Header image

Ha senso la politica oggi?

Articolo del 23.02.2013 - Scritto da civicovenezze in Associazioni

Al bar Agorà si è discusso di politica
con il professor Antono Giolo

SAN MARTINO DI VENEZZE – La politica discussa al bar. Iniziativa un po’ diversa dal solito quella promossa dal movimento culturale sanmartinese Libera-mente, che giovedì sera ha organizzato nel centrale bar Agorà di piazza Aldo Moro di San Martino un incontro intitolato: “Ha senso la politica oggi?”, in cui è stato ospite il professor Antonio Giolo, noto presidente della Fondazione Bocchi di Adria che ha trattato il tema della controversa importanza della politica al giorno d’oggi, senza addentrarsi in esplicite logiche di partito. Nella chiacchierata che ne è uscita, il prof Giolo ha sottolineato alcuni aspetti importanti, dagli ideali politici di una trentina di anni fa, molto più alti e nobili di quelli attuali, citando alcuni passi di Marx e di Hitler per spiegare l’esaltazione dell’ideologia comunista e nazista, in grado di suscitare grande mobilitazione nelle folle, come la lotta di classe o l’esaltazione di una razza, al liberismo economico che ha indotto alla ricerca del benessere economico, teoria comune a tutti gli schieramenti politici, con l’unica differenza non nella sostanza, ma nei mezzi e nei fini con cui viene perseguita; dall’Europa che appare un gigante economico primo al mondo per produzione totale di Pil, davanti anche a Stati Uniti, Cina e Giappone, ma nano a livello politico, incapace di imporsi a livello comunitario poiché legata ai nazionalismi; dalle grandi intuizioni di Papa Giovanni Paolo II sulla mondialità, al fermento dei paesi islamici nel nord Africa e alla caduta di regimi dittatoriali e il passaggio a forme più democratiche tra mille difficoltà. Discussioni a trecentosessanta gradi che hanno suscitato più di qualche perplessità tra i presenti, ma anche curiosità per l’inusualità del luogo in cui se n’è trattato, evidenziando come le logiche di partito di oggi hanno prodotto una politica intesa come ‘mestiere’, fatta di personalismi e interessi privati, ben distante da una politica intesa come ‘servizio ai cittadini’.

Fonte: La Voce di Rovigo

You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 You can leave a response, or trackback.

Lascia un Commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: