Header image

Il nostro Comune comunica di aver deciso l’adesione alla campagna vaccinale promossa dall’Ulss 5 denominata “Vaccini itineranti”, assieme ad altri comuni del Polesine.
Pubblichiamo il comunicato contenente le istruzioni per poter usufruire del servizio offerto:
“Gentile Cittadino,
in collaborazione con l’Azienda ULSS 5 Polesana questo Comune aderisce alla campagna denominata “Vaccini Itineranti” per offrire ai propri cittadini l’opportunità di ricevere la vaccinazione anti- Covid19.

Chi può aderire?

Le persone in difficoltà a raggiungere i Centri Vaccinali di Popolazione (presenti su Adria, Rovigo e Trecenta), ma in grado di recarsi in autonomia in una struttura comunale. La struttura individuata dal Comune di San Martino di Venezze è il FORUM SAN MARTINO, sito in Piazzale S. Pertini, 1 San Martino di Venezze. Il giorno per effettuare la vaccinazione è SABATO 27 AGOSTO 2022 (l’orario sarà comunicato direttamente a quanti presenteranno richiesta)

Quali vaccinazioni vengono offerte?
terza dose (dose booster) per tutti i cittadini con più di 12 anni, ad almeno 4 mesi dall’ultima dose di vaccino o dall’infezione da Covid19
quarta dose (second booster) per tutti i cittadini con più di 60 anni ad almeno 4 mesi dall’ultima dose di vaccino o dall’infezione da Covid19
Come aderire?

È sufficiente contattare L’UFFICIO SERVIZI SOCIALI (tel. 042599048) entro il 24 Agosto 2022.

Quali documenti portare il giorno della vaccinazione?

Presentarsi con l’ultimo certificato vaccinale o il GreenPass cartaceo e la scheda anamnestica pre-compilata reperibile sul sito dell’ULSS o dal proprio Comune.”

 

 

 

fonte: Municipium

In data  7 gennaio il comune emanava la seguente informativa, su dati ricevuti dallUlss : “Si coglie l’occasione anche per aggiornare la cittadinanza sulla diffusione del virus nel nostro territorio, secondo i dati trasmessi in forma riservata dall’Azienda Sanitaria 5 Polesana. Ad oggi risultano positivi 30 concittadini, oltre ad ulteriori 4 in isolamento o sorveglianza per contatto stretto.” il che aveva fatto ben sperare visto che la precedente comunicazione segnalava che tra positivi e confinati erano interessate almeno 85 persone.
In data di ieri 11 gennaio la situazione sembra esplosa con un balzo in avanti che ha dell’incredibile e la sindaca riceve dall’Alss i dati che comunica con l’informativa seguente:

AGGIORNAMENTO COVID DEL 11/01

Aggiorno la cittadinanza sull’andamento della emergenza relativa al contagio da Virus Covid 19, specificando che l’ultimo elenco trasmesso dalla Azienda ULSS 5 Polesana conferma in maniera molto evidente che il virus sta continuando a diffondersi anche a San Martino di Venezze con molto vigore, come sottolineato anche dalle recenti cronache.
Il numero complessivo dei positivi è salito a 164, oltre a 15 in isolamento per contatto stretto. Fortunatamente non si registrano ad oggi concittadini ricoverati. L’Azienda ULSS ha variato le modalità informative verso l’ente, in quanto il repentino aumento dei casi registrati, sta mettendo sotto pressione le modalità organizzative di registrazione e tracciamento.
Per dare una dimensione della crescita vorticosa, è sufficiente rileggere i numeri sopra riportati. La nuova variante si sta dimostrando estremamente contagiosa. Invito nuovamente tutta la cittadinanza a continuare ad osservare un atteggiamento cauto e responsabile, a non abbassare la guardia, a seguire le disposizioni a tutela della propria ed altrui salute, per proteggere i nostri cari, i nostri anziani e le persone più fragili.
Sottolineo nuovamente l’importanza della vaccinazione, ricordando che in caso di necessità gli uffici sono a disposizione per informazioni e per interventi di assistenza.
Vi saluto cordialmente, La Sindaca Elisa Sette”

 

 

 

fonte: comune sm

In tendenza con l’andamento generale, anche nel nostro comune si rileva un balzo notevole sia dei positivi che di quelli in isolamento per contatto stretto. I positivi raddoppiano da 12 a 23 , quelli in isolamento quintuplicano da 10 a 53, rispetto a quanto comunicato il 16 dicembre scorso.
Di seguito riportiamo il comunicato sindacale:
“Aggiorno la cittadinanza sulla diffusione del virus covid 19 nel nostro territorio: purtroppo il fenomeno sta aumentando sensibilmente.
da comunicazioni riservate ricevute dall’Azienda Sanitaria Locale Polesana, i casi di positività sono ad oggi 23, di cui 1 ricoverato, oltre ad altri 53 concittadini in isolamento per contatto stretto. Notiamo che, a differenza delle scorse ondate, la diffusione sta interessando anche le fascie di età più giovani.
Raccomando il massimo sforzo nel rispetto delle disposizioni per evitare il contagio, utilizzando correttamente i dispositivi medici, seguendo le disposizioni delle autorità e ricorrendo alle strutture sanitarie se la malattia si presentasse nella forma acuta.
Richiamo il senso di responsabilità visto l’avvicinamento del capodanno e l’invito alla vaccinazione per chi ancora non avesse provveduto.
Vi saluto cordialmente
La Sindaca Elisa Sette”

 

 

 

fonte: istituzionale

L’evoluzione della ultima ondata pandemica ha indotto il governatore Zaia a prendere provvedimenti cautelativi: di seguito il comunicato sindacale relativo.
TORNA LA ZONA GIALLA
A seguito della attuale incidenza dei casi di positività riscontrati, alcune Regioni italiane tornano in ZONA GIALLA dalla prossima settimana. Il Veneto tuttavia, con ordinanza di «principi e raccomandazioni» sottoscritta dal Governatore Zaia, ha anticipato il provvedimento al fine settimana. Pertanto, anche il COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE, da oggi 18 dicembre 2021 è in ZONA GIALLA.
Ma cosa cambia per i cittadini? La novità principale è l’obbligo di mascherina anche all’aperto: “Al di fuori dell’abitazione, è obbligatorio l’uso corretto della mascherina a protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi all’aperto, pubblici o aperti al pubblico, ad eccezione dei bambini di età inferiore a sei anni e dei soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina”.
Riportiamo di seguito le disposizioni introdotte per il Veneto:
Misure relative al comportamento personale.
1. Al di fuori dell’abitazione, è obbligatorio l’uso corretto della mascherina a protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi all’aperto, pubblici o aperti al pubblico, ad eccezione dei bambini di età inferiore a sei anni e dei soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché per coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità, salve le ulteriori disposizioni previste dall’articolo 1 del DPCM 2 marzo 2021, ove applicabili;
Misure per lo screening degli operatori sanitari delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio assistenziali, in deroga al nuovo piano “Test e screening per SARS-CoV-2 e rafforzamento della
campagna vaccinale COVID-19”.
1. Per tutti gli operatori in servizio presso strutture sanitarie ospedaliere e socio-sanitarie territoriali pubbliche e private (residenziali e semi-residenziali) deve essere aumentata la frequenza di testing dei programmi di screening, prevedendo un test ogni 4 giorni, indipendentemente dallo stato di vaccinazione, al fine di intercettare tempestivamente eventuali casi positivi, fermi restando gli ulteriori obblighi previsti dalla stratificazione del rischio in capo all’Azienda Sanitaria o alla Struttura socio-sanitaria o socio-assistenziale;
2. è fatto obbligo di sottoporre a test per SARS-CoV-2 i degenti al momento dell’accesso alle strutture sanitarie e ogni 4 giorni, indipendentemente dallo stato di vaccinazione, al fine di intercettare tempestivamente eventuali casi positivi.
C. Misure per l’accesso/uscita degli ospiti, dei familiari e visitatori delle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali residenziali.
1. E’ fatto obbligo di consentire ad una sola persona l’accesso per accompagnare pazienti ed utenti all’interno delle strutture sanitarie, fatto salvo quanto disposto dalla normativa in tema di obbligo
di possesso di certificazione verde COVID-19;
2. è fatto obbligo di consentire ad una sola persona l’accesso per far visita a pazienti ed ospiti delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali residenziali, fatto salvo quanto previsto dalla normativa in tema di obbligo di possesso di certificazione verde COVID-19;
3. sono sospese le visite agli ospiti delle strutture residenziali per anziani e non autosufficienti da parte di minori di anni 12;
4. sono sospesi i rientri in famiglia degli ospiti delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali residenziali. Nel caso di situazioni specifiche valutate dalla Direzione della struttura, le uscite devono essere limitate ai soggetti asintomatici e in regola con il ciclo vaccinale, inclusa la somministrazione della dose booster secondo i tempi previsti dal calendario vaccinale, prevedendo al rientro in struttura un periodo di quarantena della durata di 7 giorni con effettuazione di un test
al rientro ed uno al 7° giorno;
5. è fatto obbligo, per l’ingresso di nuovi ospiti all’interno della struttura socio-sanitaria o socioassistenziale residenziale, di prevedere un periodo di quarantena della durata di 7 giorni con effettuazione di un test all’ingresso ed uno al 7° giorno.
Scuola.
1. E’ fatto obbligo, nei contesti per cui il protocollo nazionale prevede la “sorveglianza con testing”, di quarantena di tutti i contatti scolastici in attesa di effettuazione del primo test di sorveglianza e della relativa comunicazione di esito negativo.
Raccomandazioni.
1. Auto-isolamento domiciliare in caso di sintomatologia respiratoria e/o febbre;
2. adesione alla campagna vaccinale delle persone non ancora vaccinate o con vaccinazione incompleta;
3. adesione, nell’intervallo minimo previsto, alla somministrazione della terza dose (dose booster) per tutti i soggetti per i quali è prevista;
4. adozione, da parte delle Amministrazioni locali, di tutte le misure possibili per prevenire gli assembramenti nei luoghi pubblici;
5. rispetto di tutte le misure di prevenzione quali: utilizzo della mascherina, igiene delle mani, igiene respiratoria, distanza interpersonale, aerazione frequente degli ambienti chiusi;
6. sottoporsi all’effettuazione di un test per la ricerca di SARS-CoV-2, anche in autoprelievo, prima di incontrare amici e familiari in particolare nei luoghi chiusi, soprattutto in presenza di persone anziane e/o fragili;
7. promozione dello smart working in tutti i contesti lavorativi, ove possibile;
8. limitare feste, manifestazioni, eventi pubblici e privati che comportano assembramenti.

 

 

 

fonte: comune san martino

Lungi dall’essere terminata, la problematica del Covid si ripresenta con 8 positivi, dei quali 1 ricoverato e 5 sorvegliati per contato stretto. Di seguito l’informativa rilasciata dalla sindaca Elisa Sette.
“SITUAZIONE COVID 19 NEL NOSTRO COMUNE

Aggiorno la cittadinanza che la situazione generale dei contagiati da Covid 19 sul territorio del nostro Comune sta seguendo l’andamento nazionale.
Ricordiamo quanto sia importante che ciascuno di noi rispetti le disposizioni per evitare il contagio, cercando di tutelare le categorie più deboli o con un quadro clinico già compromesso da altre patologie.
Dall’ultima comunicazione pervenuta dall’ULSS 5 Polesana in data odierna, risultano 8 casi di positività tra i quali figurano 1 nostro concittadino ricoverato e altre 5 persone che sono in sorveglianza per contatto stretto
Ricordo che ognuno di noi deve continuare a fare la propria parte, utilizzando correttamente i dispositivi medici, seguendo le disposizioni delle autorità e ricorrendo alle strutture sanitarie se la malattia si presentasse nella forma acuta.
Invito anche, quanti non si sono ancora vaccinati, a farlo.
Vi saluto cordialmente
La Sindaca Elisa Sette”
fonte: comune sm

Dopo una lunga pausa, ritornano i contagi da virus Covid-19 anche nel nostro paese con ben 11 positivi, di seguito riportiamo il comunicato della nuova sindaca:
“Informo la cittadinanza sul numero dei contagi da Covid 19 sul nostro territorio. Dall’ultimo aggiornamento da parte della Azienda ULSS 5 Polesana in data odierna, risultano attualmente 11 casi di positività, oltre ad altre 17 persone in sorveglianza per contatto stretto.
I numeri sono purtroppo in linea con l’andamento nazionale, ed in lieve aumento rispetto alle scorse settimane, anche se per fortuna non si riscontrano ad oggi ricoveri o casi gravi.
Dobbiamo essere tutti consapevoli che il virus non è ancora sconfitto e questa difficile emergenza non ancora superata. Raccomando pertanto il massimo senso di responsabilità e attenzione al rispetto delle disposizioni per il contenimento del contagio.
Vi ringrazio e vi saluto cordialmente,
La Sindaca Elisa Sette”

 

 

 

fonte: comune san martino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: