Header image

Vinicio Piasentini Candidato Sindaco per Nuova Veneze a San Martino di VenezzeE’ al suo secondo tentativo verso la scalata di primo cittadino. La prima volta nel 2006 a capo della lista civica “Aria Nuova per San Martino”. Si ripropone in questa occasione nel segno della continuità e dell’innovazione. In sintesi raccoglie i frutti dell’esperienza amministrativa condotta da alcuni suoi componenti appartenenti ai gruppi Governare Insieme per San Martino, Aria Nuova e Partito Democratico in questo ultimo quadriennio. Vinicio Piasentini è nato a San Martino di Venezze il 3 ottobre 1962, coniugato con la signora Laura, è padre di due figli: Matteo e Davide. Tributarista, consulente aziendale e conciliatore professionale. Il rugby la sua grande passione (disciplina sportiva che ha praticato in età giovanile) e adesso grande tifoso della FemiCZ Rovigo ( nelle partite interne della squadra rodigina non fa mancare mai il suo apporto). Molto legato alla famiglia, nei ritagli di tempo si dedica a lunghe passeggiate lungo gli argini del fiume Adige. Nel volontariato è presidente del Comitato di Villadose “Aiutiamoli a vivere”. Le sue prime esperienze politiche le ha vissute con il Movimento referendario di Mario Segni. Attualmente è capogruppo consigliare per la lista civica “Aria Nuova”. Si ripresenta al giudizio dei cittadini  alla testa della lista civica “Nuova Venezze” con l’obiettivo rivolto verso il futuro e con il chiaro intento di impegnarsi sino in fondo con questo nuovo progetto politico.

Perché ha accettato di entrare in lizza?

“Principalmente per cercare di creare un aggregazione forte in grado di portare avanti un nuovo progetto politico che rappresenta le forze democratiche, progressiste e liberali del nostro paese. Ritengo che ci siano tante cose da fare per migliorare il nostro vivere quotidiano. Tante sono le proposte da vagliare; sé sarò eletto cercherò di correre al passo coi tempi per risolverle. Il territorio deve essere riscoperto nella sua natura di patrimonio pubblico, quale contesto necessario all’esercizio dei diritti di cittadinanza fondamentali come la salute, la mobilità e la socialità.  Credo ci sia bisogno di una crescita sociale, del nostro tenore di vita e del benessere dei cittadini. La persona e la famiglia rappresentano il fondamentale soggetto su cui poggia e si sviluppa la nostra società. Pertanto il mio e nostro impegno sarà volto a rafforzare ogni azione mirata a promuovere il benessere dell’intera comunità cercando di rispondere ai bisogni di ognuno, dai giovani, alle famiglie e agli anziani.

Fonte: Il Gazzettino di Rovigo del 08.05.2011 – Graziano Barbierato

Già Sindaco di San Martino dal 2001 al 2006, Tiziano Bonato ritenta la scalato allo scranno più alto di palazzo Mangilli. Candidato a sindaco con la lista “Per San Martino Bonato Sindaco” appoggiato da due partiti storici il Pdl e la Lega Nord. Nato a San Martino di Venezze il 7 aprile 1971, coniugato con la signora Lorena, è padre di tre figli: Lorenzo, Elia e Lavinia. Chimico di professione è direttore tecnico di un laboratorio di analisi. Oltre ad essere amante della bici, di sovente lo si incontra con la sua mountain bike, alterna questa passione con la corsa a piedi. Il suo tempo libero lo dedica principalmente alla sua famiglia ma, evidenzia un suo forte interessamento verso il sociale. Sotto il profilo politico è entrato in gioco con Pierpaolo Barison dove, durante il suo secondo mandato, ha ricoperto la carica di consigliere comunale. Nel 2001 è stato eletto sindaco di San Martino. Nel 2006 si era ricandidato ma, la sua lista era stata esclusa per un eccesso di firme.  Ha ricoperto la carica di coordinatore locale di Forza Italia. Attualmente è iscritto al Pdl.

Perché ha accettato di entrare in gioco?

“Innanzitutto perché sono orgoglioso di rappresentare due partiti (Pdl e Lega Nord) e soprattutto una squadra di candidati rivolta verso il rinnovamento della classe politica. Il nostro paese ha bisogno di una guida forte e con esperienza quindi, mi ritengo la persona giusta ad avere queste caratteristiche. Il mezzo per arrivare ad amministrare in maniera corretta è il confronto continuo con i nostri concittadini, non a caso il nostro motto è: “Il dialogo per una vera comunità”.  E’ pur vero che i problemi da risolvere sono tanti. Non posso affermare di aver la bacchetta magica per venirne a capo ma, abbiamo un punto di vantaggio rispetto ad altri avendo al nostro fianco la Regione del Veneto che, sono certo, ci darà una forte mano. Infatti, posso già anticipare che tre nostre iniziative già godono di una promessa di aiuto. E’ pur vero che è un momento particolare quello che stiamo vivendo ma, sono fiducioso in quanto le possibilità di sviluppo, che altri non sono riusciti a dare,  sono alla portata del nostro paese e ci faremo carico per arrivare a raggiungere questo traguardo”.

Fonte: Il Gazzettino di Rovigo del 07.05.2011 – Graziano Barbierato

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: