Header image

Complice anche la bellissima giornata, il Quarantesimo Carnevale SanMartinese è stata una grande festa.
Promosso dalla Associazione Culturale San Martino, questa quarantesima edizione ha visto il sostegno di tutte le realtà associative del Comune, a partire dalla neonata Pro-Loco per finire con il Gruppo Giovani, come ormai avviene quasi sempre per le iniziative di maggior presa popolare.
E la ventata di novità l’abbiamo potuta ammirare  con l’introduzione dei minimalisti(?) “carrettini” al posto dei grandi carri; ma la festa è stata anche più gradita per via  del ritorno nella Piazza, sede naturale di una festa di Carnevale.
Insomma 40 anni, ma sempre in forma, viva il carnevale sanmartinese.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

fonte: civicovenezze

Già nella gestione Piasentini le ex scuole di Ca’ Donà, dopo lo scioglimento del gruppo Auser che le utilizzava, erano state adibite a Casa di accoglienza.
In questi giorni l’amministrazione comunale aggiorna la cittadinanza sull’utilizzo attuale del fabbricato di Via Ca’ Donà; di seguito il comunicato:
Informiamo la cittadinanza che dai primi giorni di gennaio 2023,  presso le ex Scuole Elementari di Cà Donà è ospitato un gruppo ristretto di richiedenti protezione internazionale, provenienti da paesi extra UE, in collaborazione con i referenti della Cooperativa sociale Porto Alegre e nell’ambito di progetti coordinati dalla Prefettura di Rovigo, che ha espressamente richiesto la struttura, considerata l’urgenza creatasi negli ultimi giorni del 2022.

La permanenza è di carattere strettamente transitorio, presumibilmente limitata ai primi mesi dell’anno 2023, nell’ottica di alleggerimento della pressione sulle strutture dedicate all’accoglienza straordinaria. Nelle ultime settimane si è registrato infatti un incremento degli arrivi dai porti di sbarco, che richiede un ampliamento del complessivo sistema di accoglienza, di cui fa parte anche la struttura di Cà Donà, già in precedenza adibita ad analoghe finalità.”

 

 

fonte: Municipium

Venerdì 20 gennaio alle ore 21,00 presso il Forum San Martino, per il ciclo Incontro con L’autore, gli autori polesani Antani e Mascetti presenteranno la loro fatica letteraria dal titolo:”LE EREDITÀ DEL MALE” edito da Golem Edizioni, presentato al Salone Internazionale del libro di Torino a Maggio , finalista al concorso letterario Garfagnana in Giallo e segnalato dalla libreria Libraccio nel sole24ore del 9 ottobre scorso..
Promosso dalla biblioteca comunale G. Casarin, nell’incontro di venerdì avremo modo di conoscere Corrado Antani ed Ettore Mascetti, entrambi di Villamarzana e amici di infanzia, i quali  coltivano da sempre la passione per la letteratura e i romanzi, in particolare per il genere Giallo nel senso più ampio del termine. Lettori onnivori, amano confrontarsi da decenni sulle letture reciproche in un continuo gioco di contaminazione, suggerendosi libri e autori. Nel tempo hanno maturato esperienze diverse nel campo della scrittura. Antani ha una lunga esperienza di autore teatrale, essendosi cimentato per anni nella direzione di una compagnia amatoriale di cui curava testi e regia degli spettacoli, mentre Mascetti è un raccoglitore ossessivo di storie, personaggi e immagini sui suoi taccuini. Da una serie di incontri alcoolici al pub e da lunghe passeggiate nella campagna polesana è nata in loro l’idea di scrivere una serie di romanzi che avesse come sfondo la loro terra: Rovigo e il Polesine. Mascetti ha aperto il suo libro delle storie e dei personaggi, mentre Antani ha messo la sua esperienza di tessitore di storie.
Principale protagonista del libro Marco Pavan, ex poliziotto, uno di quelli bravi fino a quando la storia, con la S maiuscola, non si è messa di traverso sulla sua strada sotto forma della scuola Diaz e dei fatti del G8 di Genova.
Del libro è stato detto:“Un esordio alla narrativa potente, con un romanzo dalle atmosfere torbide, con personaggi indelebili ben caratterizzati, che terrà il lettore incollato fino allo stupefacente finale.”

 

 

 

fonte: biblioteca

 

Ieri, domenica 18,  a San Martino, con la “Camminata dei Babbo Natale” abbiamo assistito alla composizione di un puzzle, i cui pezzi erano formati da … associazioni, e che come disegno finale davano: Solidarietà.
Abbiamo visto l’associazione dei Runner, la neonata Proloco, la Caritas, associazione Beverando, il coro Giovanile della parrocchia, l’associazione culturale San Martino tutte unite per raccogliere fondi e cibo per i bisognosi del paese.
Con alla testa uno scalpitante gruppetto di incontenibili bambini, un corteo di persone  che indossavano il tipico copricapo di Babbo Natale e con in mano un lumino si sono incamminate per le vie del paese “fra strade e trodi” accompagnate dalla musica di canzoni natalizie e diligentemente scortate dalla polizia municipale.
Alla fine del percorso, davanti al municipio, il corteo è stato accolto dal coro giovanile della parrocchia che con maestria si è  prodotto in canti della tradizione natalizia.
Nel frattempo è stato allestito un punto di ristoro per rifocillare gli intervenuti con pandoro, tè, brulè e cioccolata calda.
La partecipazione alla camminata era preceduta da una iscrizione caratterizzata dall’apporto di generi alimentari o di una offerta in denaro.
Il ricavato è stato consegnato alla Caritas parrocchiale per sostenere l’attività di assistenza a favore dei bisognosi del paese.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

fonte: civicovenezze

Venerdì 11 novembre  ricorre San Martino patrono del capoluogo e, come consuetudine ormai da diversi anni, “va su la sagra” che quest’anno comprende il periodo 10-13 novembre.
Amministrazione comunale ed le associazioni del territorio si sono impegnate per animare queste giornate con una serie di iniziative/eventi, dei quali riportiamo di seguito il calendario relativo:
GIOVEDI’ 10 ore 10.30 Inaugurazione nuova Area Verde CORTE CARRARI attrezzata presso la Frazione di Beverare e realizzata con la collaborazione di Fondazione CARIPARO
VENERDI’ 11 ore 10.00 Patente a punti: Manifestazione di educazione stradale con la partecipazione di CRI, Arma dei Carabinieri Stazione di San Martino di Venezze e ANC presso FORUM SAN MARTINO (per bambini da 3 a 8 anni)
ore 10.00 Santa Messa presieduta dal Vescovo Pierantonio Pavanello
ore 15.00 taglio del nastro con apertura ufficiale in Piazza Aldo Moro
ore 15.00 Caccia al Tesoro di HARRY POTTER – Piazza Aldo Moro
SABATO 12 ore 14.30 Passeggiata in Pony (Piazza Aldo Moro)
ore 16.00 Basket 3° Torneo Memorial Graziano “Baffo” Cominato presso Impianti Sportivi del Capoluogo
ore 16.30 Laboratorio di pasticceria del dolce alle castagne presso Forum San Martino (per Bambini da 3 a 10 anni)-LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO E’ COMPLETAMENTE GRATUITA. Iscrizioni utilizzando il seguente FORM: https://forms.gle/2xkmz4TbbBPopggx6

DOMENICA 13 dalle ore 8.00 4° Camminata “Il Santo dona il mantello” con partenza da Piazza Aldo Moro, al termine premiazione concorso CENTROTAVOLA IN TEMA SAGRA-
ore 16.30 Spettacolo Teatrale “La Bella e la Bestia” – Compagnia Il Baule Volante presso Forum San Martino

LUNA PARK CON GIOSTRE TUTTI I GIORNI – mercatino domenica 13

In occasione degli eventi viene promosso anche il CONCORSO “CENTROTAVOLA PIU’ RAPPRESENTATIVO”, proponendo la realizzazione di centrotavola in tema SAGRA o comunque legato all’AUTUNNO. Le opere possono essere consegnato presso la sede Municipale nella settimana dal 7 al 12 Novembre.

Al presente link è possibile vedere il video di presentazione che vede protagonista la sindaca Elisa Sette: https://www.facebook.com/100064447879748/videos/3659100394316567

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

 

 

 

 

 

fonte: municipium

 

 

 

 

Nata per  iniziativa dell’associazione Sanmartinese Asd Running per commemorare Sandro, Luca e Alessio, prematuramente scomparsi. giunge alla sua quarta edizione LA CAMMINATA DEL  SANTO DONA IL MANTELLO, che avrà luogo DOMENICA 13 Novembre, all’interno delle manifestazioni previste per l’annuale Sagra di San Martino, per onorare il patrono del capoluogo.
L’Asd Running San Martino quest’anno si avvale della collaborazione del comitato Uisp, del comitato Marcia Padova, dell’Associazione culturale San Martino, della sezione locale dell’Avis, dell’Asd Il Discobolo e del patrocinio del comune di San Martino.
Per questa edizione della Camminata sono state introdotte un paio di novità dedicate alle famiglie: la prima prevede un “mini” percorso di KM 2,5 per bimbi e mamme col passeggino; la seconda un momento di ginnastica-racconto chiamato “yoga-favola” per bimbi dai 6 ai dieci anni, presso la palestra delle medie con le due insegnanti di Yoga Cristina e Sevy.

Questo il programma:
– Ritrovo presso piazza A. Moro,
– partenza libera dalle ore 8,00 alle 9.30
– termine della manifestazione ore 12,30
Iscrizione sul posto 3 euro per i singoli, 2 per i gruppi (minimo 15 persone con pre-iscrizione entro 11 novembre ore 19,30).
Due i percorsi per gli adulti:
1- di circa 7 Km che si snoda tra le vie del paese, passando per Corte Carezzabella e l’argine dell’Adige da dove ritorna in piazza A. Moro.
2_di circa 14Km che, sempre per le vie del paese, lambisce sia Corte Carezzabella che l’Agriturismo Castel Venezze, tornando sull’argine dell’Adige per terminare in Piazza Aldo Moro.
La marcia si terrà con qualsiasi tempo.
Per informazioni 3498098532.

 

 

fonte: civicovenezze

 

 

 

 

run2 runI runIMG_20221016_142821

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: