Header image

Questa settimana si terranno due importanti manifestazioni volte a  tenere viva l’attenzione sulle violenze che vengono perpetrate contro le donne:
Giovedì 24 novembre lo spettacolo DONNE PERDUTE
Venerdì 25 novembre la fiaccolata contro il femminicidio.
Promosse dall’amministrazione comunale e dalla Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con l’Unità Pastorale San Martino e Beverare e l’Associazione culturale San Martino.
Lo Spettacolo “DONNE PERDUTE”, viene messo in scena dall’associazione culturale teatrale TEATRO NEXUS giovedì 24 Novembre alle ore 20,30 nella Sala Mensa della scuola primaria di Via Marconi. Un’occasione per scoprire e rivivere il lato più drammatico del ruolo della donna nel nostro passato, e per riflettere sui progressi fatti in 60 anni in Italia. Perché ogni epoca ha i suoi “ultimi”, ma questo non ci ha impedito e non ci impedisce ora di guardare avanti.
La FIACCOLATA CONTRO IL FEMMINICIDIO, rientra nelle manifestazioni previste per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne e si terrà venerdì 25 Novembre alle 20,30, secondo il seguente programma:
ore 20,30 – ritrovo presso il parcheggio del cimitero; poi il corteo si snoderà tra le vie Borgo Sud e Via Roma;
ore 21,00 – arrivo previsto in Piazza Aldo Moro, dove si terranno alcuni momenti di riflessione, sottolineati dai ragazzi della scuola musica.
La cittadinanza è invitata ad esprimere la propria solidarietà all’evento esponendo dei lumini alle finestre sulle strade percorse dal corteo.

donne_perdute

donne_perdute

fiaccolata_2016

fiaccolata_2016

fonte : civicovenezze

Il programma della sagra di San Martino subisce una modifica , infatti il comico Bebo Storti non si potrà esibire a causa di impegni sopraggiunti, pertanto  sabato 12 novembre alle ore 21 SERATA COMICA CON IL COMICO ROMEO.
Inoltre si aggiunge un evento molto importante, sabato 12 novembre alle ore 11 presso la scuola media Dante Alighieri ci sarà l’inaugurazione della mostra dal titolo 21 MADRI DELLA COSTITUZIONE, in occasione del 70emo anniversario del primo voto delle donne in Italia. La mostra sarà visibile anche domenica 13 novembre.
Infine domenica 13 novembre, presso il parcheggio retrostane al palazzo municipale, sarà presente il Circolo Ippico IPPOCASTANO di Merlo Riccardo con cavalli e pony, con dimostrazione e prova per bambini e ragazzi.
21donne
 

fonte: civicovenezze

mosaicor085Si è svolta in un clima di serena cordialità, la serata di presentazione del libro “Mosaico di Donne” voluto dall’assessora Anna Maria Barbierato per rendere omaggio alle donne del paese di San Martino, che introduce il libro  con queste parole “Trovo con difficoltà parole adeguate ad esprimere la mia soddisfazione per la realizzazione di questa pubblicazione.
L’idea di raccogliere testimonianze e storie di donne nel nostro territorio
mi appartiene da tempo. Ho sempre nutrito il desiderio di sentire il racconto della loro vita con le loro stesse parole, come esse stesse pensano di averla vissuta. La mia fortuna è stata quella di poter condividere questa idea con persone altrettanto appassionate dall’argomento, buoni amici che si sono resi disponibili a compiere questa impresa.”
Dopo le parole di presentazione del sindaco e dell’assessora, è con la prefazione del Parroco Don Giuliano Zattarin, riportata qui di seguito, che si è voluto caratterizzare il tono della serata.
“Il libro “MOSAICO DI DONNE” esprime la presa di coscienza della più profonda ragione d’essere della propria femminilità. Una femminilità che ha un grosso compito da portare a termine nei riguardi degli uomini.
La donna ha in sé nel suo DNA, un compito storico per i tempi futuri:
mostrare all’uomo, ma possiamo dire a ogni essere umano, che la via verso la sua anima, passa attraverso l’anima femminile.
Molte volte, pare quasi, che nella donna la vita sia un processo continuo, un compito che va sempre oltre il presente, mentre nell’uomo si riassume in un meccanismo, in una esperienza data e contingente…
Sono le donne coloro che fanno più bella e più interessante la nostra comunità civile e religiosa!”.
Un libro dedicato alle donne, che racconta di donne, della loro vita, delle loro esperienze, dei traguardi raggiunti, delle sofferenze patite, degli amori, delle gioie, delle amarezze, delle perdite, delle speranze e delle delusioni. E’ con queste parole che il sindaco saluta questa nuova opera portata a compimento da più mani e, proprio per questo motivo, contenete lo sguardo sia delle donne sulle donne che dell’uomo sulla donna.
Alcuni di questi ricordi, attraverso la voce chiara e squillante di Gloria Cherubin, sono stati fatti oggetto di lettura durante la cena.
In conclusione di serata, le intervistate sono state omaggiate con una rosa ed  una copia del libro.
Il libro al prezzo di 10 euro, può essere richiesto presso la segreteria del Comune al 0425 99053, Nadia Menarello, o presso la biblioteca.

fonte civico venezze

mosaico

Che gli/le amministratori/trici del comune di San Martino fossero molto sensibili alle problematiche dell’universo femminile lo hanno dimostrato nelle molte manifestazioni e iniziative promosse su questo tema.
L’assessorato alle pari opportunità, in questa occasione, ha deciso di superarsi: ha dedicato un libro alle donne della comunità raccogliendo storia e ricordi di alcune di loro e fissando su carta questo regalo.
Mercoledi 25 marzo alle 20,00, presso il Ristorante Ca’ Donà di San Martino, con la formula della serata conviviale, ci sarà la presentazione dell’opera alla cui realizzazione sono stati incaricati Carla Gatto ed Albino Boreggio.
Per partecipare all’evento occorre dare la propria adesione all’Uffico segreteria del comune chiamando il n. 0425 99053 e chiedendo di Nadia.
La partecipazione richiede un contributo di 15 euro, per la cena, con proposta di: piatto unico composto da risotto con radicchio e salsiccia, manzo al barolo con polenta e patate al forno, più bibita, dolce e caffè, ma naturalmente al ristorante si può anche chiedere qualcosa d’altro.

fonte: civico venezze

Il prossimo giovedì sera, alle ore 20, presso la pizzeria La Svolta di Beverare, ci sarà una serata conviviale incentrata sul tema: ” Il benessere della donna nella storia dell’astrologia tradizionale e maya”. Questo intrigante modo di parlare di Astrologia e dintorni seduti a tavola, viene promosso dall’Amministrazione Comunale e dal Comitato per le pari opportunità e si avvale del contributo della relatrice Angela Cuzzola.

astrologia

astrologia

fonte: Civico Venezze

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: