Il nostro compaesano Sandro Fracasso presenterà nella nostra provincia due suoi lavori teatrali, in questo fine settimana.
Venerdì 30 settembre alle ore 21, presso la casa della Cultura e della legalità di Salvaterra (Badia), andrà in scena il lavoro dal titolo: Petrolio di Stato.
Sabato 1 ottobre alle ore 21, a San Martino di Venezze, presso la chiesa parrocchiale del capoluogo, andrà in scena: Mai a casa.
Petrolio di Stato è un appuntamento triennale che tratterà di tre martiri italiani: Pasolini, Mattei, Matteotti.
Iniziare con Pasolini a cent’anni dalla nascita significa aggiungere una P alle tre celebri, la P di Petrolio. Per questo libro controverso dell’autore friulano, il 2022 segna un anniversario importante: 50 anni dalla prima ideazione, 30 dalla prima edizione.
Perché così tanti? Cosa si cela dietro questo romanzo eroico e tormentato? Perché la critica si precipitò a definirlo “pornografico”?
Dopo tutti questi anni c’è ancora qualcosa da scoprire tra le pagine di Petrolio?
Domande che ne nascondono una soprattutto: è possibile una libertà in Italia che si possa liberare dall’Italia? (di e con Sandro Fracasso).
Mai a Casa
“La guerra è finita quando finiscono i sopravvissuti”
Tre atti intrecciati come filo spinato, seminato lungo il corso della storia, uniti dal ricordo di casa, che lega ogni reduce nel suo scoprirsi profugo. La guerra non è mai un atto consapevole, perché prima di tutto non è nota: conoscere la storia non è averla vissuta sulla propria pelle; per questo chiunque sia stato coinvolto in un conflitto, prima o poi ha maledetto quei giorni.
Il protagonista narra in prima persona vicende che hanno segnato più generazioni della sua famiglia, attraverso e oltre le due grandi guerre. Vite semplici e rurali, stravolte nel pieno delle loro esistenze. Alcuni elementi tornano ciclici, come il sacco di grano barattato con una divisa per poi essere rimpianto e poi di nuovo rinnegato. Cibo in cambio di armi, ferite profonde che lacerano la pelle come aratri i campi, ma da quei solchi nulla germina, se non epopee di dolore e fughe interminabili.
Dalla notte dei tempi l’uomo si mette in cammino, fuggendo da circostanze ostili, alla disperata ricerca di ciò che la storia gli ha negato. Chi ha la fortuna di vivere
un periodo felice, non può dimenticare a che prezzo tutti gli altri lo stiano inseguendo, lontano da casa.
Scritto e diretto da Sandro Fracasso,Interprete: Marino Bellini, prodotto da: Teatro delle Farfalle.
fonte: civicovenezze