L’istituto comprensivo di Villadose ha festeggiato la conclusione dell’anno scolastico con un evento musicale dedicato agli alunni della scuola primaria. La rassegna dei cori dell’istituto, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, si è svolta sabato pomeriggio in corte barchessa a Villadose e ha riunito tutti i cori delle scuole primarie dell’istituto comprensivo. Sul palco i bambini di Gavello, Ceregnano, San Martino di Venezze e Villadose. A dare il via all’evento le autorità, in primis il sindaco di Villadose, Gino Alessio e di San Martino di Venezze, Vinicio Piasentini. Presenti in prima fila anche l’assessore alla cultura del Comune di Ceregnano, Laura Bonvento insieme alla dirigente scolastica, Maria Grazia Calcherutti. A partire con l’esibizione il coro ‘Le mille e una nota’ della scuola primaria di Gavello, diretto dall’insegnante Martina Cavallaro. I piccoli hanno cantato il brano ‘Go tell aunt rhody’. A salire sul palco anche la scuola primaria di Ceregnano con il coro ‘L’acchiappanote’ che ha cantato due medley americani. I bambini di Ceregnano, non solo hanno cantato, ma si sono esibiti anche con l’ukulele, una piccola chitarra di origine hawaiana che durante l’anno scolastico è stata studiata e sperimentata nelle varie classi. La scuola primaria di San Martino di Venezze ha presentato il coro ‘Fa-re la musica’ che ha cantato la canzone ‘Real in Rio’ tratta dal film d’animazione ‘Rio’ del 2011 diretto da Carlos Saldanha. L’esibizione dei bambini di San Martino si è conclusa con ‘Cacao Meravigliao di Renzo Arbore. Alla fine, è stata la volta della scuola primaria di Villadose con il coro ‘Arcobaleno di voci’ che ha cantato ‘Ika o do gba’ e ‘Jambo bwana’. Lo spettacolo, presentato dall’insegnante Fabio Vettorello, si è concluso con la canzone ‘L’amico è’ di Dario Baldan Bembo, cantata dai quattro cori insieme. Gremita di genitori, zii, nonni e parenti la piazza ha applaudito le voci dei piccoli cantanti e musicisti. All’istituto comprensivo di Villadose la musica occupa un posto di tutto rispetto. L’istituzione scolastica, infatti, da qualche anno, ha introdotto un indirizzo musicale che prevede lo sviluppo delle attitudini musicali degli alunni che hanno in questo modo la possibilità di conoscere ed entrare nel vivo del mondo della musica. Durante l’evento è stato possibile acquistare le piante presenti nel banchetto allestito dall’istituto comprensivo. Il ricavato della vendita è stato devoluto in beneficienza per l’acquisto di materiale didattico utile alle varie scuole.
fonte: Il resto del Carlino; valentina magnarello