Header image

VENERDI 26 APRILE DALLE ORE 10.15 ALLE ORE 11.30 si terranno le due ricorrenze, diventate un appuntamento tradizionale, nella piazza A.Moro e parcheggio adiacente il Municipio, organizzate dall’Amministrazione Comunale di San Martino di Venezze :
– la “Festa degli Alberi 2019’;
– la “Commemorazione del 25 Aprile”.
Il primo appuntamento è volto a valorizzare e sensibilizzare sull’importanza della protezione della natura e dell’ambiente; il secondo ha il fine di mantenere vivo il ricordo di coloro che con il proprio sacrificio hanno contribuito a rendere l’Italia un paese libero.
Tali manifestazioni, organizzate in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Villadose, le locali Scuole dell’Infanzia Primaria e Secondaria di I grado, la Scuola dell’Infanzia “Santa Maria Goretti” di Beverare e il CEOD “IL SORRISO” di San Martino di Venezze, rappresentano un’occasione per rilanciare la cultura del rispetto dell’ambiente e promuovere la cultura della Pace rendendo protagonisti dell’iniziativa i bambini e i ragazzi delle scuole locali.
Programma:

• 10.15 : Ritrovo Piazza A. Moro
• 10.20 : Intervento delle autorità
• 10.25: Esibizione ed interventi Scuola Infanzia Statale, Scuola Infanzia paritaria S.M. Goretti, Scuola Primaria Statale, Scuola Secondaria di 1^ grado Statale
• 11.25: Consegna omaggio alle scuole
• 11.30: Esecuzione dell’Inno di Mameli e deposizione corona d’alloro a monumento dei caduti.
Naturalmente, tutta la cittadinanza è invitata.festa-degli-alberi-volantino-anno-2019

 

 

 

fonte: civicovenezze

Due sono  le inziative, di prossima programmazione, volte a commemorare la ricorrenza del 25 aprile a San Martino di Venezze:
La prima, organizzata dalla Unità Pastorale di San Martino e Beverare, “Liberi come il vento, Musica e parole per vivere liberi e responsabili”, si terrà DOMENICA 22 APRILE presso gli stand di Via Dante Alighieri e prevede il seguente programma: ore 16.30 – Messaggio di Libertà e di Resistenza;
ore 17.00 – Intermezzo musicale con Lorenzo Maritan, Stefano Barison e Davide Mori;
ore 17.30 – Libero cabaret con CLAUDIO BATTA (Attore televisivo e teatrale, il grande pubblico ha imparato a conoscerlo come comico nel personaggio di Capocenere “l’enigmista” di Zelig e come protagonista della sit-com “Belli Dentro” ambientata in carcere, con il personaggio capo-cella Ciccio);
a seguire – CISCO in concerto ; (la voce storica dei Modena City Ramblers, Stefano “Cisco” Bellotti è entrato a far parte dei Modena City Ramblers (MCR) nel 1992, dopo pochi mesi dalla formazione del gruppo. Il loro è un genere musicale che parte dall’amore per il folk irlandese, le cui sonorità rimangono anche dopo l’influenza di altri generi, come il rock e il punk. Nel 2017 è uscito l’ultimo album “Mani come rami, ai piedi radici”.
La seconda iniziativa, organizzata dalla amministrazione comunale in collaborazione con gli istituti scolastici, si terrà martedi 24 aprile e congloberà la “Festa degli Alberi 2018’, con il seguente:
Programma:
• 10.15 : Ritrovo Piazza A. Moro e parcheggio adiacente il Municipio
• 10.20 : Intervento delle autorità
• 10.25: Esibizione ed interventi delle scuole
• 11.25: Consegna piantine
• 11.30: Inno di Mameli e deposizione corona di alloro.
Tale manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Villadose,  la Scuola dell’Infanzia “Santa Maria Goretti” di Beverare e con la partecipazione del C.E.O.D. “Il Sorriso”, rappresenta un’occasione per rilanciare la cultura del rispetto dell’ambiente e promuovere la cultura della Pace  rendendo protagonisti dell’iniziativa i bambini e i ragazzi delle scuole locali.
La “Festa degli Alberi 2018’, appuntamento volto a valorizzare e sensibilizzare sull’importanza della protezione della natura e dell’ambiente; mentre la “Commemorazione del 25 Aprile” ha il fine di mantenere vivo il ricordo di coloro che con il proprio sacrificio hanno contribuito a rendere l’Italia un paese libero.

24_4 immagine

 

 

 

 

 

 

fonte: civicovenezze

 

 

 

 

 

 

LUNEDI 24 APRILE DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.30 si terranno due ricorrenze, nella piazza A.Moro e parcheggio adiacente il Municipio, organizzate dall’Amministrazione Comunale di San Martino di Venezze :
– la “Festa degli Alberi 2017’;
– la “Commemorazione del 25 Aprile”.
Il primo appuntamento è volto a valorizzare e sensibilizzare sull’importanza della protezione della natura e dell’ambiente; il secondo ha il fine di mantenere vivo il ricordo di coloro che con il proprio sacrificio hanno contribuito a rendere l’Italia un paese libero.
Tali manifestazioni, organizzate in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Villadose,  la Scuola dell’Infanzia “Santa Maria Goretti” di Beverare, rappresentano un’occasione per rilanciare la cultura del rispetto dell’ambiente e promuovere la cultura della Pace  rendendo protagonisti dell’iniziativa i bambini e i ragazzi delle scuole locali.
Programma:

•        10.00 :    Ritrovo Piazza A. Moro
•        10.10 :    Intervento delle autorità
•        10.15:     Esibizione ed  interventi Scuola Infanzia Statale, Scuola Infanzia paritaria S.M. Goretti, Scuola Primaria Statale, Scuola Secondaria di 1^ grado Statale
•        11.15:     Consegna piantine e Consegna agli studenti di semi da piantare per giardino delle farfalle
•        11.30:    Esecuzione dell’Inno di Mameli e deposizione corona d’alloro a monumento dei caduti.
 Naturalmente, tutta la cittadinanza è invitata.

fonte: civicovenezze

Si è svolta il giorno 22 aprile 2016 presso al Piazza Aldo Moro, la tradizione FESTA DEGLI ALBERI, anche quest’anno accompagnata dalla CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE. La scelta di ricordare l’anniversario della LIBERAZIONE nel contesto della festa degli alberi è dovuta al desiderio di coinvolgere al massimo le generazioni più giovani, nel ricordo di un periodo storico che per fortuna non hanno vissuto, ma che ha gettato le basi della democrazia in cui viviamo.
La festa ha visto la partecipazione di tutte le scuole del Comune di San Martino di Venezze, con la presenza del Sindaco Piasentini, del Vicesindaco Francescon, del Sindaco dei Ragazzi Nale, del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri Cremone e del Parroco Don Giuliano. I ragazzi si sono alternati con letture, canti e disegni, quindi è stato piantato nel giardino della Scuola Secondaria I grado il tradizionale albero, fornito gratuitamente dalla ditta Pigato.
Infine il Sindaco, il Vicesindaco, il Maresciallo e il Sindaco dei Ragazzi hanno reso omaggio al monumento ai caduti, deponendo una simbolica corona, mentre tutti i ragazzi presenti hanno lanciato palloncini tricolore e sventolato bandiere d’Italia intonando le note dell’inno nazionale.

 

fonte: civicovenezze

Ritorna la festa degli alberi voluta dall’amministrazione comunale in collaborazione con gli enti scolastici del territorio per il prossimo VENERDI’ 22 APRILE, con il seguente
PROGRAMMA
Ore 09.30 Ritrovo presso Piazza Aldo Moro e parcheggio adiacente il Municipio
Ore 09.40 Intervento Autorità
Ore 09.45 Esibizioni ed interventi :
Scuola Infanzia Statale,
Scuola Infanzia paritaria S.M. Goretti,
Scuola Primaria Statale,
Scuola Secondaria di 1^ grado Statale
Ore 10.45 Lancio di palloncini colorati tricolore e inno di Mameli
Ore 11.00 Piantumazione albero per ricordare la giornata.
La manifestazione comprende anche la commemorazione del 25 aprile per le scuole.

locandina

locandina

fonte: civicovenezze

Per un refuso del sito del Comune di San Martino, la festa degli alberi era stata indicata al 22 marzo anziché al 22 aprile.
Il comune ha corretto il calendario e di questo diamo notizia, difatti la festa degli alberi é programmata per il 22 aprile 2016.
Ci scusiamo per la confusione

 

fonte: civicovenezze

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: