Header image

Municipio di San Martino di Venezze - Palazzo Mangilli su Piazza Aldo MoroL’esito delle urne e la conseguente vittoria di Vinicio Piasentini hanno dato un impronta ben definita nella composizione del consiglio comunale. Dei dodici consiglieri eletti, otto appartengono alla lista “Nuova Venezze Piasentini sindaco”; due per ciascuno sono di “Democrazia per San Martino” e “Per San Martino Bonato sindaco”. Sette sono “volti” nuovi: Anna Maria Barbierato, Daniele Barison, Ilenia Francescon, Luca Rosa, Enrico Contiero, Diego Novo e Cesarino Crivellari mentre, i restanti da tempo conoscono le sale di palazzo Mangilli. La più gettonata (in riferimento ai consensi personali) è stata Anna Maria Barbierato che ha ottenuto 103 preferenze, seguita a ruota dall’ex sindaco Roberto Merlin che ha raggiunto quota 102. Nel visionare attentamente le tre liste vi erano in lizza nomi che, in un recente passato, hanno vissuto in prima persona la situazione politica sanmartinese.
Nonostante la loro presenza non sono riuscite a dare quell’impulso alla propria lista restando così al palo. Nemmeno gli ex assessori Giorgio Barchi e Franco Bettinelli, inseriti nella lista di Piasentini, non sono riusciti nell’intento. Il primo ha ottenuto 29 consensi personali mentre, il secondo si è fermato a 10. Chi invece ha stupito è stato Ivo Contiero. Dai più dato come escluso di lusso, l’ex assessore ha raccolto, in tutte quattro le sezioni, i voti necessari per la sua riconferma. Da sottolineare che il suo ingresso a palazzo Mangilli risale al 1988 (sindaco Nettuno Orfaci) poi, in successione è stato riconfermato nei due mandati di Pierpaolo Barison. Nel 2001, sindaco Tiziano Bonato, è subentrato a Gilberto Zamarco. Il resto è tutta storia recente considerato che con Roberto Merlin ha ricoperto la carica di assessore. Conti alla mano, è da oltre ventanni che il buon Ivo Contiero occupa una poltrona a palazzo Mangilli.
Scherzosamente qualcuno gli ha fatto notare che, pur restando in carica ancora, non riceverà mai nessun vitalizio. Per quanto riguarda la poltrona di primo cittadino, Vinicio Piasentini è il decimo sindaco dall’avvento della Repubblica. Il primo è stato Giovanni Mingotti poi, in successione, Luigino Menarello, Rino Gherardo, Anerzio Bacco, Antonio Volpe, Nettuno Orfaci, Pierpaolo Barison, Tiziano Bonato e per ultimo Roberto Merlin.

Fonte: Il Gazzettino di Rovigo del 19.05.2011 – Graziano Barbierato

Logo Nuova Venezze“Si chiamerà “NUOVA VENEZZE” e sul simbolo apparirà la scritta -Piasentini Sindaco-”. Così Vinicio Piasentini ci presenta la lista civica con la quale scenderà in campo per rappresentare il centro sinistra e le altre forze moderate e democratiche di San Martino che hanno dato vita alla nuova realtà politica che si candida a guidare il paese per i prossimi cinque anni.

“Sentiamo crescere ogni giorno attorno alla nostra innovativa proposta un forte interesse ed una grande attesa”, prosegue il candidato sindaco “ che ci infonde la giusta carica per affrontare con serenità e fiducia la campagna elettorale”.

“Siamo convinti che i cittadini di San Martino abbiano veramente voglia di cambiamento e si siano resi conto che il tempo delle divisioni, delle contrapposizioni ideologiche, dell’egoismo e del disinteresse per la società e per gli altri debba essere definitivamente superato e si debba guardare con rinnovato entusiasmo al presente ed al futuro della nostra comunità.

San Martino può e dovrà diventare come una grande famiglia accogliente e solidale con tutti i suoi appartenenti e dove ogni soggetto si senta rispettato e possa contribuire fattivamente al benessere generale”

Piasentini passa poi a presentare i candidati della lista precisando che “ l’individuazione delle persone è frutto anch’essa di una diversa concezione della politica e delle regole che, purtroppo, sempre più spesso la caratterizzano. Prima abbiamo coinvolto nel nostro progetto le persone e, solo in seguito ed assieme ad esse, abbiamo costruito la nostra casa comune ed i nostri programmi”.

“Per questo” chiarisce il candidato a sindaco “mi sento di poter affermare tranquillamente che tutte le persone coinvolte hanno all’interno del nostro gruppo pari dignità e pari opportunità”.

“Ci sono, è evidente” sottolinea Piasentini “persone esperte di amministrazione e con una già consolidata esperienza politica alle spalle. Mi riferisco, ovviamente all’attuale sindaco Roberto Merlin, che garantisce la conoscenza di tutte le procedure e le problematiche amministrative, ma anche agli assessori Bettinelli, Barchi e Contiero e ci sono, però, prevalentemente volti nuovi che hanno deciso di impegnarsi e partecipare attivamente alla politica: Anna Maria Barbierato, responsabile del Centro per l’impiego di Adria e Consigliere di parità della provincia di Rovigo che si mette a disposizione con il suo importante bagaglio di esperienze e conoscenze per ricercare tutte le possibili e migliori soluzioni alle sempre maggiori problematiche inerenti il lavoro, l’occupazione e, cosa altrettanto importante e sentita, la condizione femminile nel nostro contesto socio economico; Luca Rosa, affermato e conosciuto imprenditore tessile che contribuisce con grande senso di responsabilità ed impegno alla crescita economica ed al benessere della nostra comunità occupando numerose maestranze locali; Francesco Sorrentino, impiegato amministrativo presso una importante azienda presente sul territorio, attivo da anni nel volontariato a favore delle persone con handicap; Daniele Barison, giovane studente universitario di scienze politiche che crede possibile e si impegna attivamente per avvicinare ed interessare i giovani alla politica ed alle tematiche sociali; Diego Novo, Laureato in Ingegneria Informatica, Sviluppatore e programmatore Web, sicuramente conosciuto per le sue provate ed apprezzate capacità organizzative nell’animazione e nell’organizzazione di eventi ed iniziative culturali e ricreative; Elisa Sette, giovane laureata triennale in diritto dell’economia e prossima laureanda in economia internazionale, che si è avvicinata con entusiasmo e grande voglia di rendersi utile in prima persona per rilanciare il nostro paese, Enrico Contiero, giovane laureato in ingegneria gestionale e dottorando di ricerca presso l’Università di Padova ed Ilenia Francescon, giovane laureata in giurisprudenza, specializzata in diritto amministrativo, che potrà contribuire con le sue specifiche conoscenze allo svolgimento della nostra azione amministrativa nella massima legalità e trasparenza.

“Per concludere, vorrei però aggiungere” afferma Piasentini “che il nostro gruppo non è formato esclusivamente dai tredici candidati che lo rappresentano nella lista, ma anche e, soprattutto, da tante altre persone che hanno partecipato proficuamente alla sua nascita e contribuiranno con il loro aiuto e la loro presenza sul territorio al successo di “NUOVA VENEZZE”.

Programma Elettorale Nuova Venezze - Amministrative 2011 (1505)

Fonte: La Voce di Rovigo del 16.04.2011

Oggi 28.04.2011 il Sindaco di San Martino di Venezze Roberto Merlin ha acceso gli interruttori degli impianti fotovoltaici della Scuola Elementare di San Martino di Venezze e della palestra.
Ecco l’immagine dell’attivazione.

Sindaco Roberto Merlin inaugura impianti fotovoltaici di San Martino di Venezze

Vinicio Piasentini Aria Nuova per San Martino di VenezzeA San Martino di Venezze in vista della consultazione elettorale per l’elezione del nuovo consiglio Comunale e del sindaco nasce una nuova lista civica che candida Vinicio Piasentini a primo cittadino. Si tratta , ci riferisce Piasentini, di una aggregazione politica di forze progressiste, democratiche e veramente liberali, che parte dall’esperienza amministrativa in corso, che ha visto convergere attorno ad obiettivi e programmi condivisi i tre gruppi politici di Governare insieme per San Martino, guidato dall’attuale sindaco Roberto Merlin, da Aria Nuova per San Martino e dal Partito Democratico. “Abbiamo dato vita, in questi ultimi tre anni, prosegue Piasentini, ad un nuovo modo di amministrare, basato sulla trasparenza delle scelte e su un sempre maggiore coinvolgimento dei cittadini alla vita pubblica nell’interesse di tutta la comunità. Intendiamo proseguire su questa strada perché siamo convinti che solo con l’apporto prezioso di tutti riusciremo veramente a rendere ancora migliore il nostro paese”.

“Il nuovo nome, il simbolo, i candidati  della lista ed il programma saranno comunicati a breve in tutte le località anche  attraverso un uso innovativo del web per essere vicini e rispondere alle richieste e raccogliere le proposte provenienti da chiunque”.

C’è ovviamente curiosità sui nomi delle persone che comporranno la lista, e su questo Piasentini ci assicura che si è dato ampio spazio ai giovani ed alle loro idee innovative oltre che a persone che per le loro riconosciute capacità ed esperienze professionali sapranno contribuire proficuamente e con competenza alla gestione del nostro comune.

Il nuovo candidato, al quale chiediamo, comunque, di anticiparci i temi centrali del programma che caratterizzerà la nuova compagine, perché questo è ciò che più interessa ai cittadini, ci elenca brevemente alcuni impegni e progetti che la sua lista intende realizzare. “Porteremo a termine le numerose opere che l’attuale Amministrazione ha avviato: ampliamento dei cimiteri del Capoluogo e di Beverare; creazione di nuovi parcheggi a Beverare; completamento della pista ciclabile a Saline e, soprattutto, costruzione di una moderna sala polivalente attraverso la ristrutturazione del vecchio Cinema Arcobaleno e la realizzazione di alcuni lavori per l’abbellimento e la piena fruibilità di Piazza Aldo Moro” esordisce Piasentini, ma, prosegue “ abbiamo anche l’ambizione di dare vita ad altre idee e progetti per l’accrescimento della qualità della vita di noi tutti: organizzazione di un asilo nido comunale che possa accogliere tutte le richieste delle famiglie; organizzazione di servizi innovativi di supporto ed assistenza alle persone anziane ed alle famiglie in difficoltà; progetti particolari a beneficio dei giovani disoccupati ed in cerca di prima occupazione e per la formazione professionale ed imprenditoriale; sblocco dell’area artigianale avvalendoci delle nuove opportunità offerte dal PAT appena approvato; sostegno alla nascita di attività commerciali per la rivitalizzazione delle frazioni”.

Fonte: Il Gazzettino di Rovigo del 03.04.2011 – Diego Novo

Vinicio Piasentini Aria Nuova per San Martino di VenezzeVinicio Piasentini, futuro Candidato Sindaco, ci descriva la nascita del Nuovo Progetto Politico per San Martino di Venezze per le prossimi elezioni Amministrative.

“La nuova lista civica che si presenterà alla consultazione elettorale per l’elezione del nuovo consiglio Comunale e del sindaco di San Martino di Venezze nasce dall’esperienza amministrativa in corso che ha visto convergere attorno ad obiettivi e programmi condivisi i tre gruppi politici di Governare insieme per San Martino, guidato dall’attuale sindaco Roberto Merlin, da Aria Nuova per San Martino e dal Partito Democratico. I risultati conseguiti e la fiducia che  i cittadini ci hanno accordato in misura sempre più crescente, ci hanno riempito di grande soddisfazione ed hanno confermato la validità del nostro progetto e la bontà delle nostre scelte e ci hanno spinto a proseguire uniti per la realizzazione di questa innovativa coalizione di forze progressiste, democratiche e veramente liberali del nostro paese.  Venuti a conoscenza delle nostre proposte, hanno aderito con disponibilità e impegno attivo a questa nuova e diversa avventura anche tante altre persone, ed in particolare  un numeroso gruppo di giovani, desiderosi di contribuire con la loro vivacità, la loro energia e le loro idee alla crescita della nostra comunità”.

Quali sono gli obiettivi del Vostro progetto Civico con il quale Vi presentate alle Elezioni Amministrative di San Martino di Venezze?

“Il nuovo soggetto politico che abbiamo creato si ripropone di dare voce e spazio a tutti quei cittadini che, pur provenendo da esperienze politiche diverse, hanno a cuore innanzitutto il loro paese e concepiscono l’Azione amministrativa principalmente in termini di servizio e di impegno per la creazione del bene comune”.

Qual è la natura della Vostra nuova lista e come sono stati scelti tutti i partecipanti? Ci saranno persone nuove che sono state coinvolte?

“L’idea della nuova lista è nata già da alcuni mesi e, fin da subito, c’è stata la piena ed incondizionata convergenza sulla proposta della mia persona come candidato Sindaco, in seguito si è proficuamente lavorato per l’aggregazione di persone che grazie alla loro esperienza politica ed alla loro preparazione culturale e professionale saranno assolutamente in grado di formare una compagine amministrativa all’altezza dei compiti e delle responsabilità da affrontare nell’attuale complesso contesto sociale ed economico”.

Ora Vi aspetta un mese di dibattiti e presentazione dei Vostri programmi. Come pensate di organizzare la Vostra campagna elettorale?

“A breve comunicheremo il nuovo nome ed il nuovo simbolo che abbiamo già pronti e, soprattutto, cominceremo a far conoscere nel dettaglio il nostro programma e le nostre idee a tutta la cittadinanza, attraverso incontri pubblici e dibattiti  in tutte le località ed attraverso un uso innovativo del web per essere vicini e rispondere alle richieste e raccogliere le proposte provenienti da chiunque”.

Ora che è stato descritto il Vostro Progetto, cosa proponete per San Martino di Venezze?

“Porteremo a termine le numerose opere che l’attuale Amministrazione ha avviato: ampliamento dei cimiteri del Capoluogo e di Beverare; creazione di nuovi parcheggi a Beverare; completamento della pista ciclabile a Saline e, soprattutto, costruzione di una moderna sala polivalente attraverso la ristrutturazione del vecchio Cinema Arcobaleno e la realizzazione di alcuni lavori per l’abbellimento e la piena fruibilità di Piazza Aldo Moro. Ma abbiamo anche l’ambizione di dare vita ad altre idee e progetti per l’accrescimento della qualità della vita di noi tutti: organizzazione di un asilo nido comunale che possa accogliere tutte le richieste delle famiglie; organizzazione di servizi innovativi di supporto ed assistenza alle persone anziane ed alle famiglie in difficoltà; progetti particolari a beneficio dei giovani disoccupati ed in cerca di prima occupazione e per la formazione professionale ed imprenditoriale; sblocco dell’area artigianale avvalendoci delle nuove opportunità offerte dal PAT appena approvato; sostegno alla nascita di attività commerciali per la rivitalizzazione delle frazioni”. “Abbiamo dato vita, in questi ultimi tre anni, ad un nuovo modo di amministrare, basato sulla trasparenza delle scelte e su un sempre maggiore coinvolgimento dei cittadini alla vita pubblica nell’interesse di tutta la comunità. Intendiamo proseguire su questa strada perché siamo convinti che solo con l’apporto prezioso di tutti riusciremo veramente a rendere ancora migliore il nostro paese”.

Fonte: La Voce di Rovigo del 03.04.2011 – Gabriele Casarin

Municipio di San Martino di Venezze - Palazzo Mangilli su Piazza Aldo MoroSAN MARTINO DI VENEZZE – Il personale del Comune di San Martino di Venezze associato alla Cisl funzione pubblica protesta per la possibile riorganizzazione degli uffici e dei servizi.

Il segretario provinciale Cisl Fp Sergio Passarella critica al riguardo lescelte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Merlin cheintende modificare l’attuale assetto organizzativo/funzionale del Comune, in riferimento a tutto il personale dell’ente, con articolare alle Posizioni organizzative.

“L’iniziativa – fa sapere in una nota la Cisl – ha creato da subito perplessità e malumore, dal momento che la proposta non ha avuto alcun percorso interlocutorio e conoscitivo con il personale dipendente. In buona sostanza, l’idea dell’attuale amministrazione (in scadenza) è di realizzare due grandi macro aree, (in ragione delle attuali quattro), la prima Giuridico-finanziaria che andrebbe a raggruppare in se i servizi di Anagrafe, Segreteria, Tributi e Ragioneria. Una seconda – Tecnico-Patrimoniale-Ambiente che metterebbe assieme i servizi Urbanistica, Lavori Pubblici e manutenzione del Territorio e Ambiente”.

“I dubbi e le perplessità del personale – continua Passarella – sono da collocare in un percorso pratico e di funzionalità dell’apparato Tecnico-amministrativo; infatti l’eccessivo raggruppamento di responsabilità in capo ad una sola persona avrà l’unico effetto di rallentare lo svolgimento delle procedure, mortificando nel contempo le professionalità esistenti, riconosciute anche all’assessore competente Contiero in più di un Consiglio comunale. In merito a ciò il personale è indotto a pensare che, l’amministrazione con questa ‘manovra’ di fine legislatura intenda colpire il personale e voglia anche togliersi qualche sassolino dalla scarpa. Da parte loro le Rsu aziendali sostengono e hanno ribadito in assemblea che la struttura operativa del Comune, con le professionalità presenti, così come strutturata, funziona adeguatamente nonostante la stessa, sempre su iniziativa dell’assessore Contiero sia già stata oggetto di riorganizzazione nel 2009, inserendo nell’organigramma figure Tecniche-giuridiche inesistenti nell’ordinamento delle autonomie locali”.

“Dalle analisi fatte – termina la nota – emerge la volontà dei lavoratori di riportare l’amministrazione da una fase decisionale unilaterale ad una di confronto finalizzata a rendere più operativo e funzionale tutto l’apparato organizzativo, avendo presente sempre il cittadino come punto di riferimento”.

Fonte: La Voce di Rovigo del 09.03.2011

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: