Header image

Presentazione della lista “Per San Martino – Bonato Sindaco – Pdl – Lega Nord” nella sala civica del Capoluogo, veramente affollata, confermando che le elezioni comunali a San Martino stanno coinvolgendo gli elettori locali. Tiziano Bonato, quarantenne dirigente d’azienda, sindaco dal 2001 al 2006 e candidato sindaco della lista, ha dato il benvenuto agli intervenuti, passando la parola ai candidati consiglieri per una breve presentazione, partendo dalla componente femminile della compagine.
Articolato l’intervento di Cristian Legnaro, candidato e coordinatore locale del Pdl, tutto improntato sulla linearità e trasparenza politica della lista e di conseguenza sulla scelta di Bonato, esponente del Pdl, quale candidato sindaco. Alcuni minuti più degli altri candidati se li è ritagliati Giovanni Cavallaro, assessore nell’amministrazione Bonato che nel suo intervento ha sostenuto che tutti e tre i candidati sono sindaci uscenti, giocando sull’abbinata Piasentini-Merlin e che dati contabili alla mano il sindaco Bonato era sicuramente riuscito ad utilizzare al meglio le risorse del Comune, battendo nel confronto gli altri due candidati.
Il candidato sindaco Bonato ha poi illustrato alcuni dei punti del programma, seppure in modo sintetico, partendo dai servizi concreti per le famiglie, in primis la realizzazione di un asilo nido e il sostegno concreto alla scuola materna di Beverare, dichiarando sorridendo: “La frequenta mia figlia, è l’unico conflitto di interessi che ho”. Inoltre, prioritario per la lista Bonato è il completamento del Ceod (Centro per persone disabili) e l’istituzione di un centro di prelievo sangue e monitoraggio pressione.
Dopo famiglie e anziani, Bonato pensa ai giovani, ricordando che già nella sua amministrazione erano partite alcune iniziative pensate per loro e di conseguenza l’importanza di valorizzare le associazioni locali sia sportive che di volontariato, alcune delle quali di eccellenza, eccellenza non sempre riconosciuta dall’amministrazione uscente; altro punto importante la pulizia e la sorveglianza degli impianti sportivi e delle zone verdi del paese, sicurezza, quindi e ambiente pulito in tutti sensi.
Non piace a Bonato l’idea di ricavare energia elettrica dal fiume Adige, ma sicuramente con il fotovoltaico e con l’ammodernamento degli impianti la pubblica illuminazione rimarrà accesa l’intera notte, risparmiando lo stesso sulla bolletta. In conclusione un cenno sullo sviluppo economico: “Possiamo dire tante cose e promuovere tanti progetti, ma la realtà è che oggi a San Martino non c’è un lotto produttivo disponibile. Per questo motivo la creazione di nuovi lotti artigianali e industriali è la nostra priorità in campo economico”.

Fonte: La Voce di Rovigo del 07.05.2011 – Gianmaria Visentin

San Martino di Venezze – Prima di dare l’annuncio Stefano Cecchettin, portavoce di Democrazia per San Martino, vuole fare una premessa. “Voglio partire dal presupposto che la nostra compagine non è terzo polo, né centrodestra, né centrosinistra, ma persone animate da buona volontà e di buon senso, con esperienza amministrativa maturata che si sono riunite per il bene di San Martino, ribadisco senza nessun accordo, né spartizioni. Quando ci siamo presentato abbiamo descritto i nostri sono valori che confermo hanno una base cristiano democratica”.

Incalzato Cecchettin dichiara: “So che oggi la notizia più importante è l’ufficializzazione del candidato di Democrazia per San Martino che sarà Pierpaolo Barison. La sua scelta va oltre gli attuali incarichi di partito, stiamo parlando di una persona la cui esperienza politica (sindaco dal 1993 al 2001, consigliere provinciale dal 1999 al 2004, da poco responsabile provinciale Udc ndr) e storia personale sono la migliore presentazione. Si tratta di una candidatura forte ed importante che forte slancio ala nostra lista, Barison può vantare una esperienza come sindaco di San Martino di Venezze sicuramente positiva e non lo sosteniamo solo noi, ma lo conferma la buona memoria di tanti sanmartinesi”.

Cecchettin non vuole ufficializzare nessun nome della lista, riusciamo a strappargli: “… Martedì o mercoledì, vediamo…”, conferma però il nome della lista “Democrazia per San Martino” ed il simbolo storico che hanno già trionfato nelle comunali del 1997.

Prima di parlare di programma il portavoce dice: “La priorità della nostra lista è la riappropriazione del contatto con il paese, è sotto gli occhi di tutti che c’è stato un distacco importante tra Palazzo e sanmartinesi; lo stesso distacco che c’è stato con le associazioni locali. Il programma è ormai quasi completato, – continua Cecchettin – il punto forte riguarda la ripresa economica, sicuramente il punto più bistrattato dall’amministrazione uscente e nell’ambito dei temi economici vogliamo capire, analizzare e trovare soluzioni percorribili sul sito della ex discarica”.

Un altro punto sta a cuore a Stefano Cecchettin: “Vogliamo rilanciare la frazione di Beverare che ne ha necessità nonostante da qui arrivi il sindaco Merlin! Pensiamo al rilancio della struttura che ora ospita il Ceod che a breve si trasferirà nel capoluogo, pensiamo ad un polo formativo culturale; la crisi economica ha creato grandi scompensi e sfruttando i finanziamenti europei si può costruire un punto permanente di formazione professionale per le aziende locali e per quelle aziende che intendano investire nella nostra zona”.

Fonte: La Voce di Rovigo del 10.04.2011 – Gianmaria Visentin

Roberto Merlin Sindaco di San Martino di VenezzeSan Martino di Venezze – Anche se i nominativi dei candidati sindaci sono ancora segreti, cominciano a girare i primi profili dei candidati consiglieri. Le indiscrezioni più insistenti sono sulla lista Aria nuova per San Martino: sarebbe pronto l’accordo sulla composizione e la cosa sorprendente è che nessuno degli assessori uscenti, per propria scelta o per scelta di coalizione, troverebbe posto in lista.

Il sindaco uscente Merlin potrebbe essere il primo nominativo della lista ed eventualmente ricoprire, in caso di vittoria, l’incarico di vicesindaco; Merlin avrebbe segnalato un nome di Beverare per la lista, il quale, stando ai “si dice”, non faceva parte della precedente compagine amministrativa.

Il Pd avrebbe fatto un ulteriore tentativo, senza esito positivo, per riunire i due gruppi locali ex Margherita. Per cui due Pd ex Margherita saranno presenti nella lista Aria nuova per San Martino, assieme a tre giovani laureati o universitari Pd ex Ds.

Nulla trapela sui cinque nomi più il candidato sindaco che saranno proposti dalla componente storica di Aria nuova per San Martino, anche se nessuno a San Martino scommetterebbe un euro su un candidato sindaco diverso da Vinicio Piasentini.

Grande riserbo aleggia invece sulla lista Democrazia per San Martino che avrà il sostegno di parte del Pd locale, come detto componenti ex Margherita; è sicuro che ci sono stati e ci saranno tentativi di contatto con la lista Pdl-Lega, ma finora questi tentativi non hanno portato a veri contatti.

“Preferisco parlare degli accordi per Rovigo piuttosto che parlare di San Martino”, ha dichiarato sorridente Pierpaolo Barison, coordinatore provinciale Udc, già sindaco per due mandati e da molti indicato come candidato sindaco di Democrazia per San Martino e seppure non smentendo i tentativi di contatto, non ha detto altro rendendo inutile la nostra insistenza.

Fonte: La Voce di Rovigo del 13.03.2011 – Gianmaria Visentin

SAN MARTINO DI VENEZZE – Si è tenuto nei giorni scorsi l’incontro con l’autore per ragazzi Guido Sgardoli, scrittore trevigiano Premio Andersen 2009, principale riconoscimento italiano per autori di libri per ragazzi e Premio Bancarellino 2009, nell’ambito di “Libri infiniti”, l’iniziativa promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con la fondazione Aida Teatro stabile d’innovazione di Verona.

L’appuntamento accuratamente preparato dagli insegnati della scuola media di San Martino di Venezze e da Maria Teresa Colombo, responsabile della biblioteca comunale, ha riscosso il favore dei ragazzi che per quasi due ore hanno avuto l’opportunità di approfondire, con l’autore peraltro molto disponibile, le tematiche che già avevano affrontato nei libri dello stesso autore.

L’incontro è stato caratterizzato dalla curiosità e dall’interesse degli alunni presenti, nonché opportunità unica di crescita.

Molteplici le domande poste dai ragazzi a Guido Sgardoli durante l’incontro; alcune relative ai suoi libri e personaggi, altre relative alla vita privata dello stesso Sgardoli ed alla sua famiglia, altre ancora su come si svolge e si realizza il mestiere di scrittore.

Nell’ambito di “Libri infiniti”, il Comune di San Martino di Venezze sarà interessato anche dall’incontro destinato agli alunni della scuola elementare con l’autrice Zita Dazzi, previsto per il prossimo 12 aprile.

Ma “Libri infiniti” prevede anche una iniziativa per gli adulti: infatti nell’ambito del progetto è previsto l’incontro con Franco Di Mare, cronista di guerra che si terrà il 29 aprile prossimo ed avrà come tema la presentazione dell’ultimo libro dell’autore, intitolato ‘Non chiedere perché’.

Fonte: La Voce di Rovigo del 10.03.2011 – Gianmaria Visentin

SAN MARTINO DI VENEZZE – Anche per l’anno 2011 c’è l’adesione da parte della locale biblioteca comunale a “Libri infiniti”, iniziativa promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con la Fondazione Aida Teatro stabile d’innovazione di Verona. Secondo la presentazione fatta da Laura Negri, assessore provinciale alla cultura, riproponendo l’appuntamento con la rassegna di incontri con l’autore destinata ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie del Polesine: “C’è la convinzione che la lettura sia strumento indispensabile di crescita personale, di sviluppo delle capacità di libertà di pensiero e di espressione individuale”. L’appuntamento con i ragazzi della scuola secondaria di San Martino di Venezze è per stamani alle 9, quando incontreranno Guido Sgardoli. Lo scrittore, nativo di San Donà di Piave, svolge la propria attività come veterinario a Treviso, collabora da diversi anni con giornali, riviste e siti internet
dedicati ai viaggi on the road (non organizzati, all’avventura) occupandosi inoltre di storia e tradizioni degli Stati Uniti. Sgardoli, autore di racconti, ha ottenuto ottimi risultati con la partecipazione a numerosi premi letterari, vincendo nel 2009 il “Premio Andersen”, principale riconoscimento italiano per autori di libri per ragazzi.

Fonte: La Voce di Rovigo del 10.02.2011 – Gianmaria Visentin

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: