Header image

La Birreria batte la Ferramenta Barin 7-5 e si aggiudica il primo posto

Il Vicesindaco Ilenia Francescon, con capitano Tabià e il presidente Narciso BregolinBEVERARE (San Martino di Venezze) – Si è chiusa con i fuochi pirotecnici la prima edizione della Sprint Cup 2011 di Beverare, la manifestazione sportiva di calcio a 7 organizzata dal Gsd Union Beverare (fusione tra il Beverare calcio a 5 e il Gs Beverare militante in Terza categoria), in collaborazione con la Lega Calcio Uisp di Rovigo e l’amministrazione comunale di San Martino, che per quasi quattro settimane ha visto i riflettori puntati sul “Giuseppe Callegaro” della frazione sanmartinese. Dieci le squadre che hanno preso parte al torneo, sfidandosi in due gironi di qualificazione composti da cinque formazioni per parte, per poi accedere ai quarti e successivamente alle semifinali, fino a disputare la finalissima di venerdì sera, tra la Birreria Tabià di Anguillara Veneta e la Ferramenta Barin & Pizzeria da Luca di Beverare-San Martino. Mercoledì scorso, spazio anche a una simpatica parentesi con la classica partita tra scapoli e ammogliati che
ha coinvolto un po’ tutti, tra organizzatori e appassionati.
Prima della finalissima di venerdì, però, si è giocata la gara valevole per l’assegnazione del terzo e quarto posto, tra l’Antico Caffè Franchin di Rovigo e il Pane e Vin di Beverare-Pettorazza. I ragazzi di casa partono bene con il solito Neodo che dopo 3′ mette a segno addirittura una doppietta, 2-0! Al 16′ il suo compagno Schiorlin cala il tris. Il Caffè Franchin sembra al tappeto, ma al 17′ arriva la risposta di Pegoraro che accorcia. Al 22′ è Cipriani a ridurre nuovamente il divario, 2-3 e squadre a riposo.
La seconda parte di gara però, vede ancora il Pane e Vin padrone del gioco. I locali gonfiano la rete al 9′ con Babetto e al 16′ ancora con Neodo, 5-2. Al 22′ è Visentin a dimezzare il gap, ma al 25′ Babetto chiude il match con la rete che vale il 6-3 e il terzo posto per il Pane e Vin.
Successivamente è stato il momento della tanto attesa finale tra Birreria Tabià e Ferramenta Barin & Pizzeria da Luca. Nemmeno il tempo di un giro di lancette che Zambelli buca subito la rete per l’1-0. La Ferramenta Barin non si scompone e al 5′ gli risponde Brancaleon, 1-1. Gara vivace e ben giocata. Al 10′ Bertipaglia spinge nuovamente i bassopadovani, 2-1, ma manco farlo apposta, 1′ dopo Sette acciuffa il pareggio, 2-2. Al 18′ il botta e risposta tra le due squadre continua, con Zambelli che firma il 3-2, ma al 23′ Bonvento gli risponde per le rime, 3-3 e si va a riposo in perfetta parità.
Secondo tempo che si apre come il primo. Dopo 2′ Zambelli sale sugli scudi mettendo la zampata del 4-3. Il fuoriclasse del Tabià si ripete al 14′, 5-3. Al 24′ Brancaleon riaccende le speranze di rimonta, 4-5, ma vengono subito smorzate al 25′ dalla rete di Gianluca Capuzzo. Finale palpitante in cui Brancaleon e soci non ci stanno e un minuto dopo il bomber rodigino capitalizza nuovamente, 5-6. Ma lo spettacolo non finisce qui e sul finale Capuzzo chiude i conti firmando il 7-5 che consegna la Sprint Cup 2011 nelle mani della Birreria Tabià.
Al termine della finalissima, si sono svolte le premiazioni, in cui le varie compagini hanno ricevuto diversi trofei. Alla presenza del vicesindaco Ilenia Francescon, del presidente del Gsd Union Beverare, Narciso Bregolin e del suo vice Simone Paioro e delle presidenti delle locali sezioni Avis-Aido, Monica Destro e Liliana Bregolin, oltre allo sponsor principale Bar La Svolta di Andrea Conforto, sono stati premiati individualmente come miglior giocatore Enrico Zambelli, come miglior portiere Matteo Biscaro, come miglior cannoniere del torneo Samuele Neodo con i suoi 19 gol e l’Antico Caffè Franchin come squadra più corretta. Sono state premiate le squadre, partendo dalla quarta, ovvero l’Antico Caffè Franchin, a cui è andato un trofeo più una porchetta. Al Pane e vin terzo classificato è andato un trofeo più un buono di 200 euro. Alla
Ferramenta Barin & Pizzeria da Luca, giunta seconda
è andato un trofeo più un buono di 300 euro, infine ai vincitori dell’edizione 2011 della Sprint Cup, ovvero la Birreria Tabià è andato un trofeo più un buono di 500 euro. Alla fine delle premiazioni, per coronare nel migliore dei modi il termine della serata e della kermesse sportiva, c’ è stato uno spettacolo pirotecnico da parte di Andrea Barion, per chiudere in bellezza la Sprint Cup 2011.

Fonte: La Voce di Rovigo – Gabriele Casarin

BEVERARE (San Martino di Venezze) – Domani sera taglio del nastro al “Giuseppe Callegaro” di Beverare. L’Asd Union Beverare (nata dalla fusione del Beverare calcio a 5 e dal Gs Beverare di Terza categoria), in collaborazione con la Lega Calcio Uisp di Rovigo, organizza il primo torneo di calcio a 7 denominato “Sprint Cup 2011” a dieci squadre, che si svolgerà fino alla finale del 12 agosto.
Venerdì sera al bar pizzeria La Svolta, nell’omonima frazione, si sono svolti i sorteggi per stabilire i relativi calendari. Nel girone A si sfideranno Fc Namek, F.lli Olivieri, Ferramenta Barin-Pizzeria da Luca, Antico Caffè Franchin e Birreria Tabià. Nel girone B, invece, spazio a Raffaello Caffè-Pizzeria Pinco Pallino, Cortes-Samanà, Salone Mirco e Csm, Pane e vin e Bello & Grani. Ai primi classificati andà un trofeo più un buono valore di 500 euro; ai secondi classificati andrà un trofeo, più un buono valore di 300 euro; ai terzi classificati andrà un trofeo, più un buono valore di 200 euro, infine ai quarti classificati, un trofeo più una porchetta. Premi individuali saranno previsti per il miglior giocatore, miglior realizzatore e miglior portIere, oltre al premio Fair play. L’evento clou del torneo sarà martedì 19 luglio, in cui lo special guest del “Giuseppe Callegaro” sarà dj Yano e giovedì 21 luglio con il primo triangolare di calcio giovanile.
Per la frazione sanmartinese si prospettano tre settimane di calde serate all’insegna del calcio e della musica.

Nel gruppo A, Pizzeria Pinco Pallino di misura sul Fasko Team: 4-3
Nel girone B il team di Rezzaghi batte le Costruzioni Barison 3-1

SAN MARTINO DI VENEZZE – Partito! Lunedì sera, nella cornice del Comunale di via Alighieri, ha preso ufficialmente il via il primo torneo di calcio a sette di San Martino, organizzato dal San Martino calcio a 5, in collaborazione con la Lega Calcio Uisp di Rovigo, con l’amministrazione comunale e il supporto dell’associazione culturale ‘San Martino’.
La prima gara ha visto protagoniste le squadre del girone B, ovvero l’Elektra di Rovigo e le Costruzioni Barison di San Martino che hanno inaugurato la kermesse sportiva sanmartinese. Gara sostanzialmente equilibrata per buona parte del primo tempo, con le due formazioni mai seriamente pericolose. Elektra priva di alcuni giocatori importanti, Natali su tutti. Per vedere il primo gol, bisogna aspettare il 24′: Bazzan della formazione sanmartinese, approfitta di un cross invitante dalla sinistra, battendo di testa Vernocchi per il momentaneo 1-0. La gioia del vantaggio dura solo pochi minuti, perché in un’azione fotocopia, stavolta dalla destra, è Rezzaghi a ristabilire la parità con un’incornata che rimette tutto in discussione e squadre che vanno a riposo sull’1-1.
La ripresa si rivela positiva per il team di Rezzaghi. I rodigini passano in vantaggio dopo soli 5′ con Rossi che mette la firma sul 2-1. Barison e compagni non si danno per vinti e continuano ad attaccare a testa bassa, senza però trovare il gol del pari sperato. A 6′ dalla fine arriva la terza rete per l’Elektra con Tommasini che chiude definitivamente i conti, sigillando la vittoria per 3-1.
Il secondo match, valido per il girone A, ha visto la giovane formazione del Fasko Team di Villanova del Ghebbo, sponsorizzata dalla Calabria, sfidare la Pizzera Pinco Pallino di San Martino. Match da subito vivace e ben giocato. A portarsi per primi in vantaggio sono i villanovesi con Malin che dopo 15′ supera l’estremo difensore Capetta. Pareggio nell’aria, infatti la Pizzeria Pinco Pallino acciuffa il pari al 25′ con Sellitto che raddrizza le sorti. Squadre che vanno a riposo in parità.
La seconda mezzora di gioco vede Torso e soci premere sull’acceleratore. Passano solo 4′ e Barison spinge in avanti i pizzaioli con la rete che vale il 2-1. Solo due giri di lancette e Sellitto cala il tris, firmando la sua doppietta personale. Fasko che però non si arrende e al 14′ Molla accorcia le misure. La caparbietà dei Fasko boys viene premiata al 16′, con la doppietta di Malin che firma il 3-3. Nemmeno il tempo di esultare che al 17′ Torso gela gli ospiti con la rete che riporta di nuovo in vantaggio la Pizzeria Pinco Pallino. Fino alla fine le occasioni si susseguono, ma il risultato rimane invariato e i sanmartinesi la spuntano di misura vincendo 4-3.

ELEKTRA – COSTRUZIONI BARISON 3-1
Elektra: Vernocchi, Cavallari, Baraldo, Tognin, Cobianchi, Tommasini, Osti, Siviero, Rossi, Rezzaghi.
Costruzioni Barison: Bressan, Bradiani, Lucchiaro, Bazzan, Rizzi, Barbierato, Rizzato, Barison G., Barison D., Barison S., Zorzato.
Arbitro: Cuccolo della sezione Uisp Rovigo
Reti: 24’pt Bazzan (C), 27’pt Rezzaghi, 5’st Rossi, 24’st Tommasini (E)
Ammoniti: Bazzan (C)

FASKO TEAM – PIZZERIA PINCO PALLINO 3-4
Fasko Team: Mattiolo, Malin, Molla, Faedo, Fasko E., Padoan, Voltan, Fasko O., Rizzi, Maxmin.
Pizzeria Pinco Pallino: Capetta, Barison, Reale, Pavanato, Dall’Aglio, Sellitto, Torso, Roccato, Bozzo, Piombo.
Arbitro: Cardillo della sezione Uisp di Rovigo
Reti: 15’pt, 16’st Malin (F), 25’pt, 6’st Sellitto (P), 4’st Barison (P), 14’st Molla (F), 17’st Torso (P)

 

SAN MARTINO DI VENEZZE – Ci siamo! Tutto è pronto per la prima edizione del torneo di calcio a 7 di San Martino, che partirà lunedì sera per concludersi venerdì 15 luglio e si svolgerà al Comunale di via Alighieri. La manifestazione sportiva è organizzata dal San Martino calcio a 5 del presidente Baldon, in collaborazione con la Lega Calcio Uisp di Rovigo, il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il supporto dell’associazione culturale “San Martino”.
Mercoledì sera al bar Agorà di piazza Aldo Moro, si sono svolti i sorteggi, in cui le dieci squadre partecipanti sono state suddivise in due gironi da cinque ciascuno. Nel girone A si sfideranno: Bg Costruzioni Generali, giovane formazione di Anguillara Veneta; Fasko Team di Villanova del Ghebbo, in cui spiccano Zaghi (Lapecer), Faedo, Gambalunga, Rizzi (Villanovese) e Zambello (Union At); Circolo ippico Ippocastano di San Martino (sulla carta la formazione più favorita del girone), guidati dal dirigente tuttofare ‘Berto’ Capetta, con Gregnanin (Lapecer), Dolcetto (ex Pozzonovo e Santa Sofia), Donà (ex Loreo e Borgoricco) Sagredin (ex Crespino e Boara Polesine) e Ferrari (ex di Rovigo, Adriese e San Martino); Pizzeria Pinco Pallino di San Martino, con diversi elementi del Villadose e infine Punto Pizza altra giovane compagine di Cavarzere.
Gruppo B, classico girone di ferro. A darsi battaglia saranno: Elektra di Baricetta, guidata da Rezzaghi e Rossi, più l’innesto di Natali (Union At) e altri innesti di buon livello; Congel di San Martino con vari giocatori della locale squadra di Terza, più Favaro (ex Crespino), Contato (ex Santa Sofia) e Ferrante (Boara Pisani); Impresa Costruzioni Marangotto di Anguillara Veneta, in cui si registrano le presenze di Turra (capitano dell’Adriese), Marangotto (ex Crespino), Baretta (Frassinelle), Andriotto, Curzio, Silvestri, Battaglia e Sattin (Boara Polesine) e Zanirato (Granzette calcio a 5); Gelateria Scacciapensieri/Bar Piopa di Beverare (squadra favorita) con Mazzetto (ex giovanili del Padova, Lanciano e Vibonense), Trevisan (ex Lapecer e Tagliolese), Saccari e Braggion (Boara Polesine), Raimondi (ex Lapecer), Luise (Adriese) e Sattin (Loreo), infine l’impresa Costruzioni Barison di San Martino, con la vecchia volpe Giovanni Barison e il fratello Devis, oltre a Bazzan, Lucchiaro e Zorzato (Roverdicrè).
La kermesse sportiva sanmartinese si svolgerà in due fasi, eliminatorie e finali. Passeranno al secondo turno le prime quattro classificate di ogni girone che si sfideranno nei quarti in modo incrociato, per giungere poi alle semifinali e finali. Verranno premiate le prime quattro squadre: ai vincitori andrà un trofeo offerto dal bar Agorà e dal ristorante Ca’ Donà, più un buono valore di 1000 euro. Ai secondi classificati andrà un trofeo più un buono valore di 600 euro. Ai terzi classificati andrà un trofeo più un buono valore di 400 euro. Ai quarti classificati andrà un trofeo più una ricca cesta di generi alimentari. Verrà premiato inoltre il miglior portiere, il miglior giocatore, il miglior cannoniere e la Coppa Fair Play alla squadra più corretta.
Scenario del torneo in riva all’Adige sarà il Comunale di via Alighieri, caratterizzato dalle perfette condizioni del manto erboso, dagli ampi spogliatoi, da un buon impianto di illuminazione che permetterà un’ottima visibilità in notturna e per la tribuna coperta molto capiente, oltre allo stand gastronomico che funzionerà per l’intera durata della manifestazione.

Calendario Torneo Calcio a 7 San Martino di Venezze - Edizione 2011 (1442)

SAN MARTINO DI VENEZZE – Appuntamento importante per l’imminente estate sportiva sanmartinese. Nel paese in riva all’Adige, infatti, il San Martino calcio a 5, in collaborazione con la Lega Calcio Uisp di Rovigo e l’amministrazione comunale di San Martino, organizzerà dal 27 giugno al 15 luglio, il I° torneo di calcio a 7 che si svolgerà nel campo sportivo comunale di via Alighieri.
L’impianto, caratteristico per le perfette condizioni del manto erboso, per gli ampi spogliatoi, per un impianto di illuminazione che permette un’ottima visibilità in notturna e per la tribuna coperta molto capiente, sarà lo scenario di questa manifestazione sportiva rivolta a 10 squadre che verranno succesivamente suddivise in due gironi da cinque formazioni ciascuno. Ci sarà una prima fase eliminatoria e una successiva fase finale (quarti, semifinali e finali) a cui accederanno le prime quattro classificate di ogni girone, per giungere alla finalissima che si giocherà nella serata del 15 luglio, seguita dalle premiazioni. Il montepremi, infatti, è alquanto interessante e ammonta a 2 mila euro. Alla prima squadra classificata andrà un ambito trofeo, più un buono del valore di 1000 euro. Alla seconda un trofeo, più un buono del valore di 600 euro. Alla terza un trofeo, più un buono del valore di 400 euro, infine alla quarta, un trofeo accompagnato da una ricca cesta di generi mangerecci. Tra i vari premi, saranno previsti ovviamente, un trofeo individuale al miglior giocatore, al miglior cannoniere, al miglior portiere e la Coppa Fair Play alla squadra più corretta, oltre a un premio per tutte le altre squadre non classificate.
Il torneo di calcio a 7 di San Martino sarà all’insegna del divertimento e del fair play e avrà come protagoniste squadre pronte a sfidarsi per aggiudicarsi il ricco montepremi e attirare l’attenzione e l’interesse dei numerosi sportivi, appassionati e semplici curiosi sia di San Martino che di tutto il corcondario.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: