Header image

La nostra piccola comunità negli ultimi anni ha dimostrato una vivacità culturale di buon livello, soprattutto successivamente alla nascita della Associazione culturale Libera-mente, e, perchè no, all’insediamento della attuale amministrazione comunale.
Ma che l’offerta culturale potesse toccare i traguardi attuali, seppur sperata, era cosa  inimmaginata.
Ciò è dovuto indubbiamente all’arrivo del parroco Don Giuliano Zattarin il quale ha messo a disposizione la sua lunga lista di conoscenze, collezionate in lunghi anni di frequentazioni con personaggi di tutti i livelli.
Così per le prossime 5,6 settimane, grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale, vedremo sfilare per le vie del paese i personaggi più disparati sia dal punto di vista culturale , che sociale.
venerdi 12 febbraio alle ore 21: conversazione con Carlo Folchini sul tema LIBERI COME IL VENTO;
giovedì 18 febbraio alle ore 21: conversazione di Anna Sarfatti sul tema SOLIDARIETA’ e COSTITUZIONE nella educazione dei bambini;
martedì 23 febbraio alle ore 21: conversazione di Luciano Canfora sul tema CHE COSA VUOL DIRE “OCCIDENTE”?;
venerdi 4 marzo alle ore 21: conversazione di VAURO (Vauro Senesi) sul tema MISERICORDIA e SATIRA;
venerdi 11 marzo alle ore 21: Recital di Pietra Selva e Gloria Liberati dal titolo: …ALZA GLI OCCHI AL CIELO! le donne e le mafie;
giovedi 17 marzo alle ore 17: Corrado Augias presenta il suo libro “LE ULTIME 18 ORE DI GESU'”;
venerdi 18 marzo alle ore 21: conversazione di Armando Spataro sul tema GIUSTIZIA e COSTITUZIONE.
sabato 19 marzo alle ore 21: Vito Mancuso presenta il libro DIO e IL SUO DESTINO.

Non perdetevi gli appuntamenti e consultate regolarmente il sito del comune al link http://www.comune.sanmartinodivenezze.ro.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20021 – calendario in formato online

 

fonte: civico venezze

 

 

Sabato 9 gennaio 2016  alle ore 21, presso la Palestra polivalente di Via Marconi, a San Martino di Venezze ci sarà il CONCERTO PER LA PACE, organizzato dalla Unità Pastorale di San Martino e Beverare, all’insegna del motto:”LA PACE NE TUO CUORE E NEL CUORE DEL MONDO”. 
L’ingresso è libero e si esibirà il gruppo Multietnico MOSAJKA, orchestra multiculturale del Baldo-Garda.
Di seguito riportiamo alcuni cenni sulla formazione. L’Orchestra Multiculturale del Baldo Garda: Le arti della musica, e della coralità come dialogo tra le culture è l’idea che ha ispirato i musicisti Marco Pasetto e Tommaso Castiglioni, insieme con il BaldoFestival, l’Ufficio Stranieri dell’USSL 22, la Rete Tante Tinte e il Cestim di Verona. È nato così un ensemble di persone immigrate e italiane. I canti della Guinea Bissau con quelli finlandesi, i temi popolari sefarditi con le melodie cingalesi, le composizioni degli stessi musicisti dell’orchestra. Ed ecco risuonare i colori, i profumi, le sonorità e i volti del mondo. Altri riferimenti si possono trovare al sito http://orchestamultietnica.jimdo.com/.

Continua anche in questo nuovo anno al fervida attività del nostro parroco, supportato ottimamente dalla amministrazione comunale, e a quanto si sa non mancheranno sorprese e novità.
MOSAJKA MOSAJKA_LOG

 

 

 

 

fonte: civico venezze

Stiamo entrando nell’ultima decade di questo mese di dicembre, e quindi del 2015, ed è d’obbligo da parte nostra fare gli auguri di Buone Feste a chi, con pazienza, si degna di accogliere le nostre righe.
Diamo, intanto, informazione delle prossimissime manifestazioni o eventi che vedranno animare il nostro paese.
A chi arriva di sera nel nostro centro, non sarà sfuggito il particolare presepe luminoso che il parroco don Giuliano Zattarin ha fatto allestire sulla riva dell’Adige; martedì 22 dicembre alle ore 14, presso la palestra comunale, La Scuola Primaria rappesenta “Davanti al Presepe”, a seguire il mercatino della solidarietà;  ricordiamo poi lo spettacolo di Mercoledì 23 dicembre alle ore 21, presso la chiesa parrocchiale, di Christian Di Domenico dal titolo “Nel mare ci sono i coccodrilli”, tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda, coautore dello spettacolo; giovedì vedremo sfilare per le vie del paese i Babbi Natale, dell’associazione Culturale San Martino, intenti a portare doni ai bimbi; per chi ama l’arte, dalle 23 alle 24, presso la chiesa parrocchiale, Giada Rubinato illustrerà dodici fra le più belle natività dipinte, l’evento avrà il titolo “Contemplando la Natività nell’arte”; infine domenica 27 si conclude il ciclo “Caffe’ letterario”, musica, poesia et altro alle ore 15 presso la sala mensa della scuola primaria, che toccherà il tema:“IL FUTURO” (Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni. Voglio, avrò… se non qui, in un altro luogo che ancora non so. Niente ho perduto. Tutto sarò) i testi saranno intervallati dalle esibizioni canore di  JESSICA RIZZATO; a Beverare, poi, alle ore 21 recita dei bambini del catechismo.
Per quest’anno e tutto…………..?

fonte: civico venezze

Mercoledì 25 novembre è stata individuata dall’Assemblea generale dell’ONU come “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”.
A livello nazionale per commemorare questa giornata è stata attivata l’iniziativa “Posto Occupato”, che consiste nel riservare una sedia vuota in ricordo di tutte le donne vittima di violenza che occupavano “un Posto” a teatro, in tram, nella società, in famiglia, al lavoro prima di essere soppresse da un marito, un ex amante, uno sconosciuto; un posto che ora rimane “vuoto”.
L’Amministrazione Comunale partecipa a questa iniziativa e, tramite l’Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con la Commissione alle Pari Opportunità e l’Unità Pastorale di San Martino e Beverare, organizza UNA FIACCOLATA con il seguente programma:
Mercoledì 25 novembre ore 20,30 partenza dal parcheggio del cimitero del capoluogo, dove ai partecipanti verrà consegnata una  fiaccola con nome e foto di una delle 150 donne uccise per mano di chi diceva di amarla; il corteo così formato percorrerà Via Borgo Sud, raggiungerà Piazzetta Gramsci, prenderà per Via Roma per raggiungere Piazza Aldo Moro dove terminerà la fiaccolata davanti al municipio. A conclusione della manifestazione verrà inaugurata una targa commemorativa, che la nostra comunità  dedica a tutte le vittime.
L’Amministrazione invita i residenti lungo il percorso del corteo, ad accendere una candela ed esporla in segno di solidarietà.
In piazza sarà allestito uno stand con bevande calde.

11986426_10204949433121782_2543526098132584551_n 12247089_10204941638166913_6734806340755083854_n

 

 

 

 

 

fonte: civico venezze

 

 

 

Ascoltavi anche tu Radio Marte?” Sarà la domanda ricorrente che si faranno quelli che parteciperanno all’evento REMEMBER RADIO MARTE sabato 7 novembre dalle ore 21, nello stand allestito nel parcheggio del Municipio a San Martino di Venezze.
La serata apre le manifestazioni organizzate per la “Sagra de San Martin” dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni di volontariato locali e con la parrocchia.
“Riprodurremo parte di una giornata di trasmissioni radiofoniche” -dicono gli organizzatori- e così potrete riascoltare in diretta i DJ della mitica Radio Marte, che trasmetteva dal “Borgo” sulle frequenze dei 103,100 mhz in fm, tra la fine anni settanta e inizio anni ottanta. Naturalmente la musica sarà quella del periodo, non mancheranno le dediche e qualche altra rubrica.
Appuntamento a sabato 7 novembre, allora, dalle ore 21 e anche i giovani potranno rivivere “l’esperienza della radio”.

 

fonte: civico venezze

Anche quest’anno la rinata e rinnovata “Sagra de San Martin” prenderà il via con un programma scoppiettante; in questa edizione il calendario ne prevede l’inizio sabato 7 novembre e la conclusione mercoledì 11 novembre e conta sulla collaborazione dell’Amministrazione Comunale, dell’Associazione Culturale San Martino, dell’associazione Team M-A-D-A , della Commissione alle Pari Opportunità e alla Unità Pastorale di San Martino e Beverare.
 Nel titolo “grosse novità” dicevamo, e una la troviamo subito il primo giorno: l’evento REMEMBER RADIO MARTE;  l’altra invece avrà luogo lunedì pomeriggio con uno spettacolo di Magia Comica pensato per le famiglie.
Ma vediamo con ordine  il programma degli eventi e delle manifeastazioni:
Sabato 7 novembre: dalle ore 15 GARA DEL DOLCE CASALINGO, iscrizione e consegna dei dolci; a seguire ESPOSIZIONE camion e auto; FESTA DEI GIOVANI, consegna della Costituzione ai diciottenni con spritz hour e tanta musica, dalle ore 21 REMEBER RADIO MARTE con musica per “giovani d’altri tempi” e trasmissione in streaming radio dell’evento.
Domenica 8 novembre: dalle ore 9 in Piazza Aldo Moro mercatino, rievocazione storica della Compagnia Lupo Passante, alle 12,30 pranzo per famiglie; alle ore 15 sbandieratori in piazza e a seguire premiazione della gara il docle casalingo; alle ore 21 L’allegra Compagnia di Vicolo Valleselle-Loreo- presenta CENERENTOLA IL MUSICAL.
Lunedì 9 novembre: Alle ore 17 spettacolo di MAGIA COMICA per bambini e famiglie con il Mago Fedele
Martedì 10 novembre: Alle ore 21 esibizione del gruppo FolKloristico I BONTEMPONI con “CIAOLE, CANTE, BALI E FILO'”.
Mercoledì 11 novembre: Alle ore 21 Grande Spettacolo di CABARET con LEONARDO MANERA.
Durante le manifestazioni in piazza sarà disponibile lo stand con “castagne e vin”.

fonte: civico venezze

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: