivare ad esibirsi da solo con grande successo. Personalmente ho assistito ad una sua esibizione nell’Università di Firenze, facoltà di lettere. L’ ho trovato eccezionale. Soprattutto non mi faceva il verso, non mi imitava. Dimostrava una propria carica del tutto personale, una grinta di fabulatore di grande talento.”

Riferimenti dell’evento: Data: 24 Agosto ore: 21:00 – 23:30, Luogo: Chiesa Parrocchiale – San Martino di V., Rovigo
Organizzatore: Compagnia Teatrale Fo Rame, Telefono: +39 0759004106. Email: info@compagniateatraleforame.it
Sito web: compagniateatraleforame.it.

Ingresso libero

 

 

fonte: unità pastorale + vivavainet

C’è grande gioia in paese, soprattutto a Palazzo Corni. La notizia circola da qualche giorno ed ha riempito gli animi di orgoglio. Alex Maron, 14 anni, giovane promessa del calcio, è stato ingaggiato nientemeno che dal Padova Calcio.

Proprio così, un salto di qualità, che ha riempito i famigliari del ragazzo di orgoglio verso quello che era il loro piccolo calciatore in erba e che ora sta iniziando una nuova fase della sua vita calcistica. Alex infatti entrerà tra le fila del settore Giovanissimi del Padova e non sta più nella pelle, non vede l’ora di iniziare questa nuova avventura, nuovi compagni, nuovi allenatori, un nuovo mondo ma soprattutto perché il suo idolo, Del Piero, ha iniziato la sua carriera proprio nel Padova.

Al settimo cielo il nonno, Claudio Conforto. “Alex aveva fatto due o tre provini negli anni precedenti, uno con il Torino e uno con il Sassuolo, ma è stato l’ultimo, quello di giugno, ad essere davvero decisivo per la selezione al Padova – ha spiegato – Lo scorso anno ha giocato con il Rovigo e per Alex è stata una bella esperienza formativa che lo ha sicuramente aiutato a raggiungere questo importante traguardo e a realizzare il suo sogno nel cassetto. Nella precedente stagione, grazie alle sue capacità, ha messo in rete ben quaranta gol”.

Alex Maron ha manifestato la sua passione fin dalla tenera età e i primi calci al pallone ha iniziato a darli a soli due anni. Vista la sua predisposizione i genitori, Diego Maron ed Erika Conforto, lo hanno iscritto al Pettorazza, poi al Cavarzere dove è stato inizialmente nei Primi calci e poi nei Pulcini. Altri tre anni li ha trascorsi al Rovigo dove ha militato tra le fila degli under 12, 13 e 14 ed è rimasto con la società fino alla notizia del passaggio al Padova.

A maggio ha partecipato al trofeo giovanissimi memorial “Cesare Martellozzo” ed è stato premiato come miglior giocatore. “Quello che posso dire che è che Alex è il mio orgoglio – ha continuato il nonno – Io naturalmente sono di parte perché sono il nonno, ma tutti gli allenatori di Rovigo e anche gli amici che sono andati a vederlo hanno detto che è molto bravo, io ne vado fiero e tanto orgoglioso”. Alex Maron adesso inizierà una nuova avventura al Padova Calcio.

“Speriamo che tutto vada bene e che proseguirà con la sua passione sempre in modo positivo – ha concluso il nonno – in famiglia siamo tutti appassionati di calcio. Io sono stato dirigente del Beverare 30 anni fa e seguo il mondo del calcio fin da piccolo. Il padre di Alex giocava con il Pettorazza e anche lo zio giocava”. Oltre ad essere un ottimo calciatore Alex, mette il massimo del suo impegno anche a scuola ed è uscito dalle medie con il 10. A settembre inizierà quindi le superiori e frequenterà il primo anno di ragioneria di Rovigo. Sarà un anno impegnativo per Alex, ma la sua grinta e il suo impegno non lo faranno sicuramente demordere, perché si sono aperti per lui dei bellissimi e nuovi orizzonti.

 

 

 

fonte: LaVoceRovigo

Una interessante iniziativa, dedicata ai bimbi dai 4 agli 11 anni, viene messa in campo dal nostro comune, di seguito l’informativa:
“Il Comune di San Martino di Venezze propone il Progetto di educazione al suono e alla musica “IL TEMPO TRA NOI”, con la collaborazione dell’Associazione MUSICARTE e l’esperto Federico Benini.

L’iniziativa, in programma il giorno 2 SETTEMBRE 2022 dalle ore 20,30 presso Piazza Aldo Moro, si rivolge a bambini dai 4 agli 11 anni, cui verranno forniti TELA e ACQUERELLI per trasformare le proprie emozioni e sensazioni in disegni durante l’ascolto di coinvolgenti brani musicali.

Le domande di partecipazione, GRATUITA, possono essere presentate utilizzando questo FORM ON LINE https://forms.gle/8sbSZgQm2DynpTDB6.
La partecipazione all’evento è gratuita, per informazioni: musicarte2017@gmail.com tel. 3498301738

In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso il FORUM SAN MARTINO”

locandina-coloriamo-la-musica-2022-san-martino

 

fonte: Municipium

Il nostro Comune comunica di aver deciso l’adesione alla campagna vaccinale promossa dall’Ulss 5 denominata “Vaccini itineranti”, assieme ad altri comuni del Polesine.
Pubblichiamo il comunicato contenente le istruzioni per poter usufruire del servizio offerto:
“Gentile Cittadino,
in collaborazione con l’Azienda ULSS 5 Polesana questo Comune aderisce alla campagna denominata “Vaccini Itineranti” per offrire ai propri cittadini l’opportunità di ricevere la vaccinazione anti- Covid19.

Chi può aderire?

Le persone in difficoltà a raggiungere i Centri Vaccinali di Popolazione (presenti su Adria, Rovigo e Trecenta), ma in grado di recarsi in autonomia in una struttura comunale. La struttura individuata dal Comune di San Martino di Venezze è il FORUM SAN MARTINO, sito in Piazzale S. Pertini, 1 San Martino di Venezze. Il giorno per effettuare la vaccinazione è SABATO 27 AGOSTO 2022 (l’orario sarà comunicato direttamente a quanti presenteranno richiesta)

Quali vaccinazioni vengono offerte?
terza dose (dose booster) per tutti i cittadini con più di 12 anni, ad almeno 4 mesi dall’ultima dose di vaccino o dall’infezione da Covid19
quarta dose (second booster) per tutti i cittadini con più di 60 anni ad almeno 4 mesi dall’ultima dose di vaccino o dall’infezione da Covid19
Come aderire?

È sufficiente contattare L’UFFICIO SERVIZI SOCIALI (tel. 042599048) entro il 24 Agosto 2022.

Quali documenti portare il giorno della vaccinazione?

Presentarsi con l’ultimo certificato vaccinale o il GreenPass cartaceo e la scheda anamnestica pre-compilata reperibile sul sito dell’ULSS o dal proprio Comune.”

 

 

 

fonte: Municipium

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: