Header image

Venerdì 20 gennaio alle ore 21,00 presso il Forum San Martino, per il ciclo Incontro con L’autore, gli autori polesani Antani e Mascetti presenteranno la loro fatica letteraria dal titolo:”LE EREDITÀ DEL MALE” edito da Golem Edizioni, presentato al Salone Internazionale del libro di Torino a Maggio , finalista al concorso letterario Garfagnana in Giallo e segnalato dalla libreria Libraccio nel sole24ore del 9 ottobre scorso..
Promosso dalla biblioteca comunale G. Casarin, nell’incontro di venerdì avremo modo di conoscere Corrado Antani ed Ettore Mascetti, entrambi di Villamarzana e amici di infanzia, i quali  coltivano da sempre la passione per la letteratura e i romanzi, in particolare per il genere Giallo nel senso più ampio del termine. Lettori onnivori, amano confrontarsi da decenni sulle letture reciproche in un continuo gioco di contaminazione, suggerendosi libri e autori. Nel tempo hanno maturato esperienze diverse nel campo della scrittura. Antani ha una lunga esperienza di autore teatrale, essendosi cimentato per anni nella direzione di una compagnia amatoriale di cui curava testi e regia degli spettacoli, mentre Mascetti è un raccoglitore ossessivo di storie, personaggi e immagini sui suoi taccuini. Da una serie di incontri alcoolici al pub e da lunghe passeggiate nella campagna polesana è nata in loro l’idea di scrivere una serie di romanzi che avesse come sfondo la loro terra: Rovigo e il Polesine. Mascetti ha aperto il suo libro delle storie e dei personaggi, mentre Antani ha messo la sua esperienza di tessitore di storie.
Principale protagonista del libro Marco Pavan, ex poliziotto, uno di quelli bravi fino a quando la storia, con la S maiuscola, non si è messa di traverso sulla sua strada sotto forma della scuola Diaz e dei fatti del G8 di Genova.
Del libro è stato detto:“Un esordio alla narrativa potente, con un romanzo dalle atmosfere torbide, con personaggi indelebili ben caratterizzati, che terrà il lettore incollato fino allo stupefacente finale.”

 

 

 

fonte: biblioteca

 

11 SETTEMBRE 2020, anche quest’anno la biblioteca del nostro paese aderisce all’iniziativa provinciale- NOTTE BIANCA DELLE BIBLIOTECHE, con laboratori per ragazzi a partire dalle ore 16,00.
Nell’occasione sarà inaugurata la nuova biblioteca, intitolata alla memoria di GIANCARLO CASARIN, e presentato il nuovo LOGO realizzato dall’artista locale Alessandro Capuzzo. Sarà anche l’occasione per ammirare il MURALES realizzato dalla artista romana Alessandra Carloni per impreziosire la facciata della Biblioteca e per premiare i ragazzi che hanno ideato i nuovi segnalibri per i prestiti librari e il gruppo che in collaborazione con la Coop. Porto Alegre ha realizzato il murales in via Carducci.
La biblioteca sarà aperta per il prestito fino alle ore 23.00!
PROGRAMMA DI MASSIMA
ORE 16.00
LABORATORI PER RAGAZZI
1) TI RACCONTO UNA STORIA: da “Favole al telefono” eta 5-8
2) UN BINOMIO FANTASTICO : da “Grammatica della fantasia” eta 9-12;
Necessaria iscrizione (15 iscritti per laboratorio)
ORE 20.30
-INAUGURAZIONE BIBLIOTECA E LOGO
-IN RICORDO DI GIANCARLO CASARIN – PICCOLO EXSCURSUS CON POESIE E MUSICA
ORE 21.30
-PREMIAZIONE LABORATORIO STREET ART
RAGAZZI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “D.ALIGHIERI” e SCARPE DIEM PORTO ALEGRE.

Sul sito del comune è disponibile il MODULO DI ISCRIZIONE AI LABORATORI (http://www.comune.sanmartinodivenezze.ro.it/homepage/uffici/cultura/eventi/notte-bianca-della-biblioteca-2020.aspx)

SAN MARTINO DI VENEZZE (Rovigo) – San Martino paese che legge più di tutti. Si potrebbe riassumere così il bilancio dell’attività della biblioteca di via Maria Teresa Reato, che ha chiuso il 2019 oltrepassando il tetto dei novemila prestiti, 9.250 per la precisione, con l’indice di prestito (rapporto fra prestiti totali e numero di abitanti) più alto fra le biblioteche polesane, ovvero 2,37. Vale a dire che, statisticamente, ogni abitante ha preso a prestito oltre due libri nel corso del 2019.
Ma l’attività della biblioteca non si è limitata al solo servizio di prestito. Sono stati acquistati 350 titoli fra libri, dvd e audiolibri. Sono stati organizzati diversi eventi, fra i quali l’incontro con l’autore, lo psicoterapeuta Alberto Pellai; l’incontro con Pino Costalunga, scrittore di libri per bambini, dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo grado per la rassegna “Libri infiniti”.
Sono stati organizzati circa una sessantina di laboratori con la scuola primaria, oltre che altrettanti con la scuola dell’infanzia statale e paritaria.
Diverse pure le iniziative cui ha aderito la biblioteca stessa, come il “Maggio dei libri” e “Veneto legge”, ma pure “Un libro per capello”, promozione della lettura nei saloni di parucchieri e barbieri del paese, oltre a “Un libro al giorno toglie il medico di torno”, per favorire la lettura nella sala d’attesa degli studi medici associati.
È stata aperta una nuova sezione ad alta leggibilità per ipovedenti, oltre a numerosi laboratori sulla Shoah, sulla biblioteca della legalità, sull’anno di Leonardo e sull’anniversario dello sbarco sulla luna, in collaborazione con le scuole del territorio.
Ciliegina sulla torta, ha collaborato con un gruppo di giovani per far nascere CINEMARTINO, il cineforum che ieri sera ha visto la proiezione del pluripremiato LA LA LAND.
Un 2019 davvero ricco ed intenso, e un 2020 che si preannuncia altrettanto interessante e vario. A partire dall’intitolazione della biblioteca a Giancarlo Casarin, maestro elementare, tra i promotori dell’apertura della biblioteca sanmartinese circa 30 anni fa, che si svolgerà nella mattinata di sabato 14 marzo, in occasione del ventennale dalla sua scomparsa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

fonte: LaVoce Rovigo

Per iniziativa del Gruppo Giovani San Martino in collaborazione con la Biblioteca comunale vede la luce CINEMARTINO, una nuova esperienza di Cineforum collocata presso il neonato centro polifunzionale FORUM SANMARTINO, in piazzetta S. Pertini.
Si inizia venerdì 22 novembre con la proiezione del film PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese e, come nella migliore tradizione di questo tipo di esperienze, al termine della visione della pellicola si potrà soffermarsi per una chiaccherata e per esprimere a caldo le proprie impressioni su quanto appena visionato.
L’ingresso è gratuito.
Un in bocca la lupo agli organizzatori per questa nuova offerta culturale.

cinemartino

fonte: civicovenezze

Cos’hanno in comune Irina, Catena, Cristina, Maria Chiara? Saranno le protagoniste degli eventi in programma i prossimi 8-9-10 marzo a San Martino.
Come ogni anno, l’Assessorato alle Pari Opportunità del nostro Comune, organizza una cena ricordando donne che nella nostra comunità si sono particolarmente distinte per stile di vita e impegno sociale.
La cena programmata per GIOVEDI’ 8 MARZO alle ore 20 presso la SALA MENSA della Scuola Primaria  vedrà protagonista IRINA DEORDICA del Bar Agorà insignita come Donna Imprenditrice dell’Anno 2017 al Galà delle Pari Opportunità tenuto a Porto Viro lo scorso anno.
Ma il ricordo delle DONNE non finisce qui. VENERDI’ 9 MARZO alle ore 21 presso la SALA MENSA avremo  ospite nel nostro paese CATENA FIORELLO che presenterà il suo libro: “PICCIRIDDA” e SABATO 10 MARZO alle ore 21, sempre in SALA MENSA, due donne teologhe ( CRISTINA SIMONELLI, Verona e MARIA CHIARA MARZOLLA, Rovigo) ci parleranno sul tema: “GESU’ e le DONNE nell’ambito della rassegna IL VOLTO DI GESU’”.
Gli eventi sono promossi ed organizzati in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, la Biblioteca comunale e l’Unità Pastorale.

 

catena-fiorello irina

 

 

fonte: civicovenezze

ROVIGO – Il dato è assoluto: ogni due polesani, uno legge un libro preso in biblioteca. Se poi mettiamo in relazione il numero di prestiti con quello dei residenti, svetta la biblioteca di San Martino di Venezze con 2,61 prestiti per abitante, rispetto ad una media provinciale di 0,53, seguita da Castelmassa con 1,5 Porto Tolle 1,49 Occhiobello 1,40 e Villadose 1,02. Con un indice pari a zero chiudono Fratta, Giacciano e Stienta.
Ma va all’Accademia dei Concordi, comprensiva del multispazio ragazzi, con un totale 18.162 il maggior numero di prestiti tra libri, audio, video, file e periodici seguita da Occhiobello con 15.750, Porto Tolle 14.367 e Porto Viro 7448.
Lo rileva uno studio svolto dal Servizio bibliotecario della Provincia sulla “pubblica lettura” nel 2014 che evidenzia anche “l’interprestito” fra i servizi graditi dagli utenti delle 53 biblioteche aderenti con 14.237 volumi scambiati tra le biblioteche polesane pari a 28.474 materiali movimentati dal corriere provinciale per una percorrenza di 31 mila chilometri. Non solo patrimoni librari a circolare, consultabili nel catalogo collettivo www.sbprovigo.it, ma anche video: film e documentari o audio: musica e audiolibri. Su 10 libri consegnati, 1,2 derivano dal servizio di interprestito, con le biblioteche dell’Accademia, Occhiobello e Porto Viro registrare la maggiore circolazione documentaria fuori dai confini comunali.
Anche agli utenti di Giacciano, con la biblioteca chiusa per ristrutturazione e quelli di Trecenta con  la sede inagibile dal terremoto del 2012  hanno potuto usufruire delle varie tipologie.
Ciò che rappresenta meglio l’efficacia del servizio è comunque l’indice di prestito poiché mette in relazione i prestiti con  il numero di abitanti. Così se San Martino conquista la vetta, vi si trovano pure piccole biblioteche capaci di offrire un buon servizio ai loro utenti. E’ il caso di Bergantino, Crespino e Calto con performance migliori di Rovigo, Adria, Lendinara o Badia. Buoni risultati li ottengono anche Villadose 1,02 e Porto Viro con 0,98. Nell’anno appena concluso i prestiti locali sono stati complessivamente 116.553 di cui 101.170 libri, 901 audio, 13.329 video, 102 di risorse elettroniche (cd, dvd, file, altro) e 1051 periodici.
Nei prestiti verso altre biblioteche significativo il contributo dato dalla quella di Castelmassa. terza in assoluto, dopo Accademia e Occhiobello, con 1091 prestiti concessi, mentre la biblioteca di Lendinara si segnala come seconda maggior richiedente con 1148 prestiti.
I più letti nel corso del 2014 sono stati, nell’ordine, “Inferno” di Dan Brown, “E l’eco rispose” di Khaled Hosseini  e “Palazzo Sogliano” di Sveva Casati Modignani.
Con il 12% sul totale poi il prestito di documenti audio-video, nonostante siano ancora poche le biblioteche che hanno una dotazione di rilievo di questi materiali.
Entro l’anno altre sei biblioteche attiveranno i servizi di rete: le comunali di Canaro, Canda, Castelguglielmo, San Bellino, Villanova del Ghebbo e la scolastica del Polo Tecnico di Adria.
“Col coordinamento del Centro Servizi SBP, che riceve pure volumi da revisioni di patrimoni o donazioni – ricordano a Palazzo Celio – sono soprattutto le piccole biblioteche ad approfittare dell’occasione per compensare le sempre più scarse risorse per gli acquisti, mentre quelle maggiori hanno l’opportunità per sostituire copie usurate o colmare delle lacune”.
Prosegue intanto la campagna di sensibilizzazione su Facebook  www.facebook.com/salvalarete contro lo smantellamento dell’ufficio di coordinamento ed in generale dei servizi resi dal Sistema Bibliotecario col riordino delle funzioni delle Province.

fonte: La Voce di Rovigo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: