Header image

E’ da alcuni anni diventata irrinunciabile l’adesione all’iniziativa lanciata da Legambiente ormai trent’anni fa.
Venerdì 30 settembre gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” e gli alunni delle classi quinte della scuola primaria “Maria Montessori” del nostro comune si sono ritrovati per il consueto appuntamento di “Puliamo il mondo”, la campagna ambientale alla quale la nostra amministrazione comunale ha da tempo dato entusiastica adesione coinvolgendo le scuole, la protezione civile e altre associazioni di volontariato, e che quest’anno aveva come TEMA “giustizia sociale e climatica per riqualificare i territori”.

Tutti gli alunni si sono radunati in piazza Aldo Moro a partire dalle 10 e 30, accolti dal saluto della sindaca Elisa Sette e dall’assessore all’istruzione e all’ambiente Ilenia Francescon, assieme ai loro insegnanti.

Oggi più che mai è necessario dimostrare come le comunità siano fautrici di una società che promuove la pace e il rispetto della diversità, rifiutando la guerra, ogni forma di violenza, di odio e discriminazione; per questa ragione il messaggio della trentesima edizione di Puliamo il Mondo è “PER UN CLIMA DI PACE”.

Successivamente le varie classi si sono divise tra il parco Diritti dei Bambini, Via D. Alighieri, Via M.T. Reato, parco Vallona, piazzale S. Pertini piazza A. Moro e parcheggi circostanti il Municipio, per ripulire tali aree dai piccoli rifiuti sparsi in giro, con guanti e sacchi e ognuno con pettorina e cappellino giallo, colore dell’omonima iniziativa, accompagnati dalla Protezione Civile e da dipendenti comunali.

Mattinata significativa per bambini e ragazzi, per sensibilizzarli ancora una volta sull’importante tema del rispetto per l’ambiente, e renderli consapevoli che la salvaguardia del pianeta, a partire dal proprio paese, passa anche dalle loro mani.IMG_20220930_103440 IMG_20220930_103452

 

fonte: istituzionali e varie

Giunge alla Quinta edizione la “PEDALATA PER VALORIZZARE L’AMBIENTE E PER LA DIFESA DELLA SALUTE” organizzata dal comitato cittadino San Martino in Salute assieme ai comitati di Ca’ Emo, G.A.I.A di Adria e Terre Nostre di Villadose, e che si terrà DOMENICA 22 SETTEMBRE con partenza dal nostro comune alle ore 14,30; riportiamo di seguito parte del comunicato stampa rilasciato dai comitati:

…Tale iniziativa, nata con lo scopo principale di commemorare a Ca’ Emo la scomparsa di 4 persone a causa dell’incidente avvenuto alla COIMPO, anche questo anno si propone di fare il Focus sulle problematiche ambientali del territorio di Villadose, salita agli onori della cronaca ormai da diverso tempo ed alla ribalta anche in questi giorni grazie a: emissioni odorigene, depuratori intasati, progetto di ampliamento della discarica, et altro….
L’evento è aperto a tutti e si concretizza in un percorso da effettuarsi in bicicletta con il seguente programma:
-partenza da San Martino alle ore 14,30;
-Convergenza dei vari comitati in Piazza Barchessa Villadose alle ore 15,00,
-Breve oratoria e partenza per attraversare i suggestivi paesaggi delle nostre campagne, troppo spesso teatro di scempi ed abusi ambientali, per raggiungere la piazza di Cà Emo verso le 16.00;
-Breve ristoro;
-Momento di commemorazione finale.
Sono previsti servizi “navetta” per il trasporto dei partecipanti e dei loro mezzi per i tragitti di andata e ritorno dai punti di partenza ed arrivo della manifestazione.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 29 settembre.
Ci si augura la più ampia partecipazione.
I comitati.

II pedalata 2019 (1) SPONSOR2019_LIGHT

 

 

 

 

 

 

 

 

fonte: civicovenezze

Oggi pomeriggio a Rovigo, in piazza Matteotti, alcuni rappresentanti della Rete dei Comitati Polesani -compresi quelli del Comitato San Martino in Salute- hanno incontrato i ciclisti della carovana detta THE CLIMATE RIDE partiti stamani da Mestre e che si propongono di portare a Roma, alla manifestazione di sabato 23 prossimo, le istanze che raccoglieranno lungo il tragitto dai comitati territoriali.
Durante l’incontro i rappresentanti dei vari comitati hanno messo in evidenza ognuno le criticità del proprio territorio e Mattia Donadel, fra i promotori dell’iniziativa, ha assicurato che le istanze saranno portate a Roma.
Dopo un applauso di ringraziamento e incoraggiamento, i ciclisti sono ripartiti alla volta di Ferrara loro prossima tappa odierna.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

fonte: civicovenezze

Ieri, 28 settembre, gli alunni della 5^ classe scuola primaria e quelli della scuola secondaria hanno partecipato alla manifestazione “Puliamo il Mondo” promossa da Legambiente.
Gli alunni, accompagnati da insegnanti operatori comunali e membri della protezione civile, si sono diretti nelle aree loro assegnate per procedere alla pulizia di: presso frazione di Beverare (giardini di Via della Libertà), Via Alighieri – Via Giovanni XXIII – Via Vallona – Via del Melo – Piazza Del Frutteto – giardini Capoluogo e zona impianti sportivi e Parco Vallona.
Al termine delle operazioni, e con i sacchi di raccolta, si sono radunati davanti al Municipio accolti dal sindaco Piasentini il quale, brevemente, ha spiegato loro l’importanza di un comportamento consapevole riguardo ai problemi ambientali; comportamento che impatta sul presente ed anche sul futuro.
Dopo il discorso di accoglienza, i ragazzi hanno mostrato i loro lavori fatti su cartelloni, anche interattivi, che mettevano in evidenza ciascuno un problema: dallo scioglimento dei ghiacci, alle radiazioni, alla estinzione di alcune specie.
E’ stata una bella giornata di sensibilizzazione, agli insegnanti un doveroso ringraziamento per come hanno accompagnato gli alunni nelle loro riflessioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

fonte: civicovenezze

Due sono  le inziative, di prossima programmazione, volte a commemorare la ricorrenza del 25 aprile a San Martino di Venezze:
La prima, organizzata dalla Unità Pastorale di San Martino e Beverare, “Liberi come il vento, Musica e parole per vivere liberi e responsabili”, si terrà DOMENICA 22 APRILE presso gli stand di Via Dante Alighieri e prevede il seguente programma: ore 16.30 – Messaggio di Libertà e di Resistenza;
ore 17.00 – Intermezzo musicale con Lorenzo Maritan, Stefano Barison e Davide Mori;
ore 17.30 – Libero cabaret con CLAUDIO BATTA (Attore televisivo e teatrale, il grande pubblico ha imparato a conoscerlo come comico nel personaggio di Capocenere “l’enigmista” di Zelig e come protagonista della sit-com “Belli Dentro” ambientata in carcere, con il personaggio capo-cella Ciccio);
a seguire – CISCO in concerto ; (la voce storica dei Modena City Ramblers, Stefano “Cisco” Bellotti è entrato a far parte dei Modena City Ramblers (MCR) nel 1992, dopo pochi mesi dalla formazione del gruppo. Il loro è un genere musicale che parte dall’amore per il folk irlandese, le cui sonorità rimangono anche dopo l’influenza di altri generi, come il rock e il punk. Nel 2017 è uscito l’ultimo album “Mani come rami, ai piedi radici”.
La seconda iniziativa, organizzata dalla amministrazione comunale in collaborazione con gli istituti scolastici, si terrà martedi 24 aprile e congloberà la “Festa degli Alberi 2018’, con il seguente:
Programma:
• 10.15 : Ritrovo Piazza A. Moro e parcheggio adiacente il Municipio
• 10.20 : Intervento delle autorità
• 10.25: Esibizione ed interventi delle scuole
• 11.25: Consegna piantine
• 11.30: Inno di Mameli e deposizione corona di alloro.
Tale manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Villadose,  la Scuola dell’Infanzia “Santa Maria Goretti” di Beverare e con la partecipazione del C.E.O.D. “Il Sorriso”, rappresenta un’occasione per rilanciare la cultura del rispetto dell’ambiente e promuovere la cultura della Pace  rendendo protagonisti dell’iniziativa i bambini e i ragazzi delle scuole locali.
La “Festa degli Alberi 2018’, appuntamento volto a valorizzare e sensibilizzare sull’importanza della protezione della natura e dell’ambiente; mentre la “Commemorazione del 25 Aprile” ha il fine di mantenere vivo il ricordo di coloro che con il proprio sacrificio hanno contribuito a rendere l’Italia un paese libero.

24_4 immagine

 

 

 

 

 

 

fonte: civicovenezze

 

 

 

 

 

 

La società ECOAMBIENTE SRL, gestore del servizio comunale di raccolta RSU, ha comunicato, con nota prot. n. 8819 del 07/12/2017, che nel territorio comunale di San Martino di Venezze è stato accertato un conferimento del rifiuto “plastica e lattine” non conforme a quanto previsto dalle regole di buon comportamento.
In particolare viene rilevato che spesso all’interno dei sacchi viene rinvenute una elevata percentuale di frazione “estranea” che penalizza il riciclo del rifiuto raccolto.
S’invitano tutti i cittadini e tutte le attività presenti nel territorio a seguire le indicazioni riportate nel calendario per un corretto conferimento del rifiuto.

 

 

 

fonte: civicovenezze

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: