Header image

Il Comune, con la collaborazione dell’associazionismo,  e l’Unità Pastorale si sono messi d’impegno per animare la piazza delle prossime serate dell’estate del nostro piccolo paese.
Come consuetudine da quando si è insediata l’amministrazione di Vinicio Piasentini, a luglio ritorna la manifestazione SAN MARTINO SOTTO LE STELLE, che per l’estate 2021 propone due serate musicali e una serata “spettacolare” di arte varia al femminile.
L’Unità Pastorale, condotta dal parroco Don Giuliano Zattarin, propone un ciclo di incontri (alcuni in piazza altri in chiesa) raccolti sotto il titolo SCRIVERE E LEGGERE PER VIVERE .
Questi i programmi.
–SAN MARTINO SOTTO LE STELLE 2021:
Sabato 17 luglio ore 21, Piazza Aldo Moro, COPPERTONES LIVE IN SAN MARTIN, esibizione di una rock band di artisti locali;
Martedì 3 agosto ore 21, Piazza Aldo Moro, Concerto*Tributo agli Anni ’80 & ’90 Extra Crazy Quartet Band;
Lunedì 09 agosto ore 21, Piazza Aldo Moro “ARTE VARIA AL FEMMINILE” con:
contorsionismo+acrobatica+funambolismo+hullahoopismo by Lindy. spettacolo di fuoco “fire in to the fire”… by Gaia. equilibrismo su bottiglie e giocoleria by Rosy. danza acrobatica sui tessuti aerei, cerchi e fire effect by Viky duo. magia & ventriloquia by Tamy.

–SCRIVERE E LEGGERE PER VIVERE:
• MERCOLEDI’ 21 LUGLIO ore 21 Piazza Aldo Moro
“PER UNA CITTADINANZA ATTIVA” conversazione di DON LUIGI CIOTTI con accompagnamento musicale di MUD ( Michele Negrini);
• SABATO 24 LUGLIO ore 21 Piazza Aldo Moro
MARCO LIGABUE presenta il suo primo libro “SALUTAMI TUO FRATELLO”, cronache spettinate di un roker emiliano;
• LUNEDI’ 26 LUGLIO ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Martino di Venezze
GIAMPIERO RIGOSI presenta il suo libro “CIAO VITA”;
• MARTEDI’ 27 LUGLIO ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Martino di Venezze
ALBERTO PELLAI presenta il suo libro “TUTTO TROPPO PRESTO”:
• MERCOLEDI’ 28 LUGLIO ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Martino di Venezze
don DANTE CARRARO, direttore di MEDICI con l’AFRICA: CUAM e PAOLO DI PAOLO, giornalista
presentano il libro “QUELLO CHE POSSIAMO IMPARARE IN AFRICA. La salute come bene comune”;
• GIOVEDI’ 29 LUGLIO ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Martino di Venezze
CRISTINA PASQUALINI, ricercatrice di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Milano); collabora con l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo parlerà sul tema:
LEGGERE e RACCONTARE DIO OGGI (DIO A MODO MIO);
• VENERDI’ 30 LUGLIO ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Martino di Venezze
LUCA SOMMI, accordi/disaccordi, presenta il suo libro “IL CAMMIN DI NOSTRA VITA” Viaggio nella Divina Commedia;
• SABATO 31 LUGLIO ore 21 Piazza Aldo Moro
CARLO LUCARELLI e DARIO VERGASSOLA presentano favole in giallo e in nero
con intermezzi musicali di GERARDO FELISATTI e LUIGI PUXEDDU;
• DOMENICA 1 AGOSTO dalle ore 16 alle 18 c/o GIARDINO della ex-Scuola Materna
GIOCARE in giallo con i bambini;
• LUNEDI’ 2 AGOSTO ore 21 Chiesa Parrocchiale di San Martino di Venezze
LUCIANO MANICARDI, priore di Bose presenta il suo libro “SPIRITUALITA’ E POLITICA”.

Buona estate e buon divertimento.

 

 

 

 

fonte: civicovenezze

Venerdì 15 settembre alle ore 21 presso la suggestiva CORTE S. EGIDIO, si terrà l’ultimo concerto della manifestazione “itinerante” San Martino Sotto le Stelle con l’evento dal titolo: IL RESPIRO DELLA MUSICA, La grande stagione Romantica, lezione concerto di e con Nicola Elias Rigato, che si esibirà al pianoforte e con la voce recitante di Andrea Zanforlin.
Saranno eseguite musiche di Schubert, Liszt, Brahms, Rachmaninov, Wagner, Berg, Berio; e saranno recitati i testi di Goethe, T. Mann, Museo Grammatico, Wagner, Verlaine, Montale, D’Annunzio.
La manifestazione, voluta dall’Amministrazione Comunale, quest’anno si è avvalsa dell’ottima collaborazione dell’Associazione Primacorda e si è caratterizzata per aver voluto mettere in evidenza tre siti eccellenti del nostro territorio: il palazzo Mangilli (sede municipale) la tenuta Castel Venezze (ora agriturismo) ed infine la corte San Egidio.
Riportiamo di seguito i curricula degli interpreti.

Nicola Elias Rigato
Ottiene il Diploma di Pianoforte Vecchio Ordinamento presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo sotto la guida del Maestro Paolo Ballarin, raggiungendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Presso lo stesso Conservatorio consegue quindi il diploma di secondo livello a seguito del biennio di Musica da Camera, ottenendo 110, lode e menzione d’onore, sotto la guida del Maestro Massimiliano Mainolfi. Parallelamente segue il Corso Tradizionale di Composizione presso il Conservatorio “Verdi” di Milano. Si perfeziona attraverso varie masterclass pianistiche con Oxana Yablonskaya, Pier Narciso Masi, Roberto Prosseda, Anna Kravtchenko, Sergei Edelmann, Wolfgang Manz, Dmitri Berlinsky, partecipando inoltre al festival “Incontri col Maestro” dell’Accademia Pianistica di Imola.
Tra i recital solistici effettuati ricordiamo Castelmassa, Teatro Cotogni, 2011 – Modena, Salotto culturale Agazzotti, Gennaio e Giugno 2012, Concerto Sensoriale Musica e Teatro, due spettacoli, 2012 – Rovigo, Ridotto del Teatro Sociale concerto per menzione speciale, 2013; Accademia dei concordi evento musica e poesia, 2014 – Spagna: Teatro di Mendigorria, Puigcerdà, Teatro Casino Ceretà, Agosto 2014 e recentemente Castelfranco Veneto, presso il cui Teatro Accademico si è eseguito con il violinista Valentino Corvino eseguendo musica originale (2015).
A Dicembre 2012 entra a far parte di un un Trio di musica da camera. Il Trio Hermes, con Sofia Gelsomini (violino) e Marco Venturini (violoncello), risulta vincitore di primo premio assoluto dei concorsi Città di Giussano 2013 e Concorso Salieri Legnago 2013. Con il Trio Hermes si è seguito al Teatro di Sacile, all’ Auditorium F. Venezze di Rovigo tra gli allievi premiati del Conservatorio, al Teatro Alfieri di stelnuovo di Garfagnana (2015). La sua musica è stata eseguita dal Duo Zappa-Mainolfi a Lisbona (2012) e successivamente nella ournée del Duo in Sud Africa. Da tre anni è insegnante di pianoforte presso diverse scuole, tra cui Pro Music School, Scuola Media Bonifacio, Bottega Della Musica e Primacorda.
Andrea Zanforlin
Nato a Rovigo, si diploma alla “Accademia di Teatro di Venezia Giovanni Poli” presso il Teatro a l’Avogaria e successivamente alla “Scuola Nazionale di Teatroterapia” con il titolo di Operatore in Teatro-terapia. Viene selezionato per il Master Class Cinematografico tenuto da Bernard Hiller a San Giminiano (SI). Durante la frequentazione della scuola è subito scritturato in qualità di attore in Vita di Galileo di Bertold Brecht con la regia di Riccardo Bellandi. In seguito lavora in Mamoli e Buli di Giovanni Poli con la regia di Paolo Bertinato ed interpreta il ruolo del Capitano ne “La Commedia degli Zanni di Giovanni Poli con la regia del figlio Stefano Poli al Malibran di Venezia.
E’ lettore dei Promessi Sposi davanti al Patriarca Angelo Scola in occasione del concilio Ecumenico nella Basilica di San Marco a Venezia. Recita stabilmente nella compagnia Minimiteatri nelle produzioni: “La luna è un corpo diafano” con testo rielaborato da Gabbris Ferrari tratto dall’operetta di Goldoni “Il mondo della luna”, “La Venexiana” regia di Gabbris Ferrari nel ruolo del protagonista Julio, “Decameron Commedy” regia di Gabbris Ferrari a fianco delle attrici Mariangela D’Abbraccio e Licia Navarrini.
Partecipa in qualità di attore ad “Il ratto dal serraglio” opera lirica di Mozart, una produzione Dell’ Istituto Santa Chiara di Trento nel ruolo di Selim.
Attore televisivo in una co-produzione National Geographic-RAI ( Voyager) con la regia di Gareth Harvey dal titolo “Venezia e Vampiri”, nel cortometraggio StrAGE regia di Marco Mion con Beppe Lanci come direttore della fotografia e nelle docu-fiction “R&Gun amore tecnico” e “Golden boy” entrambe regia di Giancarlo Marinelli nei ruoli del protagonista.
Nel sociale, attualmente lavora in qualità di Operatore in Teatro-terapia a favore di soggetti portatori di diverse disabilità.

15sett 15sett2

fonte: civicovenezze

Il tempo dell’emancipazione, è il titolo del concerto che oggi venerdì 1 settembre alle ore 21, si terrà PRESSO LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN MARTINO DI VENEZZE.
Il Concerto del Trio d’Archi Primacorda con musiche di Mozart, Haydn e Beethoven, costituisce la seconda tappa della serie San Martino sotto le Stelle, e originariamente era previsto si tenesse nella tenuta Castel Venezze; purtroppo le cattive condizioni metereologiche hanno costretto gli organizzatori a dirottare l’evento nella già prevista sede della Chiesa Parrocchiale.
Si ricorda che la terza e ultima tappa della manifestazione si terrà il 15 settembre presso la Corte San Egidio di Beverare.

 

 

fonte: civicovenezze

Quello di venerdì 14 è stato il pubblico delle grandi occasioni: attento e dispensatore di applausi nei riguardi di Ensemble Primacorda e dei suoi solisti, Glauco Bertagnin primo violino e Fabio Rossato alla fisarmonica.
Il programma affrontato, “Le quattro stagioni” di Vivaldi e “Las cuatro estaciones porteñas” di Piazzolla, ha affascinato gli ascoltatori, residenti e turisti stranieri ospiti negli agriturismi della zona, grazie ai virtuosismi vivaldiani che si sono alternati ai momenti struggenti e carichi di pathos delle musiche dell’autore argentino.
Presenti all’evento le autorità, il sindaco Vinicio Piasentini e gli assessori alla cultura e alle pari opportunità, Ilenia Francescon e Annamaria Barbierato a sottolineare la vicinanza dell’amministrazione ad eventi di alto valore culturale patrocinati nell’ambito del tradizionale appuntamento “San Martino sotto le stelle”.
Ensemble Primacorda è formata da strumentisti prestigiosi attivi nel Veneto, nelle province di Padova, Rovigo, Verona e Venezia. Ogni componente svolge un’intensa attività concertistica nelle più importanti teatri e sale da concerto di tutto il mondo: Opera di Roma, Scala di Milano, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Teatro San Carlo di Napoli, Salle Pleyel di Parigi, Arena di Verona, La Fenice di Venezia.
I prossimi concerti della rassegna sono previsti a settembre in due delle splendide corti presenti nel territorio comunale: il 1 settembre a Tenuta Castel Venezze con il Trio d’Archi Primacorda (Daniela Cammarano, Andrea Maini, Francesco Ferrarini) che presenterà l’evento “Il tempo dell’emancipazione” con musiche di Haydn, Mozart e Beethoven e il 15 settembre a Corte Sant’Egidio con la lezione – concerto “All’alba del tramonto” del pianista Nicola Rigato.

 

 

fonte: amministrazione comunale

“La musica del tempo. Il tempo della musica”: questo è il titolo della rassegna, patrocinata dall’Amministrazione comunale di San Martino di Venezze, in collaborazione con Primacorda, che da il via alla manifestazione denominata “San Martino sotto le stelle – Edizione 2017”, con l’intento di promuovere la diffusione della cultura della musica, valorizzando le corti e dimore storiche del territorio.
L’obiettivo della iniziativa è la diffusione di contenuti musicali di alto livello, in contesti e luoghi che allo stesso tempo possano attrarre l’attenzione del pubblico sul significato del patrimonio di eccellenze culturali, naturalistiche e ambientali presenti sul territorio di San Martino di Venezze.
Il primo appuntamento chiamato LE OTTO STAGIONI, è fissato per venerdì 14 luglio alle ore 21.00 a San Martino in Piazza Aldo Moro, davanti a “Palazzo Mangilli “ sede comunale. Saranno eseguite “Le quattro stagioni” di Vivaldi e “Las cuatro estaciones portenas” di Piazzolla che vedrà protagonisti l’Ensemble d’Archi Primacorda con i solisti Glauco Bertagnin, al violino, e Fabio Rossato alla fisarmonica.
Il secondo appuntamento sarà invece il 1 Settembre 2017 alle ore 21,00 presso la suggestiva tenuta “Castel Venezze”.
La rassegna si concluderà quindi con il terzo ed ultimo concerto, in programma Venerdì 15 Settembre 2017 alle ore 21,00 presso l’affascinante “Corte Sant’Egidio”.
In caso di maltempo, i concerti di tutte le serate si terranno presso la Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo.

fonte: amministrazione comunale

La rinnovata amministrazione comunale non ha voluto far mancare ai cittadini di San Martino di Venezze quell’appuntamento del mese di luglio, istituito dalla precedente amministrazione, che è diventato una consuetudine e che si chiama SAN MARTINO SOTTO LE STELLE.
L’iniziativa, che conta sulla collaborazione dell’Associazione culturale San Martino e del Bar Agora’,
quest’anno prevede un cartellone di tre appuntamenti consecutivi nel prossimo fine settimana.
Ad aprire le danze VENERDI’ 22 LUGLIO sarà il DJ BIAGIO D’ANELLI, per una serata tutta musicale;
seguirà SABATO 23 LUGLIO  la commedia IL CLAN DELLE VEDOVE, messa in scena dalla compagnia/associazione EL CANFIN di Baricetta; la serata  conclusiva di DOMENICA 24 LUGLIO sarà un pieno di risate con lo showman, intrattenitore, comico PAOLO FRANCESCHINI.
Tutti gli appuntamenti, ad ingresso gratuito , si svolgeranno in piazza Aldo Moro alle ore 21.

smss

 

 

 

fonte: civicovenezze

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: