Header image

L’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali intende riproporre, nel corso della primavera, una nuova edizione della tradizionale FESTA DEGLI AQUILONI, che si svolgeva ogni anno sopra l’argine del fiume Adige, con la partecipazione della comunità e delle associazioni locali.
Allo scopo di promuovere ed organizzare una MOSTRA FOTOGRAFICA che sarà realizzata ed esposta contestualmente alla festa, si chiede la collaborazione della cittadinanza per reperire materiali fotografici e ricordi dell’epoca. Le immagini possono essere inviate via mail a biblioteca@venezze.it , indicando nome e cognome e numero di telefono per contatto rapido, oltre ad eventuali ulteriori informazioni utili (anno della fotografia, persone riprodotte, anche ai fini della tutela dei dati personali).
Le fotografie possono essere portate anche presso l’ufficio di Segreteria del Comune, che provvederà a scansionarle e restituirle. Si chiede di trasmettere e/o consegnare i materiali entro il giorno 7 maggio 2022.

 

 

 

 

fonte: comune

Il viaggio della Voce a San Martino di Venezze continua anche domani. Dopo aver incontrato l’amministrazione, andremo nelle edicole del paese per parlare con la gente. Sarà l’occasione per sentire direttamente dai cittadini richieste, esigenze e problemi.
Mercoledì, invece, spazio alle associazioni di volontariato: ascolteremo chi dedica buona parte del proprio tempo agli altri gratuitamente.
Il servizio sulla Voce del 5 dicembre.

 

 

fonte: La Voce Rovigo

Anche quest’anno la rinata e rinnovata “Sagra de San Martin” prenderà il via con un programma scoppiettante; in questa edizione il calendario ne prevede l’inizio sabato 7 novembre e la conclusione mercoledì 11 novembre e conta sulla collaborazione dell’Amministrazione Comunale, dell’Associazione Culturale San Martino, dell’associazione Team M-A-D-A , della Commissione alle Pari Opportunità e alla Unità Pastorale di San Martino e Beverare.
 Nel titolo “grosse novità” dicevamo, e una la troviamo subito il primo giorno: l’evento REMEMBER RADIO MARTE;  l’altra invece avrà luogo lunedì pomeriggio con uno spettacolo di Magia Comica pensato per le famiglie.
Ma vediamo con ordine  il programma degli eventi e delle manifeastazioni:
Sabato 7 novembre: dalle ore 15 GARA DEL DOLCE CASALINGO, iscrizione e consegna dei dolci; a seguire ESPOSIZIONE camion e auto; FESTA DEI GIOVANI, consegna della Costituzione ai diciottenni con spritz hour e tanta musica, dalle ore 21 REMEBER RADIO MARTE con musica per “giovani d’altri tempi” e trasmissione in streaming radio dell’evento.
Domenica 8 novembre: dalle ore 9 in Piazza Aldo Moro mercatino, rievocazione storica della Compagnia Lupo Passante, alle 12,30 pranzo per famiglie; alle ore 15 sbandieratori in piazza e a seguire premiazione della gara il docle casalingo; alle ore 21 L’allegra Compagnia di Vicolo Valleselle-Loreo- presenta CENERENTOLA IL MUSICAL.
Lunedì 9 novembre: Alle ore 17 spettacolo di MAGIA COMICA per bambini e famiglie con il Mago Fedele
Martedì 10 novembre: Alle ore 21 esibizione del gruppo FolKloristico I BONTEMPONI con “CIAOLE, CANTE, BALI E FILO'”.
Mercoledì 11 novembre: Alle ore 21 Grande Spettacolo di CABARET con LEONARDO MANERA.
Durante le manifestazioni in piazza sarà disponibile lo stand con “castagne e vin”.

fonte: civico venezze

“Puliamo il mondo” è l’iniziativa ambientale più importante del globo promossa da Legambiente. Liberiamo dai rifiuti e dall’indifferenza i centri storici e le periferie delle nostre città. Dal 25 al 27 settembre c’è Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi.
Anche il nostro paese vi aderisce con il seguente programma:
– DATA:                 VENERDI 25 SETTEMBRE 2015
(VENERDI’ 2 OTTOBRE 2015 in caso di maltempo);
– PARTECIPANTI:         Scuola Primaria: 5 classe – 29 alunni; Scuola Secondaria: I grado: 95
PROGRAMMA:              ore 10.40 presso Piazza Aldo Moro;
ore 11.00 alunni di una classe della Scuola Secondaria di I^ grado pulizia di aree presso frazione di Beverare (tratto arginale fiume Adige) (spostamento con Scuolabus Comunale);
ore 11.00 alunni di 3 classi della Scuola Secondaria di I^ grado
pulizia di Via Alighieri – Via Giovanni XXIII – Via Vallona –  Via del Melo    – Piazza Del Frutteto
ore 11.00 alunni della 5^ classe della scuola Primaria+1 Classe Scuola Secondaria di 1° pulizia di aree presso giardini Capoluogo e zona impianti sportivi.
Durante le operazioni è prevista la presenza di dipendenti (operatori esterni) del Comune, di personale del Circolo Auser di San Martino di Venezze e di altre associazioni del luogo.
Ore 12.10 Ritrovo presso Piazza Aldo Moro e conclusione manifestazione.
Nel corso dell’iniziativa verranno distribuiti ai partecipanti i kit forniti da Legambiente ed acquistati dal Comune.
puliamo il mondo

fonte: civico venezze

Domenica sera, 5 luglio,  con la sfilata di moda si è conclusa la manifestazione “San Martino sotto le stelle” organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Culturale “San Martino” e l’Associazione TEAM MADA.
Fitto il programma, dipanatosi su  cinque serate, che ha visto le seguenti esibizioni: Mercoledì il saggio finale degli allievi della scuola di musica Katartika; Giovedì lo spettacolo di animazione “San Martino got talent” dell’Associazione Futura e a seguire lo spettacolo di ginnastica ritmica dell’Associazione IRIS di Arre; Venerdì i gruppi musicali ZERODECIMI Tributo a Ligabue e CHEMISTRY, di San Martino di Venezze, Hard Rock anni 80; Sabato serata teatrale con la commedia brillante ” Troppa grazia Sant’Antonio”, della Compagnia “I Sbregamandati” di Porto Tolle; Domenica gran finale:  la sfilata la moda, il ballo ed il bel canto hanno fatto da protagonisti nella suggestiva piazza Aldo Moro gremita di un folto pubblico. In passerella hanno sfilato le proposte della linea estiva giovanile donna presentate dai negozi TALLY WEIJL e MODI’ di Rovigo, e giovane uomo presentata dal negozio WoodMan di Rovigo, l’intimo proposto da BIANCA LUNA di San Martino di Venezze, le nuove linee occhiali presentate dall’OCCHIALAIO Ottica Maserà di San Martino di Venezze, infine gli abiti da sera e la linea sposa di SP SPOSE di Rovigo hanno chiuso la sfilata. Un plauso alle bellissime acconciature presentate dai parrucchieri locali Ombretta, Cheti, Sabina e Diego, che magistralmente hanno abbellito il look di ogni modella (anche signore over 40) e modello che per una sera si sono dimostrati veri professionisti ben coadiuvati da Monia. La serata è stata allietata dal gruppo di ballo Hip Hop Kingshine di Rovigo e degnamente conclusa da Jessica Rizzato, che si è esibita  nel “Nessun dorma” tratto dalla Turandot. Lunghi applausi sono stati tributati oltre alle Ditte, ai parrucchieri ai modelli alle modelle; in particolare sono stati dedicati a chi si è prodigato per la buona riuscita della serata: alla presentatrice Cristina a Vania, Fiorella, Giuliana e Lara per l’assistenza alle ragazze e bambini a Fiorenzo per l’esecuzione delle musiche e a Nadia per la direzione della sfilata.

fonte: civico venezze

Stabat Mater di Pergolesi alla Chiesa parrocchiale di San Martino di Venezze
Giovedì 2 Aprile, alle ore 21.30, don Giuliano Zattarin ospiterà nella Chiesa parrocchiale di San Martino di Venezze il concerto di Pasqua, organizzato dall’Unità Pastorale di San Martino – Beverare, dall’Associazione musicale Katartika e patrocinato dall’amministrazione comunale di San Martino. Protagonista della serata lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi (1710 – 1736), uno dei più toccanti capolavori della musica sacra di tutti i tempi; verranno eseguite inoltre musiche di Bach e Pachelbel. L’ Ensemble Primacorda (Glauco Bertagnin e Matteo Marzaro, violini; Andrea Maini, viola; Francesco Ferrarini, violoncello e Roberto Loreggian, organo) accompagnerà le voci di Carola Freddi (soprano) ed Elena Biscuola (mezzosoprano). Ingresso libero.
Carola Freddi, soprano, affianca all’attività di artista del coro presso la Fondazione Arena di Verona, di cui è componente stabile dal 1996, quella solistica prediligendo il repertorio barocco e cameristico. Ha collaborato sia in qualità di corista che di solista con l’Athestis Chorus diretto da F.M. Bressan. Ha inciso come soprano solista per le case discografiche Fonit Cetra e Tactus.
Elena Biscuola, mezzosoprano, si esibisce nei principali festival di musica antica sia in Italia che all’estero (Regensburg, Wien “Resonanzen”, Ambronay, Utrecht, Brugge, Musica Aniga de Barcelona) con gruppi quali la Risonanza, L’Arte dell’Arco, Concerto Italiano, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Les Nations, Concerto Köln… Ha inciso per le etichette discografiche Amadeus, Chandos, Tactus, Naxos, Strdivarius.
L’Ensemble Primacorda è formata da strumentisti prestigiosi che svolgono un’intensa attività concertistica nei più importanti teatri italiani e sale da concerto di tutto il mondo: Scala di Milano, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Salle Pleyel di Parigi, La Fenice di Venezia, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona…Ogni componente vanta sia esperienza di solismo che di collaborazione con importanti Ensembles: Solisti Veneti, I Virtuosi Italiani, Filarmonica della Scala, L’Arte dell’Arco, I Pomeriggi Musicali… I membri del gruppo hanno altresì registrato per le maggiori case discografiche internazionali, quali Harmonia Mundi, Opus 111, Phonè, Tactus e Symphonia, etc.

stabat

 

 

 

 

 

fonte: civico venezze

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: